Anna HalprinSfidando le nozioni tradizionali della danza, Anna Halprin ha esteso i suoi confini per affrontare questioni sociali e politiche per costruire una comunità. Favorire sia la guarigione fisica ed emotiva, e connettere le persone con la natura. Per questo è la madre della danza di comunità!
Elisa De LucaLei è una dei 75 performers che hanno partecipato ad Altissima
Povertà. Partitura coreografica ideata da Virgilio Sieni per la città di Torino. Scopri come Elisa de Luca ha vissuto l'esperienza con Virgilio Sieni e cosa resta del senso di comunità e del senso d'appartenenza. testiFranca Zagatti
Persone che danzano. Spazi, tempi, modi per una danza di comunità. Un manuale, un riferimento teorico sia per chi ha già dato inizio a percorsi di danza di comunità, sia per chi si occupa di educazione, metodologie espressive e creative di aiuto alla persona in ambito universitario, nonché per chi deve ancora scegliere da dove cominciare. |
Danza di Comunità
|
Virgilio Sieniaccademia del gestoL'Accademia mira a intervenire sulla vivibilità e su un possibile senso di appartenenza, per un rinnovamento del rapporto tra il corpo e la polis attraverso progetti che portano all'elaborazione di percorsi capaci di visioni nuove. Franca ZagattiLa danza di comunità si colloca all’interno di questa prospettiva artistica plurale ed inclusiva e afferma, prima di ogni altro principio, il diritto di tutti alla danza, indipendentemente da età, dal genere, dalle possibilità economiche, dalle diverse abilità fisiche e conoscenze.
Luca SilvestriniTra le voci più rappresentative dell’avanguardia britannica, Protein è nota per il suo desiderio di fusione tra teatro e vita reale. Fondata nel 1997 dall’italiano Luca Silvestrini e dalla svizzera Bettina Strickler a Londra, la Protein spazia tra le arti e le generazioni.
|