ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

psicosofia


Foto
Il Ratto di Proserpina Lorenzo Bernini, 1621-1622
L’unità tra corpo e anima rivendicata da Nietzsche ha sicuramente forti implicazioni creative e sottolinea il fatto che dal corpo deriva ogni sorta di modalità comunicativa mimetica, posturale, gestuale, le quali possono accompagnare o no le performance linguistiche. L’arte tende a porsi in una dimensione nella quale accadono nuove forme.
continua

IL CORPO
​DI Orlan


Foto
Le baisier de l'artiste | Orlan, 1977
Orlan si autoinfligge piaghe per vedere fino a che punto resiste la cute, attraverso il dolore, su un terreno dove «la sofferenza fisica non è solo un problema personale ma un problema di linguaggio». È il dolore della perdita d’identità; il dolore di non potersi riconoscere in quell’ammasso di carne e membra, il desiderio ossessivo di rimodellarsi.
continua

testi


Foto
Sally O'Reilly

Il corpo nell'arte contemporanea

Il testo offre una panoramica che, dai primi anni 90 a oggi, colloca il corpo al centro dell'arte attuale. Organizzato tematicamente attraversa forme artistiche diverse quali la pittura, la scultura, la video art, l'installazione e la performance.

Corpo e Arte | Fra XIX e XX 


Foto
#uno,seicentodiciotto | Valeria Corvino
Nelle arti figurative, già sul finire del diciannovesimo secolo, molti erano gli artisti e le correnti che guardavano al corpo, come elemento non istituzionalizzato, dai caratteri formali e sociali, bensì naturale, sensuale e dalla forte carica vitalistica. Già con i Preraffaelliti, e più in generale con i Simbolisti - da Gustave Moureau ad Auguste Rodin - e, poco dopo, con i Secessionisti e i fondatori dell’Art Nouveau, il corpo femminile, inteso come rappresentazione del mondo, è investito da una forte sensualità che, nella cultura fin de siècle, si fa pervasivo. 
continua

Corpo e Arte
Prima metà del 900


Foto
Egon Schiele | Autoritratto nudo, 1916
​​Il Novecento vede la nascita delle Avanguardie storiche che sviluppano e ampliano le innovazioni, non solo stilistiche, dei loro predecessori. Come abbiamo visto i nuovi ideali, i nuovi modi di sentire e percepire il corpo erano legati a scoperte recenti nell'ambito dell scienze sociali e di quelle filosofiche. Insomma l'arte, in maniera più corposa rispetto le altre decadi, investiva la vita. Le si sovrapponeva, confluiva in essa e il corpo, prigione dell'anima, si liberava dalla gabbia e pretendeva ascolto. Nietzsche e Freud, l'uno con una sensibilità estrema l'altro con la padronanza della scienza, hanno dato inizio a quella emancipazione dalla mortificazione del corpo, mettendo in discussione il concetto di peccato, vergogna, pudore. ​
continua

Corpo e Arte 
seconda meta' del 900


Foto
Zukuenftig vergangen | Sven Marquardt, 1985
Dopo l’ampio sviluppo dell’Informale, il mondo dell'arte si alimenta di nuove modalità di ricerca artistica, che già in atto, tendevano verso un nuovo modo di intendere l'arte e l'artista. Pensiamo alla “scrittura automatica” di Andrè Masson che forse è il primo artista a ricorrere ad una pittura gestuale; a Jackson Pollock, che praticava il "dripping", spandendo direttamente i colori nelle tele disposte nel pavimento per “essere dentro il quadro”.

​Ad artisti americani come 
Wilhelm De Kooning, Franz Kline, Sam Francis in cui il coinvolgimento nello spazio fisico del dipinto attraverso il gesto corporeo si pone come antefatto importante, così come l'opera di Georges Mathieu, l’artista che teorizzò che “il segno precede il significato”, confermando il legame strettissimo fra corpo dell'artista e mezzo.
continua

EDITORIALE


Foto
Le tre grazie | Antonio Canova, 1814-17
“Io sono corpo ed anima”; così parla il fanciullo. E perché non dovremo parlare come i fanciulli? Ma l’uomo desto e cosciente dice: Io sono corpo e niente altro al di fuori di ciò: e l’anima non è niente altro che una parola per significar qualche cosa che si trova nel corpo".

Friedrich Nietzsche
continua

Femminismo E BODYART


Foto
Art must be beatiful, artist must be beautiful | Marina Abramovich , 1975
Il femminismo ha avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'arte, soprattutto fra gli anni Sessanta e Settanta, mettendo in scena il corpo in una varietà di valenze diverse: frammentato, esposto martoriato, luogo di scontro verso barriere sociali, di genere, di costume, nel tentativo di andare oltre certe consuetudini sociali legate a forme di violenza contro le donne. 
continua

queer e corpo


Foto
La Sottise, 2019
La teoria femminista ha sostenuto che la sessualità è sempre costruita entro i termini del discorso e del potere eterosessuale e fallico.

Non è facile minare le relazioni di potere ma è possibile risalire all’alleanza medico-legale dell’Europa Ottocentesca.
continua

Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti