ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

CORPO E TEATRO                                                    ORIGINI

3/7/2017

 


​RITO E MAGIA

La nascita dell'arte teatrale è legata ai culti religiosi e alla dimensione magica della festa comunitaria. In questo senso, la sua origine è stata individuata nei popoli primitivi, in particolare nelle cerimonie propiziatorie stagionali e nei riti di passaggio. La dimensione primordiale del teatro era puramente fisica, basata esclusivamente sul movimento del corpo: rappresentazioni mimiche, danze, movimenti ritmici fino allo stato di trance.

L'origine del teatro come lo conosciamo è però legata al mondo greco, all'Atene del V secolo a.c. in cui il teatro era il luogo dove la polis si riuniva per trovare un'identità nel mito. Caratterizzato dall'uso di maschere, lo spettacolo era un rito collettivo e politico allo stesso tempo e avveniva in un periodi e in un luoghi sacri.

A Roma, invece, il teatro è nato dell'incontro della tradizione greca e dei generi italici. Dai Greci conquistati, i Romani assorbirono l'attenzione alla parola, dai popoli italici derivano generi più fisici e primordiali come l'atellana. Anche a Roma il teatro era collegato alla festa religiosa ma al diverso regime politico si deve la tipica esaltazione del gusto della gestualità: non potendo attingere a temi della vita civile, attori e autori, a Roma, erano interpreti completi, capaci di passare al mimo e al ballo con facilità. ​Durante gli ultimi secoli dell'impero decade l'uso delle maschere ed un nuovo mezzo di espressione corporea si offre agli attori: il volto. L'aspetto più interessante del teatro antico è però il Coro che, formato da diversi attori, agisce sulla scena come un unico corpo. 


​MEDIOEVO

Dopo il 476 il teatro, rifiutato dalla Chiesa medievale, sembra destinato a scomparire, ma durante tutto il periodo di mezzo riesce comunque a sopravvivere in due forme: la forma giullaresca ed il dramma sacro. Il giullare, figura emblematica della forma giullaresca, è un attore professionista che basa la sua arte sulla spettacolarità delle esibizioni, condannato dalla Chiesa proprio perché capace di trasformare il proprio corpo per il piacere del pubblico. Diversa invece la sorte toccata al dramma sacro, che nasce proprio all'interno delle chiese, in cui dalle prime drammatizzazioni della liturgia della Parola lentamente si passa, col tempo, a veri e propri spettacoli profani sul sagrato. Qui il corpo era composto, socialmente accettato, anche perché in funzione della propaganda ecclesiastica.


​RINASCIMENTO

​Il Rinascimento si presenta come l'età d'oro del teatro europeo, della sua rinascita. Importantissimo diviene il luogo teatrale con la costruzione di nuovi spazi: il palco non ha sipario e le rappresentazioni avvengono di giorno. Gli attori interpretano più ruoli senza cambio di costume dando molta importanza alla mimica che caratterizza i vari personaggi. Per questo, spesso le battute iniziavano con dei vocativi con fine di sopperire con la parola ad una carenza di tipo fisico e materiale, che rimarrà presente fino al Novecento, quando con il dramma naturalistico il corpo riacquisterà il suo giusto valore, come alle origini del teatro.

gb 
​



​APPROFONDIMENTI
CORPO E TEATRO


CORPO E TEATRO | FRA 800 E 900
CORPO E TEATRO | PRIMA META' DEL 900
CORPO E TEATRO | SECONDA META' DEL 900
CORPO E TEATRO | DARIO FO

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti