ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • VI. Origini 25 >
      • Arte '25
      • Danza '25
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

QUEER E TEATRO                                                  UN TEATRO QUEER?

1/5/2020

 


​TRACCE E CODICI

​«La storia d’amore tra teatro e omosessualità non è di quelle semplici», scriveva Miller. Riferendosi ad una relazione che per secoli ha messo in scena comportamenti sociali, riflessioni identitarie, pulsioni anticonformiste. Fin dalle sue origini, il Teatro, filtrando la vita, mostrava storie di personaggi omosessuali, anche se, a seconda del periodo, con riferimenti comprensibili ad un pubblico preparato. Pensiamo ad esempio a Edward II di Christopher Marlowe, del lontano 1594, o a Oscar Wilde e Noël Coward che, nell'Ottocento, hanno creato un codice di segnali, allusioni e riferimenti interni alla cultura omosessuale, senza affrontare direttamente le questioni politiche e sociali, in un periodo in cui il termine omosessuale iniziava ad assumere il significato che conosciamo oggi.


​SODOMITA VS OMOSESSUALE

​Anche se Rob Graham afferma l’esistenza di una cultura gay matura e sofisticata, libera e orgogliosa, anche prima della fine del XIX secolo, seguendo Foucault possiamo parlare di omosessualità in senso moderno solo dopo il XIX secolo, perché fino a quel momento il termine sodomita descriveva solo le attività e non l’identità. Allo stesso modo, Moe Mayer indicava il processo di Oscar Wilde come il momento di passaggio dal concetto giuridico di “sodomita” alla più complessa figura culturale dell'“omosessuale”, che da quel momento iniziava a comprendere non solo gli atti sessuali, ma un insieme di atteggiamenti, comportamenti, stili, immagini, gusti.


​NUOVE IDENTITà VECCHI STEREOTIPI

Alla nuova identità corrisposero, però, vecchi stereotipi, ed è George Chauncey, in un classico della storiografia gay, ad esaminare la vita sociale a New York dal 1890-1940, mettendo in evidenza come alla fine del secolo scorso, ma ancora oggi, si consideravano gay coloro che si comportavano come tali e non quelli che facevano sesso con gli uomini, evidenziando che il genere era principalmente un attributo del comportamento (come vestirsi, come parlare, cosa dire di sé stessi e come presentarsi) piuttosto che una conseguenza degli atti sessuali. Poteva accadere infatti, ed accadeva, che un uomo effeminato, potesse essere considerato più gay di un muscoloso marinaio che il sabato sera usciva con la sua fidanzata e gli altri giorni aveva un amante uomo.


​RAPPRESENTAZIONE E COSTRUZIONE

​In questo contesto, Teatro, Cinema e Televisione, in modo più o meno esplicito, “registrano” la temperatura culturale di una determinata comunità e possono essere letti come misuratori utili ad indagare discriminazione e rappresentazione queer, informandoci sul nostro livello di democrazia. E, al contrario, possiamo dedurre che anche l’identità gay si costruisce grazie al modo in cui il teatro presenta gli omosessuali. In Lo schermo velato, l’autore Vito Russo, uno dei più noti portavoce per i diritti degli omosessuali, sosteneva che il modo in cui i gay sono rappresentati influisce sul modo in cui gli omosessuali costruiscono la propria identità sociale, sottolineando l’importanza politica dei media, i quali non hanno solo un ruolo passivo, ovvero registrare la realtà, ma anche, e soprattutto, una componente attiva, ovvero definire e creare. 


​TEATRO QUEER?

Ma quali sono gli elementi che fanno di un'opera teatrale uno spettacolo queer? John M. Clum, in Still acting gay, sostiene che la “gayezza” dell’opera sarebbe marcata dall’elaborazione e variazione dei seguenti elementi: esposizione del corpo maschile/femminile e della teatralità queer; polemica o le affermazioni sulle quali non siamo disposti a compromessi; auto-analisi di noi stessi come individui e membri della comunità gay; trasformazione mediante la teatralità e l’ironia delle forme di rappresentazione che mantengono la nostra oppressione; celebrazione del nostro coraggio, della resistenza e della differenza. Ovviamente non è esaustivo ma è utile ad individuare delle caratteristiche specifiche della tecnica di composizione del personaggio. A questo sono legate le sorti di un’esplorazione dell’estetica drammatica gay. Il passaggio dall’essere visti all’atto del vedere è condizione ineludibile per l’individuazione di una forma rappresentativa queer.


produrre modelli

​Il termine gay non indica un atto sessuale, ma soprattutto un comportamento emotivo, un attributo qualitativo costitutivo della condotta dell’individuo. E spesso si confonde l’artista con il suo lavoro. A questo proposito, Alan Sinfield nella sua importante storia del teatro gay e lesbico del XX secolo, Out on Stage, afferma che l'obiettivo non è quello di decidere quale autore o attore sia gay, ma come l'omosessualità venga rappresenta, prodotta e fatta circolare attraverso idee e ed immagini, creando modelli. Si fa importante, quindi, secondo Sinfield, evitare una definizione a priori di cosa significhi gay, per concentrarsi su come determinati temi, nell’opera, vengono associati all’omosessualità.


​prospettive culturali

Ma qualsiasi prospettiva si utilizzi per definire la nascita della cultura gay, tuttavia non c’è dubbio che sin dagli anni Sessanta esista una comunità culturale che ha condiviso gusti, comportamenti e socialità. Dunque, la domanda sulle caratteristiche specifiche di un teatro gay, ha senso solo se si intende misurare il grado di aderenza a questa cultura. Si tratta di una prospettiva culturale, nella quale i soli strumenti disciplinari (analisi delle opere, drammaturgia, semiotica della performance) si rivelano meno efficaci rispetto a una più ampia riflessione storica, politica e sociologica.

gb



Approfondimenti
queer e teatro


QUEER E TEATRO | ANNI SESSANTA
QUEER E TEATRO | ANNI SETTANTA
QUEER E TEATRO | ANNI OTTANTA
QUEER E TEATRO | ANNI NOVANTA

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Amazzoni
    Anna Halprin
    Annibale Ruccello
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Antropologia
    ARCHETIPO
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    Artepaleolitica
    Arte Preistorica
    ARTE RELAZIONALE
    Arte Rupestre
    Artivisive
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    Dea
    DEA MADRE
    DES Danza Educazione Società
    Donna
    Drag
    Egitto
    EGRIBIANCODANZA
    Entu
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Ierodulia
    Il Teatro Dell'altro
    Incoscio Collettivo
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    Ishtaritu
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Jung
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Maria Gimbutas
    Mario Mieli
    Matriarcato
    Mesopotamia
    MICHEL FOUCAULT
    Miti
    Monique Witting
    MOSTRE
    Naditu
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    Origini
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    Psicologia
    Qadishtu
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    Scultura
    SILVIA BATTAGLIO
    Simboli
    Storia Dell'arte Antica
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    Uomini Primitivi
    Veneri Paleolitiche
    Videoart
    Videoinstallazione
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 [email protected]

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • VI. Origini 25 >
      • Arte '25
      • Danza '25
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti