ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

Teatro queer?


Foto
Teatro, Cinema e Televisione registrano
la temperatura culturale di una determinata comunità e possono essere visti come misuratori utili ad indagare discriminazione informandoci sul nostro livello di democrazia. Ma al contrario,
l’identità gay si costruisce grazie al modo in cui i media presentano gli omosessuali.
continua

Mario
​Mieli 


Foto
Parma 1977 | ph G. Rodella
Mario Mieli partecipa attivamente alla vita politica italiana. Dal 1971 è tra i fondatori del movimento Fuori!, con il quale nel ‘72, a Sanremo, riesce a boicottare il convegno di psicologi cattolici che, con l'aversion therapy, intendevano “curare” gli omosessuali con la terapia dell’elettrochock. 
​
continua

Annibale Ruccello


Foto
A. R. | ph Peppe Del Rossi
La tematica omosessuale non è centrale nelle opere di Ruccello. Ad esempio, ne Le cinque rose di Jennifer  del 1980, scopare quasi subito, emergendo solo nell’attenzione al disagio per l’emarginazione sociale ed esistenziale dei suoi personaggi. Fondamentale invece è il sesso, inteso come potere, come proprietà..
continua

il Camp
​oggi


Foto
Moe Meyer, 1994
Nel corso degli anni, con ​la costruzione del movimento LGBT, la considerazione alle note di Sontag  è cambiata: Camp non è un modo generico per essere estetizzante, teatrale, o effeminato, ma come scrive Moe Meyer è critica culturale e, soprattutto, non può esistere senza la cultura queer.
continua

Emma
​Dante


Foto
Michelle di Sant'Oliva | ph G. Distefano, 2006
I suoi spettacoli raccontano di personaggi ai margini e famiglie sole, in cui lo Stato è del tutto assente. Un'umanità allo sbando, una quotidianità fatta di lotta per la sopravvivenza, dove rimane poco spazio per l'amore che civilizza e innalza, e tanto per l'animalità che abbassa.
continua

Queer e Teatro 
Anni 60


Foto
I Legnanesi, immagini di repertorio
Le storie narrate a teatro, nel corso della sua evoluzione, hanno dimostrato che la rappresentazione di gay e lesbiche è stata continua per tutto il ventesimo secolo, anche se bisogna aspettare gli anni Sessanta perchè la tematica gay si affermi come oggi la conosciamo. In precedenza, fatte salve le dovute eccezioni, il riferimento all’omosessualità dei personaggi era “velato”, oppure le figure erano marginali, cattivi e assassini, o comici e ridicoli, certo mai protagonisti. Il teatro diviene strumento di analisi e critica sociale cosa che significò la politicizzazione dello stesso strumento.
continua

Queer e Teatro
​Anni 70


Foto
Ciro Cascina | Bologna 1980 | ph Giovanni Rodella
La crisi socio-politica che agitava l'Italia in quegli anni servì da stimolo per la ricerca e l'affinamento di mezzi utili ad analizzare tutte le sfere della cultura, in relazione con le politiche dominanti, mettendo in discussione Borghesia e Sistema Capitalistico. Un gusto per la dissacrazione e la parodia contro i feticci della cultura piccolo borghese, provinciale e retorica, portò alla nascita di gruppi e collettivi teatrali e a tutta l'esperienza del decentramento teatrale: ai "margini" della scena ufficiale. Questo tipo di teatro si faceva per le strade come mezzo di agitazione e impegno sociale..
continua

Queer e Teatro
​Anni 80


Foto
Le tre verità di Cesira, Manlio Santanelli, 1989
Intorno alla metà degli anni Ottanta comincia a diffondersi il teatro di narrazione. Ispirandosi da un lato alle grandi esperienze de monologo teatrale e dall'altro elaborando in maniera personale le innovazioni provenienti dal resto d'Europa molti attori-autori iniziano a presentarsi sulla scena senza lo schermo del personaggio, ma anzi - osserva Guccini - con la propria identità non sostituita per raccontare storie, senza rappresentarle.

​Un territorio che svela grandi possibilità per ri-costruzione un rapporto significativo tra palcoscenico e spettatori.
continua

Queer e Teatro
​Anni 90


Foto
Angels in America | Tony Kushner, 1990
A partire dagli anni Novanta possiamo riconoscere una produzione drammatica che mette in luce il punto di vista omosessuale. Mutamento avvenuto grazie all’affermazione di un’identità culturale queer che non solo reclama i diritti civili ma afferma una critica sociale e culturale. In sintesi: queer è un’identità che produce gli atti e gli oggetti che chiamiamo camp; quindi la rappresentazione camp deriva da un’identità queer. Il queer lancia uno sguardo camp sul mondo. Dunque, l’identità gay è una performance, un processo in cui lo sguardo descrive e crea un mondo in movimento.
continua

Queer e Teatro
​Anni '00


Foto
Geppetto e Geppetto | Tindaro Granata, 2016
All’inizio del secondo decennio del Duemila, infatti, la situazione della cultura in Italia è ormai in fase di stallo. L’attraversamento di generi e formati è diventato pratica, l’attore si è ridotto a segno fra segni e i linguaggi scenici sono stati decostruiti per essere rimontati. 

​Il testo è stato sostituito, o affiancato, da scritture sceniche: la drammaturgia dello spazio, la luce, il suono. E, purtroppo, un teatro che si articola attraverso le diverse drammaturgie non è più un fenomeno di rottura ma un dato di fatto e la prassi si fa 
codice nella maggior parte delle compagnie.
Continua a Leggere

Paolo
​Poli


Foto
Paolo Poli (1929-2016)
Negli anni Sessanta Poli recitava vestendo panni femminili.  E con la grazia di una fanciullina, fra travestitismo e cabaret, muoveva la sua critica sociale, barcamenandosi “tra i capisaldi della morale liberty (la mamma, la guerra e il sentimento) e “il magazzino del ciarpame di casa nostra”.
continua

Alfredo Cohen


Foto
A.C. | Dillo a mammeta, 1983
Non facendo riferimento alla figura dell'omosessuale moderno, ma a quello meridionale della mezzafemmena, Cohen recupera una tradizione radicata servendosi del dialetto abruzzese. Negli anni Settanta Cohen scrisse  instancabilmente e fu attivo a teatro fino dai primi anni Ottanta.
continua

Enzo Moscato


Foto
E. M. | ph ANSA, 2017
Nel 1980 inizia l’attività in teatro e subito si impone come attore, autore e regista, collocandosi tra i capofila della nuova drammaturgia napoletana. Il suo plurilinguismo riconosce i suoi riferimenti non solo nei grandi autori napoletani, ma anche in Artaud, in Genet, nei maledetti e in Pasolini.
continua

Angels in   AmericA


Foto
Locandina parte prima, 1992
Kushner dissemina il testo di citazioni gay (socio-politiche) ma invece di utilizzarle in senso autoreferenziale,  riesce a dirigere lo sguardo sul mondo grazie alla metafora mistica e religiosa. Si tratta di una fantasia gay ma su un mondo che è ben condivisibile da tutti.
Continua

Vucciria Teatro


Foto
Joele Anastasi | Battuage, 2014
"Oggi fare Arte significa lottare, resistere. La nostra generazione: anime in potenza "sensibili" che finiscono per aderire ad un modello artistico e culturale. Non c'è altrimenti via d'uscita. Quindi in fondo siamo fortunati perché dobbiamo scegliere solo tra due cose, o vivi o morti". 
vai allo speciale

Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti