ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

Donna


Foto
La Sottise, 2019

Esogamia e Patriarcato


​L’antropologia di Lévi-Strauss è stata rielaborata da alcune teoriche femministe per spiegare il meccanismo attraverso cui il sesso viene trasformato in genere, stabilendo, così, l’universalità culturale dell’oppressione in termini non biologici.
continua
Foto
Femministe | Ph Paola Agosti

Donne e Teatro


Il movimento femminista trova nel teatro non solo una forma  di rivendicazione ma di agire vero e proprio. Rivoluzione che partita con l'approvazione della legge sul divorzio del 1970 condusse a quella sull'aborto nel 1977.
continua
Foto
La Sottise, 2019

Donne e
​Arte


Il femminismo ha avuto un ruolo notevole nella storia dell'arte, mettendo in scena il corpo in una varietà di valenze diverse. Luogo di scontro verso barriere sociali e di costume. Equilibratore dei rapporti di potere e di classe, di genere e sesso.
continua
Foto
Monique Wittig (1935-2003)

Il corpo lesbico


​Il rovesciamento lesbico del sesso, prende di mira i modelli di dominio e le norme di integrità corporea sessualmente differenziate. La lesbica, in questa visione, problematizza radicalmente Sesso e Genere come categorie politiche stabili.
continua
Foto
Corpus Dominae, 2016

Francesca
​Puopolo


​La mia ricerca verte sulla scoperta e sulla messa a nudo, ma non sull'accettazione: accettar qualcosa presuppone uno standard di partenza con cui fare un confronto, per poi decidere se il soggetto è “all'altezza” dell'esame. No, grazie.
Leggi l'intervista
Foto
Alice Arduino, fotografa

Alice
​Arduino


​​Sono partita dal mio attivismo negli anni e a come ho affrontato il mio coming out, le difficoltà e le gioie. Allo stesso tempo non volevo parlare solo alla comunità lgbt ma a tutti per superare le etichette “lesbiche, gay, bisessuale, transessuale”.
leggi l'intervista
Foto
E. S. Presidente Grandaqueer

Elisabetta Solazzi


Avevo l’impressione di essere doppia e non trovavo una parte dominante che mi indicasse la direzione, poi lavorandoci in psicoterapia ho delineato i contorni fisici e mentali della mia persona. Probabilmente non sono giunta ad un “punto di arrivo”, ma nel divenire sono a mio agio.
leggi l'intervista

Etero o lgbTqia? Queer


Foto
​
​Non rinuncerò alla mia intelligenza.
Non farò finta di non vedere. Non farò finta di dimenticare ciò che ha vissuto il mio corpo e chi lo ha incontrato. Non smetterò di riflettere su ciò che vivo. Non darò ascolto al Super-Io ma dialogherò con Io e Es. Non cederò alle voci interne frutto di anni di stratificazione culturale, non crederò più alle consuetudini non dette. Non eviterò di frequentare Dio per paura. Lo affronterò e diventerò meraviglioso ai suoi occhi.​
Conosciti meglio
Foto

Il corpo e il suo assoggettamento


​Come ha proposto Iris Young, utilizzando Kristeva, nel sessismo, nell’omofobia e nel razzismo, il ripudio dei corpi per via del loro sesso, della loro sessualità e/o del loro colore, rappresenta un’«espulsione» seguita da una «repulsione». Tale repulsione fonda le identità culturalmente egemoniche. Quando la disorganizzazione dei corpi rompe la finzione regolativa della "coerenza" eterosessuale, il modello espressivo perde la sua forza descrittiva. 
continua
Foto

Il gene Master


Le genetiste Eva Eicher e Linda L. Washburn, per confutare le analisi dell'equipe di Page, affermavano che la presenza delle ovaie non viene mai presa in considerazione nella letteratura scientifica sulla determinazione del sesso e che l’essere femminile è sempre concettualizzato in termini di assenza del fattore che accerta il maschile o della presenza passiva. E in quanto assente o passivo, il femminile, non ha avuto, le qualità per essere considerato oggetto di studio.
Continua
Foto

Donne contro Uomini


Il potere costituisce un elemento centrale nel concetto di patriarcato elaborato dal Movimento di liberazione della donna che si opponeva all'idea degli uomini come classe sessuale dominante, alla violenza sessuale e alle immagini mediatiche che dipingono la donna come passiva, frivola e sciocca. Il Movimento riconobbe che il potere patriarcale non si poteva semplicemente ridurre a una questione di controllo da parte degli uomini, ma si concretizzava attraverso lo Stato.
Continua
Foto

​Lacan
​Il Simbolico e il Maschile


Essere il Fallo, per lo studioso, significa essere il “significante” del desiderio dell’Altro e apparire come tale. Questo Altro, però, non rappresenta il limite della mascolinità da parte di un’alterità femminile, ma, nella società eteronormata come quella occidentale, il luogo di un’auto-elaborazione maschile. La relazione tra i sessi, quindi, è costruita in modo che l’«Io» parlante sia l’effetto mascolinizzato di un processo autonomo e auto-fondato.
continua
Foto
Joan Hodgson Riviere (1883 –1962)

Rivièr
​Travestimento e finzione


​Considerando ciò che significa mostrare le caratteristiche del proprio sesso, per arrivare a comprendere, come queste riflettono un apparente orientamento sessuale, nella sua ricerca, Rivière postulava che la coerenza tra genitali e orientamento sessuale fosse in realtà una formazione immaginaria. Infatti, la libido, intesa al maschile nella società eteronormata, diventava la fonte da cui far derivare ogni possibile sessualità, e il suo riferimento ultimo.
continua
Foto

Foucault. Corpo, Sesso e Diritto


In opposizione a questa falsa costruzione del «sesso» come univoco e causale, Foucault si impegna nel discorso contrario e tratta il sesso come un effetto e non come una causa originaria, proponendo la «sessualità» come sistema storico, aperto e complesso, che produce il sesso, quale parte di una strategia, di discorso e di potere, che mira a perpetuare lo status quo. Anche il potere giuridico va riconcettualizzato in quanto si oppone ai modelli di emancipazione della sessualità.
continua
Foto

Riconoscersi oltre
​i propri "filtri" 


​Siamo parte di un processo di accumulazione di cui pensiamo di essere il centro ma di cui siamo soltanto una parte, fra tante altre che ci condizionano. Ci illudiamo di essere i protagonisti di una vita interiore che col tempo si arricchisce in complessità, formando e modificando col tempo il nostro modo di pensare. C’è un popolo sotterraneo che si muove sotto ciò che ci illudevamo di essere. Ci vediamo finalmente come delle goffe creature piene di malfunzionamenti, strani mostri: Queers.
continua

Omofilia


Foto
La Sottise, 2019

Teorie
1850 - 2000


​Istituzioni luoghi comuni, manipolazioni. Omissioni per imporre un unico punto di vista. Quello borghese e maschilista. Dal 1850 ai nostri giorni, il percorso storico per conoscere i protagonisti della mascherata e i loro detrattori.
teorie
Foto
Mishelle di Sant'Oliva, 2006

Emma
​Dante


Della sua produzione si sono scelti tre spettacoli  queer, letti attraverso lo spettro e della critica teatrale e delle teoria. Rappresentazioni e idee di un'omosessualità che si modificano col cambiare del tempo e della politica. 
continua
Foto
Pier Paolo Pasolini (1922-1975)

Pier paolo Pasolini


​"Se c'è qualcuno che è diverso, ha diritto di esserlo, e la società non deve avere un atteggiamento razzistico contro questa diversità. Deve capirla, discuterla, analizzarla, ma non avere un atteggiamento razzistico  di rifiuto". P.P. Pasolini
continua
Foto
Dario Fo | Mistero Buffo

soccorso rosso


Soccorso Rosso garantiva un supporto legale attraverso gli avvocati attivisti: denuncia delle ingiustizie e degli abusi, le torture e i maltrattamenti durante gli interrogatori e la detenzione. La situazione delle carceri.
continua
Foto
Ciro Cascina, 1980 | G. Rodella

Ciro
​Cascina


​«l'omosessualità non esiste. Esistono persone che cercano di adeguare la propria vita al proprio sentire. I modi sono tanti, uno lo fa vestendosi da donna, un altro mettendosi la cravatta, o facendo il prete o la drag queen o il papa.» C. Cascina, 08
continua
Foto

Dating
​App


Siamo sinceri nei nostri profili virtuali? La tecnologia ci ha davvero aiutato ad aprirci? Le foto, corrispondono alle persone che poi incontriamo? E le nostre, ci rappresentano veramente? E' davvero migliorata la vita sessuale con le chat? 
vai al sondaggio
Foto
Battuage | Vucciria, 2014

Battuage
​vucciria 


​La ricerca spasmodica del sesso può tramutarsi in una tendenza del tutto anti-erotica. La nostra società è sempre più virtuale e più solitaria e l’individuo finisce per instaurare un rapporto erotico con la propria immagine, reiterando diverse declinazioni di autoerotismo.
​J. Anastasi
leggi l'intervista

  libri



​Arte


​Danza


​Teatro

Foto
Art and Queer Culture 
Catherine Lord,‎ Richard Meyer 2013


Un'indagine completa che copre 125 anni di arte che ha costruito, contestato o in altro modo risposto a forme alternative di sessualità. Il libro traccia il ricco patrimonio visivo della relazione dell'arte con la cultura queer, dall'emergere dell'omosessualità come identità nel tardo diciannovesimo secolo fino ai pionieristici "genderqueer" del primo ventunesimo secolo.
Foto
La danza di Eros e Thanatos
per una Pedagogia Queer

​Damiano Fina 2018


Il saggio indaga le relazioni tra teoria queer e danza butoh. Attraverso il rituale e la metamorfosi, l'organismo umano connette dimensione profana con il sacro. In questo avvicinamento i confini tra le grandi dicotomie alla base del nostro linguaggio si assottigliano e si pongono le basi pedagogiche, estetiche ed etiche per l'affermazione di una dignità esistenziale dell'essere umano.
Foto
EL TEATRO QUEER
De Wilde a Muscari

Alberto
Leonelli, 2014

L'autore spagnolo definisce liberamente il queer theatre come quei drammi legati al tema glbtiq (gay, lesbiche, bisessuali, trans, intersessuali e queer) nelle loro storie e personaggi, pubblicati e messi in scena, principalmente a partire dalla seconda metà del XX secolo nella cultura occidentale, nordamericana e latinoamericana attraverso i suoi rappresentanti.

festival


Foto
Il Salento Rainbow Film Fest è il primo festival di cinema a tematica LGBTQI* del Salento, nato nel 2014 si svolge a marzo negli spazi delle Manifatture Knos di Lecce.
Foto
Il MIX si svolge a Milano tutti gli anni ininterrottamente dal 1986, generalmente nel mese di giugno in concomitanza col Gay pride cittadino.
Foto
Nato nel 2003 Il FLORENCE QUEER FESTIVAL e’ la piu’ importante rassegna toscana dedicata alla cultura QUEER organizzata ad ottobre, dall’associazione IREOS.
Foto
Fondato nel 1986 è il più antico festival a tematica queer d'Europa e terzo nel mondo. Il Lovers Festival si tiene ogni anno nella capitale sabauda nel mese di aprile.
Foto
Nato nel 2014, il GIACINTO Festival, la cui direzione artistica è affidata all’attore Luigi Tabita si svolge a Noto nel mese di agosto.
Foto
Nato nel 2015, il Divine Queer Festival è organizzato nella periferia torinese dall’ associazione culturale Taksim, nel mese di novembre.
Foto
​OMOVIES, classe 1997, è il Festival di Cinema Omosessuale, Transgender e Questioning promosso, a Napoli, nel mese di dicembre, dall’Associazione Ken onlus.
​
Foto
​Promosso da Laboratorio 80 a patire dal 2014, ORLANDO è un festival interdisciplinare incentrato su relazioni, identità e orientamenti. Nel mese di maggio a Bergamo.
Foto
Nato nel 2012, il Sardinia Queer Short Film Festival è dedicato ai cortometraggi a tematica Lgbtq* organizzato fra ottobre e novembre a Cagliari dall’Associazione ARC Onlus.
Foto
​Nato nel 2010, il Sicilia Queer filmfest è il primo festival internazionale di cinema lgbt in Sicilia. Da fine maggio ai primi di giugno a Palermo.
Foto
Nato nel 2002, Gender Bender è un festival interdisciplinare  che riflette sul corpo, le identità e l'orientamento sessuale. A Bologna, fra ottobre e novembre, da Il Cassero.

musei


Foto
Creato a New York per preservare l'identità LGBTQ e costruire comunità, il Leslie-Lohman Museum of Gay and Lesbian Art aspira a rivendicare una prospettiva queer, per esaminare la giustapposizione tra arte e giustizia sociale in modi che provocano dialogo.
Foto
Il Tucson Gay Museum raccoglie, preserva ed esponee le storie della comunità queer di Tucson, Arizona. Le mostre includono la storia regionale insieme a elementi di portata nazionale e internazionale. 
Foto
​Q Museum - Bogotá, Colombia - espone gli orientamenti sessuali o delle identità di genere non egemoniche, scommettendo su uno spazio per "anormali" e "rarità" in cui il ricordo e la memoria sono aspetti fondamentali.
Foto
Il Pop-Up Museum of Queer History è un'organizzazione newyorchese che trasforma gli spazi in installazioni temporanee dedicate a storie queer, con la volontà di riscrivere la storia. Se non sai di avere un passato, come puoi credere di avere un futuro? 
Foto
​Queer Britain è al lavoro per aprire il primo museo nazionale LGBTQ + del Regno Unito. Un luogo essenziale per tutti indipendentemente dalla sessualità o identità di genere, per scoprire la cultura in cui si è nati. Aiuterà a completare l'albero genealogico della nazione, aiuterà a comprendere meglio chi ha già scelto o chi cerca di capire.
Foto
​AMOQA è uno spazio ibrido per la ricerca e la promozione di arti e studi sulla sessualità e il genere. Ha avviato la costruzione di un archivio LGBTQI+ nel tentativo di tracciare una cartografia dei movimenti LGBTQI+ greci.
Foto
Fondato nel 1985 a San Francisco, la GLBT Historical Society raccoglie, conserva, espone e rende accessibili al pubblico materiali e conoscenze per supportare e promuovere la comprensione della storia, della cultura e delle arti LGBTQ nelle loro diversità.
Foto
Il museo berlinese propone al pubblico i diversi aspetti della vita omosessuale e la creazione di un centro di ricerca scientifica sulla storia dell'omosessualità, con lo scopo di combattere le discriminazioni e diffondere consapevolezza.


​

Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti