ART IS PRESENT
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti

Anna Halprin


Foto
Sfidando le nozioni tradizionali della danza, Anna ha esteso i suoi confini per affrontare questioni sociali, costruire una comunità, favorire sia la guarigione fisica ed emotiva, e connettere le persone con la natura..

Scopri di più..
Breath Made Visible,  
film sulla vita e la carriera di Anna Halprin, la più importante esponente della Dance Community 
​
nel mondo. 

Elisa De Luca


Foto
Lei è una dei 75 performers che hanno partecipato ad 
Altissima Povertà. Partitura coreografica ideata da Virgilio Sieni per la città di Torino. 

Leggi l'intervista.

Libro


Foto
Franca Zagatti
Persone che danzano. Spazi, tempi, modi per una danza di comunità.

Un manuale, un riferimento teorico sia per chi ha già dato inizio a percorsi di danza di comunità, sia per chi si occupa di educazione, metodologie espressive e creative di aiuto alla persona in ambito universitario, nonché per chi deve ancora scegliere da dove cominciare.



Danza di Comunità | Origini e Scopi


Foto
Le origini della danza di comunità si barcamenano fra Europa e Stati Uniti. In Europa, all’inizio del Novecento, importantissimo è stato Rudolf Laban. Padre della danza contemporanea, Laban era convinto che ogni uomo è un danzatore, e che tutti possono fare esperienza della danza. Il filone americano è, invece, legato al post modern degli Anni ‘60. La californiana Anna Halprin, una pioniera, lavorava con malati di cancro e di Aids e i suoi laboratori coinvolgevano gruppi di neri, femministe, omosessuali..

​Leggi tutto..​

Danza di Comunità | Italia



Foto
Nel Novecento, la danza di comunità, afferma Franca Zagatti nel suo libro Persone che Danzano, si impone come un’arte strettamente intrecciata al quotidiano, ponendo così le basi per una “visione plurale ed inclusiva della danza intesa come strumento di condivisione e integrazione sociale connotato da un agire creativo alla portata di tutti indipendentemente dall’età, dalle possibilità, dalle diverse abilità e conoscenze". Modello operativo di matrice anglosassone, in questi ultimi anni si sta espandendo anche in Italia. Tre i centri in cui la dance community si è istituzionalizzata.

​Leggi tutto..

Danza di Comunità | Torino


Foto
L'ultimo grande evento di danza di comunità, Torino lo ha avuto questa estate con Altissima Povertà del coreografo Virgilio Sieni. Progetto coordinato dalle Associazione Didee Arti e Comunicazione e dall’Associazione Filieradarte, già promotrici, sul territorio cittadino di incontri dedicati al tema come ad esempio il convegno Radici e germogli della danza d’arte e di comunità in Piemonte, in collaborazione con Coorpi. Ancora, gli interventi di Luca Silvetrini per il progetto Codance. Abitare Corpi. Abitare luoghi e il flash mob in via Sant’Ottavio a Torino con gli allievi del corso di Storia della Danza del DAMS di Torino..

​Leggi tutto..
Foto

 Virgilio Sieni  


Foto
L'Accademia del Gesto
Il lavoro dell'Accademia mira a intervenire sulla vivibilità e su un possibile senso di appartenenza, tendendo ad un rinnovamento del rapporto tra il corpo e la polis; attraverso progetti che portano all'elaborazione di percorsi, capaci di esprimere una visione nuova dell'arte e della città.

​
Vai al sito..

Franca Zagatti


Foto
La danza di comunità si colloca all’interno di questa prospettiva artistica plurale ed inclusiva e afferma, prima di ogni altro principio, il diritto di tutti alla danza, indipendentemente dall’età, dalle possibilità, dalle diverse abilità e conoscenze..

Leggi tutto..

Luca Silvestrini


Foto
Tra le voci più rappresentative dell’avanguardia britannica, Protein è nota per il suo desiderio di fusione tra teatro e vita reale. Fondata nel 1997 dall’italiano Luca Silvestrini e dalla svizzera Bettina Strickler a Londra, la Protein spazia tra le arti e le generazioni.

Scopri di più..
Un esempio sul campo di come la danza, nell'ottica relazionale, oltre ad invadere le vie cittadine, può consolidare il senso di appartenenza. 


Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



   email:

   info@artispresent.it
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti