D. C'è differenza, secondo te, fra l'uso della tecnologia fra provincia e città? R. Penso che non ci sia alcuna differenza. Molte volte l’uso di applicazioni o siti d’incontri vengano usati per creare una selezione iniziale. Esempio, un gay scarica grindr e non badoo perchè su grindr sa che tutti sono gay o bisex o suoi simili, si sente accettato insomma. Da trentenne posso dire che una volta era più difficile conoscere persone omosessuali, bisognava andare in discoteca o in un locale gay freendly. Oggi, purtroppo, con l’arrivo delle chat si è facilitato il percorso conoscitivo ma si è perso un po' quel senso di conquista e ricerca. Per non parlare del fatto che la comunità gay di provincia è la più pettegola: sanno con chi sei andato a letto chi frequenti e cosa fai. Informazioni che, poi, vengono usate per metterti in buona o cattiva luce. Anche nelle grandi città non aiuta molto, rischia di creare tanti piccoli "branchi" di persone senza portare ad una reale apertura. Spesso è proprio il contrario. D. Le chat, i siti di annunci, le community hanno realmente aiutato nel fare coming out? R. Dipende da cosa intendiamo per coming out. Se le persone vogliono rivelarsi a sé stesse acquistando in consapevolezza, consiglierei siti specifici come Arcigay e/o community. Se intendiamo invece, coming out come dichiararsi agli altri, direi che le community hanno aiutato un po', le chat non molto poiché, come detto prima, il rischio è la creazione di gruppi chiusi. Molti ventenni che ho conosciuto in chat, erano agguerriti virtualmente ma nella realtà mostravano molti più pregiudizi e paura di molti etero. Le community, credo siano più istruttive, dando la possibilità di leggere esperienze di vita vissuta e aiutando a non ripetere errori già fatti in passato. Non prendo in considerazione i siti di annunci, dal momento che non credo bisogna "prendere il pezzo migliore al prezzo più basso". Sui siti, purtroppo la maggior parte cerca solo sesso o lo sfogo di fantasie sessuali che abitualmente non farebbe con il/la proprio/a compagno/a. D. Noti delle differenze d'approccio nell'intendersi queer fra la tua e le generazioni a cui parli? R. Se prendiamo il termine queer nel vero senso della parola ovvero “strano” “eccentrico” non trovo differenze tra le generazioni. Se ci pensiamo, siamo tutti queer poiché dopo anni e anni di stereotipi e pregiudizi siamo stufi di esser categorizzati e catalogati. Oggi il termine queer viene usato un po' per tutto. A volte, il termine viene usato come uno schermo quando omofobia, bifobia e transfobia sono così interiorizzati che il singolo non si vuole esporre neanche con sé stesso. Oppure viene usato per un fattore di fluidità di genere e orientamento sessuale per chi - come detto prima - non ha voglia di appartenere a delle categorie o a gruppi da cui non si sente rappresentato. L’unica differenza che trovo non si limita ad un un termine o ad una espressione di genere, ma, sta nella voglia di affermarsi in qualcosa che ci appartiene e che ci rappresenta interamente. nei primi anni del 2000 si aveva voglia di far parte di qualcosa di importante, di creare un cambiamento e mettersi in gioco. I giovani d’oggi a mio giudizio non hanno più l’ambizione di imporre un cambiamento, quindi usano termini come queer per sentirsi parte di un qualcosa di non ben definito, per non esporsi troppo ma neanche nascondersi. D. I social stanno producendo un'immagine di noi altra, iper-reale. Come poni la questione nelle scuole? R. Purtroppo i social producono un’immagine iper-reale su tutto. Dovrebbero esser usati per il loro vero scopo: migliorare la "socialità" e la condivisione delle storie di vita. A me sembra invece che si faccia la gara a chi è più bella/o, a chi "ce l’ha più grosso", con l'effetto di creare ulteriori immagini e alimentando così un circolo vizioso. Agli studenti dico sempre che Facebook, i social, e tutto il contorno delle piattaforme sono canali fittizi, qualunquisti e al 70% inutili. Se uno vuole la "realtà" e la concretezza delle cose ad oggi ha la possibilità di cercarla tra associazioni, biblioteche e Wikipedia. Se sei curioso non ricorrere ai social, cerca qualcuno che possa rispondere alle tue domande. I social vanno trattati come tali. Ma la colpa non è tutta dei social, poiché molte volte è la comunità LGBT che vuol esser "iper-reale". Per fare un esempio, Mario Mieli che negli 80 andava vestito da donna fuori dai cancelli delle fabbriche. la nascita dei movimenti LGBT durante gli anni 80 era di per sè iper-reale, ma le conquiste ci danno possibilità di essere altro. Noi LGBT possiamo essere "reali", "iper-reali", forse troppo reali, ma siamo qui e useremo soprattutto i social per fare capire che esistiamo come tutti. D. Ti sembra corretto supporre che in provincia vige ancora l'idea, ma nella mente dell'omosessuale stesso, di essere parte di una minoranza e quindi autodiscriminarsi (nascondersi, vergognarsi, e non vivere una sana sessualità)? R. Assolutamente Sì. Mi allaccio alla domanda di prima: l’omofobia interiorizzata è una delle piaghe più grandi per la comunità. Purtroppo nella provincia si ha ancora molta paura di "cosa possono dire”, dello “sparlare”.In provincia il problema più grande è apparire al meglio agli occhi dei concittadini e rispecchiare il ruolo di genere che fa comodo alla "cittadina". Arcigay da una possibilità di tutela, che non viene sfruttata perché il partecipare alle iniziative di Arcigay è visto come un outing, tralasciando il fatto che in queste realtà ci sono molti etero. Una cosa che io odio è il vittimismo: se sei gay e abiti ad esempio a Mondovì, e non riesci ad esser te stesso al 100%, ma non fai nulla per cambiare, allora in fondo la tua condizione ti fa anche comodo. A Torino e Milano la situazione è uguale seppur meno visibile, perché se un gay si nasconde altrettanti cento usciranno allo scoperto. Il bello è che le associazioni del territorio conquistano diritti per tutti, anche per chi si nasconde. Uscite dal guscio, vivete la vostra vita! ne avete una sola e solo quella, per quanti anni volete ancora vedervi passare la vita davanti? Per chi o cosa vi nascondete? Ricordatevi che vi nascondete perché amate - ripeto, AMATE una persona; cosa c’è di così spaventoso, aberrante e ghettizzante? D. Il web. Dalla tua esperienza i confini fra etero e gay sono così netti? Secondo me più che differenza è parallelismo quando potrebbe esserci unione, ora non mi ricordo una pubblicità negli 80 dove c’erano uomini che pubblicizzavano l’asse da stiro, abbiamo dovuto aspettare 30 anni per farlo? E poi cosa fa un etero che un gay non può fare? R. Più che confini si creano delle piccole “battaglie” sempre per la prevaricazione l’uno dell’altro. Diciamo pure che noi gay abbiamo aiutato gli etero a migliorarsi, o meglio l'uomo gay ha aiutato gli uomini etero ad emanciparsi. Tutti quei confini dei vecchi tempi oggi non ci sono più. Aiamo tutti abitanti liberi e felici, basta non pestarci i piedi. gb |
Via via cambiano le forme di un futuro che percepiamo inavvicinabile ma che vezzeggiamo e desideriamo. Credo che la giovinezza consista nel farci plasmare da una serie di esperienze che, mentre ci passano attraverso, riponiamo disordinatamente, quasi sovrappensiero, oltre una porta chiusa. In una stanza via via più ampia che, una volta abitata, costituirà la vita adulta, il momento in cui il futuro immaginato diventerà un presente vissuto. Per molte persone questa rivoluzione avviene a cavallo dei trent’anni.
Ci ritroviamo fra le mani esperienze che avevamo filtrato attraverso l’aspettativa del ricordo che ne avremmo avuto, o dell’utilità che ci è stato suggerito potessero avere. Prima o poi, volente o nolente, voluto o temuto questo futuro si avvicina, e noi ci disponiamo finalmente a prenderne possesso. Varchiamo quella porta che avevamo chiusa e percorriamo a tentoni i confini di questo luogo caotico. Cerchiamo di organizzare ciò che ci è utile e riponiamo quello che può essere messo da parte, scoprendo che non siamo in grado di farlo.
Ci scopriamo in una realtà sospesa, vischiosa; una nebbia in cui molte energie girano a vuoto e si disperdono. Il presente è privato di prospettive: il futuro immaginario che prima popolavamo di sogni e progetti è desertico. Al contempo scopriamo una vita interiore molto più affollata e caotica di quanto potessimo mai aspettarci. C’è un popolo sotterraneo che si muove e mormora sotto ciò che ci illudevamo di essere.
Ci vediamo finalmente come delle goffe creature piene di malfunzionamenti; strani mostri: Queers. Scegliere per noi la nostra identità implica il ragionare sulla distanza fra ciò che realmente ci rende felici e i modi di vivere messi a disposizione dal mondo in cui viviamo.
TEORIA VS PRASSI
Molti si ritrovano di fronte ad un presente cresciuto in forme e direzioni inaspettate. Si aspettavano che, gettando radici sulle cose che più sentivamo proprie, crescesse e si irrobustisse un presente stabile. Fatto di un lavoro, una serie di passioni, una vita di relazione, magari di famiglia.
La maggior parte dei trentenni oggi si ritrova invischiata nella sterpaglia, persa in una macchia dura e ostile, o assiste impotente al lento avvizzirsi di un presente tanto agognato, ma che non viene nutrito a sufficienza.
Davide Monetto
APPROFONDIMENTI
QUEER FRA CENTRO E PERIFERIA
Le parole che più emergono dalle sue risposte sono "servizio", "alternative", "diritti". L'attenzione si concentra su tutte le possibilità di crescita personale e di incontro che vengono fornite agli interlocutori delle associazioni. L'idea stessa di Queer, così come la categorizzazione delle persone LGBT, sono viste come strumento per la crescita sociale e psicologica, e in definitiva per realizzazione di sé in una società con consuetudini rigide e fisse..
In qualche maniera la parte umana e personale, dunque la fatica che una vita da attivista comporta, rimangono nascoste dietro le iniziative descritte in questa breve intervista. Per fare tutto questo ci devono essere motivazioni forti.
L'impressione che emerge nell'ascoltarlo è che Riccardo sia cresciuto, come persona oltre che come attivista, all'interno di questo ambiente, e che lo abbia scelto per conoscersi e per scegliere le parti di sé da coltivare. In un certo senso Casa Arcobaleno è Arcigay Torino "Ottavio Mai" sono emanazioni dirette della sua vita personale e della sua crescita.
Casa Arcobaleno e i volontari che la formano si impegnano a distribuire queste alternative sotto forma di servizi, ma quanto di questo lavoro è percepito dalla comunità? Quanto essa è umanamente partecipe delle vite che si strutturato sotto il tetto di casa Arcobaleno?
Il fattore umano è la chiave per superare i muri che la società oppone all'emancipazione delle persone. La partecipazione emotiva, al di qua di qualsiasi categorizzazione, è il motore che da la spinta ai progetti, soprattutto ai più grandi. Muovere da Movere, ovvero trasformare, e commuovere.
Davide Monetto
APPROFONDIMENTI
QUEER FRA CENTRO E PERIFERIA
R. Non credo di avere avuto scelta. A partire dalla prima infanzia tutto ciò che costituiva il “dialogo interiore”, quell'insieme di suggestioni, impressioni, immagini, decodificazioni della realtà si costituiva in volontà di esplorazione di me e dell'Altro da me. Alle elementari la lettura ad alta voce era per me un momento in cui tutto ciò che percepivo del mondo finalmente si traduceva in messaggio; recitavo le poesie a memoria con tale coinvolgimento che l'insegnante spesso commentava con un “il teatro è la tua strada”. La scrittura per la scena è venuta da sé, con la necessità di esprimere un messaggio, più che per volontà di narrazione.
R. Il personaggio per me è il medium. Il fine scenico, nel mio lavoro, non è mai una narrazione fine a se stessa (sempre che una qualsivoglia narrazione possa esserlo), ma un canale portatore di uno o più messaggi. A volte, il medium, il tramite, è il messaggio stesso.
In “Pupeide”, Bruno/Bettina è un carattere ispirato ad una persona che è esistita, un ragazzo dell'entroterra siciliano arrivato a Torino giovanissimo, in cerca di fortuna. Bruno è morto nel 1979, io sono nata nel 1980, ma la sua voce è arrivata al mio orecchio oltre il tempo e lo spazio, e un grande senso di appartenenza mi ha legata a lui, da subito. L'ho percepito sempre presente, come se utilizzasse la mia scrittura per tornare nel mondo. Alla fine degli anni Settanta, riconoscersi come omosessuali e vivere con orgoglio non era certamente scontato, data la cultura eteronormata e machista che tanto affligeva ed affligge la società occidentale.
Attraverso la costruzione del carattere, cerco di esprimere la necessità di guardare all'Altro da noi come ad un universo da esplorare: mi piace pensare che dovrebbe essere la meraviglia a guidarci nell'apprendimento emotivo e cognitivo, come accade nella prima infanzia. Purtroppo viviamo in un sistema che esprime in se stesso la necessità di omologazione, rifiutando tutto ciò che propaga la propria unicità rivendicandola come tale. Ripeto spesso che siamo tutt* pezzi unici, con una radice comune. Sguardi multidirezionali appartenenti allo stesso occhio.
La società è intrappolata nel simulacro di un'unica visione, di uno sguardo monodirezionale: nelle mie drammaturgie denuncio la pericolosità della Norma e la necessità di superarla, di rivendicare una libertà di esistenza e di espressione.
R. Vivo nella trascendenza, con tutte le difficoltà del caso. Il corpo è un medium splendido, quasi un manifesto di per sé, che però subisce spesso mortificazioni a causa della non aderenza agli standard comuni. Ognun* di noi ha una percezione interiorizzata del proprio corpo, che a volte si scontra con la percezione che l'esterno, l'Altro da noi, ha dello stesso.
Mettere il proprio corpo al servizio della scena costringe l'attore a lasciare da parte se stesso: il corpo scenico non è più una tua proprietà, è qualcosa di inafFerrabile, che si esprime nell'istante e che può mutare lungo il percorso, arrivando anche ad avere una propria “identità separata”. La mia corporeità, l'espressione del mio corpo scenico è per me un momento di arte assoluta: divento il mezzo del mezzo stesso, a volte trovandomi a scoprire e percorrere vie di espressione corporea non convenzionali, avulse anche alle regole teatrali – per questo a volte diventa inafferrabile. Anche la carne può essere trascendente.
D. Osceno ha molte etimologie; oltre che o-skene, ovvero al di fuori della norma, anche ob cœnium: proprio del fango, della melma. Streghe, prostitute, omosessuali in un epoca in cui vi era solo condanna. Tutte figure di esclusi oltre che (o in quanto?) portatori di umanità. Quanto della tua ricerca - umana e artistica - parla di scoperta e messa a nudo, e quanto di accettazione e riconciliazione? Quanto questi aspetti sono legati fra di loro e a te?
R. Moltissimo. L'archetipo della Strega, per esempio, è l'espressione queer per eccellenza: donne che rivendicavano la propria unicità e che hanno rifiutato il controllo, oppure donne sapienti, vere e proprie esperte di erboristeria medica, epurate da una società in cui la logica di profitto ed il controllo dei corpi erano priorità assoluta. Streghe, prostitute e persone LGBTQIA+ sono state perseguitate, torturate ed uccise perchè esprimevano qualcosa che si discostava dalla Norma; è così ancora oggi, purtroppo.
Ma chi ha deciso che l'autodeterminazione debba avere un prezzo? La mia ricerca verte sicuramente sulla scoperta e sulla messa a nudo, ma non sull'accettazione: accettare qualcosa presuppone uno standard di partenza con cui fare un confronto, per poi decidere se il soggetto è “all'altezza” dell'esame. No, grazie. Forse sono un'idealista, ma realmente perseguo l'obiettivo di una società in cui ci sia sana curiosità e sete di conoscenza dell'Altro, costituzione collettiva di voci e di corpi difformi, anime libere.
R. Nel momento in cui il pubblico si riconosce in ciò che accade in scena, il messaggio è giunto a destinazione. Credo che le questioni queer si esprimano proprio nell'unicità di chi ne rivendica gli aspetti ed I messaggi : se ancora oggi qualcun* si sente minacciat* dalla mia unicità (data l'espressione del mio orientamento sessuale, della mia identità di genere, del mio ruolo o dalla mia espressione di genere, oltre che da tutti gli aspetti che compongono la personalità) e crede di avere il diritto di prescrivere ciò che dovrei o non dovrei fare, allora nel rito collettivo si libera, almeno per qualche istante, l'antidoto: l'annullamento della paura.
Il teatro è nell'Altrove che tutt* neghiamo, sempre più inscritt* in una collettività legata all' apparenza. Attraverso il teatro, l'essere umano riacquista il senso del sacro, e si libera dal timore. Purtroppo, poi torna alla quotidianità e ricade nella paura, vittima di quella “ratio a tutti I costi” che ci ha privat* di ogni aspetto di accompagnamento – e quindi di elaborazione – dei riti di passaggio (nascita, morte, etc.).
Per me essere queer significa esprimere, nell'arte e nella vita, il diritto all'unicità, senza che per questo qualcun* si senta minacciat*. Potremmo vivere realmente liber*, ma il controllo della cosiddetta “società civile” richiede ancora che si rivendichino I diritti umani, oltre che civili, fondamentali – e lo dico con amarezza.
R. Beh, diciamo che devo organizzarmi con molta precisione! Casa Arcobaleno è un progetto voluto da Arcigay Torino proprio nell'ottica di creare qualcosa di nuovo, di sperimentare un melting pot tra realtà eterogenee. Arcigay è un'associazione con una storia alle spalle, ma il lavoro del comitato non si esaurisce nei servizi forniti ai cittadini.
La creazione e l'organizzazione di eventi culturali, ad esempio, è parte integrante del percorso del comitato di Torino; il lavoro delle volontarie e dei volontari dei diversi gruppi spazia dalla gestione di eventi all'offerta di servizi come lo sportello Accoglienza, che fornisce ascolto e supporto, oltre al sostegno per le persone richiedenti asilo politico; il gruppo Giovani è molto partecipato e organizza attività di formazione e aggregazione tese all'inclusività e alle buone pratiche; il Gruppo Scuole e Formazione porta le testimonianze delle ragazze e dei ragazzi che ne fanno parte nelle scuole superiori di Torino e Provincia, in un'ottica di lotta costante alle discriminazioni (tutte) e al bullismo omotransfobico.
E così tutti I gruppi tematici che costituiscono il corpus del comitato. Il mio percorso prosegue in parallelo, spesso ho potuto mettere a disposizione la mia professionalità in percorsi culturali, anche grazie alla squadra che lavora alacremente affinché l'associazione cresca giorno dopo giorno. Abbiamo un obiettivo comune, che si traduce nella creazione di una reale inclusività e un di un buon accompagnamento alla scoperta della propria individualità e condivisione delle alterità.
Davide Monetto
APPROFONDIMENTI
QUEER FRA CENTRO E PERIFERIA
R. Sottoscrivere la tessera di una associazione porta con se alcune responsabilità: da una parte, si sposano le lotte e le rivendicazioni mosse dalla realtà associativa, che possono andare in varie direzioni; dall’altra, si sostiene un progetto di cittadinanza attiva che produce i suoi frutti attraverso i servizi, gratuiti, messi a disposizione della cittadinanza.
Nello specifico, con la tessera di Arcigay si sostengono servizi curati da volontarie e volontari che mettono a disposizione la loro professionalità nell’ascolto empatico per fornire sostegno a chi chiede aiuto per affrontare questioni legate all’orientamento sessuale, alle identità di genere, alla consulenza psicologica e legale, al sostegno di fasce di popolazione migrante che chiedono asilo politico, a giovani che cercano un luogo frequentato da pari per confrontarsi e crescere.
Inoltre, quel ritaglio di plastica colorata, che a prima vista può essere privo di significato, porta con sé il lavoro di decine di volontarie e volontari che si spendono quotidianamente nell’ideazione di momenti aggregativi, formativi e culturali, nella rivendicazione della visibilità, dei diritti che ci spettano per essere tutte e tutti uguali davanti alla legge, con l’ònere di consegnare un bagaglio di conoscenze ed esperienze nell’incontro con l’altra persona. Quindi, nonostante una buona parte della comunicazione finalizzata alla conoscenza reciproca sia passata su canali informatici, l’incontro vis-à-vis detiene ancora l’energia che genera movimento e, quindi, socializzazione e creazione di senso di gruppo.
R. CasArcobaleno è un polo integrato di servizi di interesse pubblico rivolti alla popolazione LGBTQI* e di servizi diretti alla popolazione cittadina tutta. Nasce in un quartiere di costanti conflitti e dialoghi, di incontri e necessità, Porta Palazzo, e cerca di rispondere ad alcune esigenze della città e della sua popolazione LGBTQI*.
Si tratta di un luogo di sovrapposizioni e contaminazioni, dove hanno sede molte associazioni e gruppi della variegata galassia LGBTQI* e non; è un luogo di cittadinanza attiva che vive l’incontro come apertura a nuove dinamiche e punti di vista, in modo che le battaglie per i diritti siano davvero di tutte e tutti, fuori dai confini ristretti e ghettizzanti dei limiti costruiti dalle proprie mission.
CasArcobaleno è, dunque, una crisi cercata, positiva; è, soprattutto, una casa, un luogo pubblico e privato abitato da molte associazioni in base al momento scelto per visitarlo. Al momento aderiscono al progetto 18 associazioni, quindi il tipo di utenza varia in base al contesto associativo: troviamo genitori, amici e parenti di persone LGBTQI*, giovani, sportivi, gruppi di forze dell’ordine LGBTQI*, genitori omosessuali, comunicatori multimediali, atei, agnostici, di tutte le fedi.
R. Le socie e i soci che si avvicinano alle realtà che abitano CasArcobaleno entrano in contatto con contesti che propongono una visione differente da quella prevalente della società che ci circonda. Fornire un’alternativa, che può avvicinarsi alle peculiarità di ogni persona, tende a creare un ambiente il più variegato possibile, dove nell’incontro con l’altr* si genera conoscenza e si abbattono quei muri di paura e ostilità.
CasArcobaleno, frequentata dalle socie e dai soci delle 18 associazioni che la abitano, basa la sensibilizzazione sulle tematiche della salute e del benessere, sull’approfondimento cinematografico e culturale, sulla mobilità internazionale e sui diritti europei, sull’accoglienza delle persone migranti, l’ascolto dei famigliari e amici delle persone LGBTQI*, su ragionamenti sul concetto di famiglia allargata, ricomposta e formata da persone dello stesso sesso, sul potenziale delle e dei giovani, sull’abbattimento di stereotipi e pregiudizi attraverso lo sport, su credi religiosi non maggioritari, o su ateismo e agnosticismo, su turismo LGBT, giornalismo e comunicazione innovativa, e molto altro.
R. Parto dal presupposto che le categorie, in base alle modalità con cui vengono utilizzate, possono essere un’arma a doppio taglio. Per fare un esempio, che reputo negativo, utilizzare l’etichetta gay per giustificare la presunta incapacità di una persona omosessuale di poter crescere un/a figlio/a, o di non aver accesso al matrimonio, è sicuramente un uso scorretto e stigmatizzante, visto che dovremmo essere tutt* uguali davanti alla legge; al contrario, per usare un esempio che reputo positivo, utilizzare l’etichetta gay per autodeterminarsi e comunicare ciò che piace, ciò da cui siamo attratti, ma anche i soprusi che una categoria ha subito nella storia o la letteratura ad essa dedicata, è un modo interessante per non dimenticare quanto sia fondamentale decantare le differenze, senza oscurarle.
La letteratura omosessuale ci ha regalato autori e autrici interessanti, basti pensare ad Allen Ginzberg con il fenomeno della Beat generation e l’esplorazione delle sessualità, il libertinaggio eversivo descritto da Pier Vittorio Tondelli, ma non solo letteratura, anche l’attivismo scritto e manifesto di Judith Butler, le canzoni di Alfredo Cohen, i testi e le azioni queer-rompenti di Mario Mieli: pensare di inserire tutte e tutti loro in un unico calderone potrebbe significare non restituirne dignità.
Per tentare di rispondere con più precisione alla domanda, l’essere umano è abituato, forse per comodità, a classificare tutto in confini ben definiti, sicuri e rassicuranti. Tentare di rompere quei confini è uno dei compiti più complessi che conosca, ed è uno sforzo che richiede molto lavoro su se stess*. Quindi, sapere che a un certo tipo di caratteristiche e comportamenti corrisponde la definizione gay ne facilita la comprensione, riducendo al tempo stesso la possibilità di “uscire dagli schemi” e di autodeterminarsi, liberandosi dalle imposizioni della società.
R. A Torino esiste un contesto queer interessante e stimolante, che rivede in chiave contemporanea il significato del termine. Tra assemblee e luoghi di incontro e confronto, festival cinematografici indipendenti e intersezionali, eventi ricreativi stimolanti e liberi, i temi trattati sono molti, dal contrasto alla schiavitù all’assistenza sessuale per disabili, dal tema del consenso all’etica negli allevamenti, dalla fluidità di genere all’antispecismo, generando dibattito, attualità e stimolando coscienze politiche.
Anche in CasArcobaleno, nel nostro piccolo, insieme ad alcune attiviste, si sta portando avanti un discorso queer attraverso serate di approfondimento quali Bed Time Stories, un contenitore ideato da me e da Francesca Puopolo, Presidente di Arcigay Torino, progetto di ricerca accurata di raccolta della memoria orale, attraverso la narrazione delle persone LGBTQI* che non hanno mai avuto occasione di raccontare particolari emotivamente significativi della loro storia: in passato abbiamo avuto ospite un marchettaro di Torino, che ha portato all’attenzione delle molte persone presenti la vita spesso celata di un ragazzo che si prostituiva negli alloggi del centro città, ma anche autrici, autori e attivist* di lunga data. E poi serate di approfondimento su Mario Mieli, su bisessualità e bifobia, proiezioni di film d’essai, mostre fotografiche a tematica trans*, poliamore e molto altro.
R. Ammetto di essere in una fase di conoscenza e studio della realtà queer, quindi quanto dirò resterà una mia opinione personale. Credo che il disagio che una persona può provare in un contesto sociale venga ribaltato, in chiave queer, trasformandolo in rivendicazione.
Per definizione, queer significa eccentrico, sia sessualmente, sia socialmente, sia etnicamente, ovvero distaccato dalla normalità della cultura egemone: nell’eccentricità troviamo la ribellione a un comportamento imposto e non condiviso, l’allontanamento da precisi dettami che non tengono conto delle particolarità di ogni individuo, che respingono le differenze e le etichettano come negative.
La favolosità quale strumento di rivendicazione del diritto a far uscire allo scoperto checche, frocie, travestite, trans* e chiunque non si senta a proprio agio nel binarismo di genere uomo-donna, che porta con sé l’imposizione di un comportamento preciso che vuole maschi e femmine cisgender calati nello stereotipo machista e sessista, e con modalità personalizzabili che tendono a liberarsi da ideologie maschiliste, ecclesiastiche, politicamente corrette, autocratiche e legate a una culture intolleranti. Il disagio, dunque, non viene assorbito passivamente e lamentato, ma viene trasformato, o trans-formato, così da diventare movimento, in direzioni ostinate e contrarie.
gb
ApprofondiMENTI
QUEER FRA CENTRO E PERIFERIA
D. Come vivi il tuo essere queer?
R. Adesso rilassata e con consapevolezza, ma non è stato sempre così. Avevo continuamente l’impressione di essere doppia e non trovavo una parte dominante che mi indicasse la direzione da seguire, poi lavorandoci su, insieme alla psicoterapista ho delineato là i contorni fisici e mentali della mia persona. Probabilmente non sono giunta ad un “punto di arrivo”, ma nel “divenire” sono a mio agio.
D. Essere queer. Ieri come oggi quali pregiudizi?
R. Essere queer oggi è come ieri. “La mia è una fase” come tanti pensano, e come “maschiaccio ci sta che faccio le cose cosi”, tanto è “passeggera”! I pregiudizi vanno a braccetto con i preconcetti, e questi insieme sono sempre di moda. E per smontarli ci vuole tempo e voglia. Quando passo molto tempo con delle persone e tengo alla loro compagnia ad esempio, spendo parole e racconti sul mio vissuto, per comunicare l'unicità delle singole personalità, e come può essere fluida la vita una volta scavalcati gli schemi.
R. A ripensarci, difficilissimo, perché il mio percorso personale inizia in torno ai 4 anni. Ci sono stati tanti momenti in cui cercavo dei punti di riferimento, delle persone che dessero ispirazione al mio “essere” per incominciare e poi proseguire come sentivo. Non trovandoli, spesso rimandavo le mie domande pensando di non saper confrontarmi e rispondere ai miei punti interrogativi.
D. Pensi che vivere in provincia influisca sul modo in cui la gente ti percepisce?
R. Le province hanno un grosso difetto, fanno da contorno a grosse città dove succedono cose e dove c’è il passaggio di molte persone e culture. E questo determina una messa in discussione della società locale e con l’attivismo, noi di Grandaqueer abbiamo sperimentato che collaborando col e sul territorio, affrontando temi caldi, la percezione di chi sei e perché desideri auto affermarti diviene importante per chi ti ascolta. E' nello scambio di esperienze che il tessuto sociale, messo a confronto può cambiare.
D. Quanto l'essere queer è solo una questione politica in Italia?
R. Personalmente non so dire. Come idea generale le nuove generazioni, cioè chi è alle prese con l’adolescenza e domande esistenziali, si interessano in maniera approfondita dell’argomento, cogliendo da altri percorsi spunti per intraprendere nuove riflessioni. Certo è che le riflessioni delle persone queer nel Regno Unito non sono le stesse in Italia.
gb
APPROFONDIMENTI
QUEER FRA CENTRO E PERIFERIA
Ponticelli
Opere molto diverse che in comune, oltre una visione lucida e allucinata della condizione umana, hanno la volontà di superare i limiti del medium. Ponticelli, crea così una graphic novel lontana dai canoni bonelliani abolendo qualsiasi tipo di gabbia, grafica e narrativa, espandendo al limite le possibilità tipografiche del concetto di splash page.
Consapevolezza narrativa accompagnata ad un tratto inquietante costituiscono il racconto claustrofobico di un futuro non molto lontano. Nel 2008, pubblicato dalla Bloom Edizioni, Blatte vince il premio Boscarato come miglior fumetto e Ponticelli il premio Micheluzzi come miglior disegnatore. Riedito nel 2014 per Lineachiara, Blatte, oggi si trasforma per diventare una serie televisiva prodotta dalla Grey Ladder.
lucania
Qui Lucania si unisce idealmente a Ponticelli nella necessità di svecchiare il proprio medium. E contestualizzata, la messa in scena, all'interno de Il cielo su Torino, “progetto attento ai linguaggi del contemporaneo” promosso dallo Stabile di Torino, fa della regia di Lucania l'unico dei cinque spettacoli a parlare un linguaggio attuale.
Per Lucania, questa, sembra essere l'unica via possibile, già tracciata all'interno del Cubo con Schegge, stagione da lui diretta, in cui le tematiche forti e contingenti sono presentate al pubblico come una brezza fresca.
Non solo, ma anche per le sue regie Lucania non si allontana da temi quali denuncia del presente, disvelamento della condizione del singolo, scelta di autori nuovi (L'Uomo pattumiera di Matei Visniec, Schegge 18), uso ed intersezione dei mezzi contemporanei.
Lui come tanti oggi sono 'inghiottiti dalla rete' e vivono nell'auto-reclusione. Unico contatto con il mondo quello virtuale che tra chat, social newtork e giochi online, determina, negli Hikikomori così definiti, la perdita delle competenze sociali e comunicative. Problema sempre più serio che nel 2012, secondo il CNEL, vede l'Italia seconda, dopo il Messico, con una percentuale, nella fascia 25-30 anni, del 28,8% della popolazione totale. Blatte e Hikikomori, TeatroDue 2014, sono due spettacoli che fanno luce sul fenomeno.
Riflessione sulle relazioni, personali ed inter-personali che in Lucania si fa lucida nostalgia. La blatta, metafora del ripugnante e del diverso (che dovrebbe motivare) e insieme della speranza e del ricordo, non basta ad Alex. Privo di comunic-azione si scaricherà come una batteria.
Non commettiamo lo stesso errore di Alex ci dice Lucania. Apriamo la valigetta, compiamolo questo atto di volontà che ci renderà di nuovo umani. Riappropriamoci del nostro libero arbitrio!
gb
approfondimenti
Blatte
Autore
Giovanni Bertuccio
Archivi
Gennaio 2022
Gennaio 2021
Gennaio 2020
Settembre 2019
Marzo 2019
Gennaio 2019
Ottobre 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Aprile 2018
Gennaio 2018
Marzo 2017
Dicembre 2016
Novembre 2016
Ottobre 2016
Settembre 2016
Luglio 2016
Giugno 2016
Maggio 2016
Categorie
Tutti
Action Painting
AIDS
Anna Halprin
Annibale Ruccello
ANNI NOVANTA
Anni Sessanta
Arnulf Rainer
Art Brut
Arte
Arte Dei Folli
ARTE E STRADA
ARTE RELAZIONALE
Artivisive
Azioni
Bodyart
CAMP
Cibele
CIRCO VERTIGO
CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
COMPORTAMENTO
COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
Coreografi
Corpo
CORPO E TEATRO
Cromosomi
Cubo Teatro
Danza
DANZA CONTEMPORANEA
Danza Di Comunità
Danza Di Comunità
DANZA URBANA
DES Danza Educazione Società
Drag
EGRIBIANCODANZA
FESTIVAL
FLIC TEATRO
Franca Zagatti
Gender
Genere
Genetica
GRAFFITISMO
Graphic Novel
Gunter Brus
Hans Prinzhorn
Hermann Nitsch
Il Teatro Dell'altro
Informale
INTERPLAY FESTIVAL
Interviste
ITALIA
Jean Claire
Jean Dubuffet
JEFF KOONS
Judson Dance Theate
Kunst Und Revolution
LACAN
La Nuova Drammaturgia Napoletana
L'art Chez Les Fous
Lesbismo
Luca Silvestrini
Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
Mario Mieli
MICHEL FOUCAULT
Monique Witting
MOSTRE
NATURA IN MOVIMENTO
Nicola Galli
NICOLAS BOURRIAUD
NOVECENTO
ORLAN
Otto Muehl
Otto Muhl
Performance
Pollock
PROGETTO ORESTE
Protein Dance Company
PSICODRAMMA
QUEER
Queer E Arte
Queer E Danza
Queer E Teatro
Registi
Renato Barilli
Riti Di Passaggio
Riti Orgistici
Rito E Danza
RUDOLF LABAN
SILVIA BATTAGLIO
STRADA E ARTE
STREET ART
STREET DANCE
Taurobolio
Teatro
TEATRO A CORTE
Teatro Di Orge E Misteri
TEATRO DI STRADA
Teatro Sociale
TECNOLOGIA
TORINO
TRACEY EMIN
Videoart
Videoinstallazione
VUCCIRIA TEATRO
Walter Benjamin
Wiener Aktionisten
Willi Ninja
Wolfli