ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

UN PO' DI STORIA


Foto
La nascita dell'arte teatrale è legata ai culti religiosi e alla dimensione magica della festa comunitaria. La dimensione primordiale del teatro era puramente fisica, basata esclusivamente sul movimento del corpo: rappresentazioni mimiche, danze, movimenti ritmici fino allo stato di trance. Rito collettivo e politico insieme.
continua

IL CORPO DI Dario Fo


Foto
Dario Fo | Mistero Buffo
Il suo 'gestire', così l'ha teorizzato, si trasforma in 'gestuare' che non    è descrittivo ma costruttivo; e la 'cultura' delle maschere è a fondamento della sua ricerca e della sua creatività. Il suo linguaggio verbale può diventare una lingua inventata che fa tutt'uno con il suo corpo, e che chiama grammelot,  origine francese.
continua

PREPARA
​ZIONE FISICA


Foto
La premessa del teatro è la preparazione fisica e costituisce la fase preparatoria allo spettacolo. Gli esercizi in quasi tutti i laboratori si dividono in quattro categorie:

RISCALDAMENTO, PRESENZA, VOCE, IMPROVVISAZIONE, CREAZIONE.
contiinua

corpo E TEATRO
Fra 800 e 900


Foto
Non si sa come | L. Pirandello, 1935
Il primo linguaggio teatrale è stato quello del corpo. In una maniera non dissimile, alla fine del Novecento, con l'avvento del cinema, in cui mimica e gesti erano i mezzi con cui avveniva la comunicazione. R. Paolella, in Del linguaggio mimico-gestuale (1949), conclude che il linguaggio mimico è più vicino di quello orale nel dare significato alle cose, al mondo esterno e ai nostri sentimenti. Insomma, nel teatro delle origini così come agli albori del cinema, l'azione mimica prevale sulla parola, la gestualità sulla comunicazione orale. E al centro vi è, naturalmente, il corpo, nella sua interezza oppure nelle sue manifestazioni più minute.
continua

Teatro e Corpo
​Prima metà del 900


Foto
Tamburi nella notte | Brecht, 1922
Il teatro della parola si trasforma in teatro dell'azione fisica. Centralità dell'interprete che va di pari passo con la nascita di nuovi generi teatrali - pensiamo a Brecht, a Pirandello, a Beckett, a Ionesco, Ibsen solo per citare i maggiori - e la riscoperta della natura istintiva del fare teatro, collegata alla visione del teatro come incarnazione della vita. 
​
Questo predominio del corpo nello spazio scenico si ripropone nel Novecento sia con l'avvento del cinema muto sia con esperienze teatrali d'avanguardia, basate non tanto sul dialogo quanto sulla creatività corporea dell'attore. Nel ritorno a una drammaturgia al grado zero, non verbale, della fisicità, il corpo riscopre sé stesso e le sue parti divengono parte integrante della scrittura scenica.
continua

Teatro e Corpo
​Seconda metà del 900


Foto
Apocalypsis Cum Figuris | Jerzy Grotowski | ph. Piotr Barącz
​Le teorie di Artaud hanno avuto forte eco nel 'teatro povero' del polacco Jerry Grotowski, nonché nel suo allievo italiano Eugenio Barba. Nel suo 'teatro-laboratorio', come luogo di addestramento e di educazione permanente dell'attore, Grotowski tendeva ad una espressività totale. Ma Artaud, con il suo libro Il Teatro e il suo doppio (1938), influenzò anche il teatro del Living che, fondato nel 1947, dopo una prima fase in cui la voce era protagonista alla ricerca del lirismo scenico, pone al centro l'attore e il suo corpo. Anche Tadeusz Kantor, artista e regista, conterraneo di Grotowski, fin dal primo allestimento (La piovra di S. I. Witkiewicz, 1955), definisce una messa in scena assai povera in cui gli attori erano elementi di una "scenografia in movimento".
continua

IL CORPO DELL'Attore


Foto
Il corpo è sicuramente il principale mediatore delle nostre emozioni, ma nel contatto fra i corpi, l'aspetto emotivo è più forte. Proprio per questo la trasmissione emotiva tra attore e pubblico richiede uno sforzo fisico maggiore, perché bisogna colmare quella distanza dove non esiste contatto.  La teatralità è legata a matrice magico rituale.
continua

ANTONIO DE CURTIS


Foto
Toto | ph. Paola Lomuscio
Il napoletano Totò  (A. De Curtis), con le sue imitazioni di gallinaceo, di marionetta dinoccolata e disarticolata, con le sue mimiche facciali, è comunicativo mediante il corpo, attraverso una espressività derivata dalla commedia dell'arte. Il corpo di Totò, come pure avviene in Chaplin, è estremamente più espressivo e delle battute. Nella sua carriera ha lavorato per teatri, cinema, televisione.

Metodi  DIDATTICI


Foto
Diversi sono i metodi di insegnamento della recitazione teorizzati nel corso del Novecento, su cui ancora oggi si basa la didattica teatrale. Tra questi fondamentale è stata l'apporto delle opere e delle teorie di Antonin Artaud, Konstantin Sergeevič Stanislavskij, Jerzy Grotowski.
scoprili

Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti