ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

Festival


Foto
Lo stivale della Street Art. I festival da nord a sud per riempire le strade cittadine. 

​VIAVAI PROJECT

​Evento di arte pubblica  dell’associazione WOW. Da febbraio ad agosto L’obbiettivo di creare sul territorio una galleria itinerante a cielo aperto, dove il VIAVAI di artisti è l’elemento principale.
scoprili tutti

Street Art
vs
​Graffitismo


Foto
L'arte urbana non è da confondere con i graffiti. 

​​Infatti, mentre i graffiti si concentrano solo sull'espressione nella lettera, l'arte urbana invece su  soggetti umani o animali accompagnati da slogan. Il punto di incontro rimane il luogo e alle volte alcune modalità di esecuzione, oltre all'origine mediatica della terminologia.
continua

testi


Foto
Alessandro Riva
​
Street art Sweet art: dalla cultura hip hop alla generazione pop up
​
Un'estetica diffusa che ha le sue radici nel writing storico e nell'estetica della bomboletta spray. Oggi in cerca di nuove forme di comunicazione diffusa, delle tecniche di guerrilla marketing, dagli stikers agli stencil alle forme di disordin-azione urbana.

street art | storia


Foto
Intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna, Finlandia e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e differente per le strade; numerosi creativi - artisti, fotografi, poeti, graffitari - abbandonano l'etnocentricità del movimento, traducendo la loro esigenza espressiva in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al senso dei propri interventi.  

​Ma per capirne la portata e il significato bisogna fare un passo indietro, a Londra, alle soglie del nuovo millennio in una città dominata dalla generazione dei Young British Artist.
continua

Street Art | Italia


Foto
Negli ultimi anni l'arte di strada si sta evolvendo molto e accanto alla ormai forma dipinta, si stanno proponendo forme diverse di arte di strada. L'arte urbana italiana ha raggiunto una notorietà europea dai primi anni duemila, con l'emersione di tre scuole riconducibili a Milano, Bologna e Roma. 

La prima tra le tre si concentra su una massificazione degli interventi per intercettare un pubblico il più vasto possibile. Bologna ha sviluppato invece uno stile che rende massiccia ogni decorazione più che una serialità serrata. Roma invece ha sviluppato una passione normografica.
continua

Street Art | Torino


Foto
Grazie a numerosi interventi di arte urbana, che si sono susseguiti soprattutto negli ultimi anni, Torino è sempre più un museo a cielo aperto. Un territorio fertilissimo, con molti artisti in contatto tra loro, disponibili a collaborazioni indipendenti. Accanto a un tentativo di istituzionalizzare il fenomeno, attraverso un accordo tra alcune associazioni e gli Enti Comunali. 

Per districarsi tra le numerose opere presenti in città, dislocate lungo tutto il tessuto urbano, è nata Inkmap. Mappa-percorso che permette di individuare e raggiungere le opere di arte murale cittadine.
continua

Mostre


Foto
Molte delle esposizioni dell'arte di strada sono legate ai festival che la sponsorizzano. Molte le iniziative.

FRONTIER

Dal 2012 a Bologna un progetto che prevede la realizzazione di murales di grande formato su muri concessi dai proprietari o dal Comune. Molti gli artisti internazionali
continua

Street Art 
DOC 
Rai.tv


Foto

Il TRIONFO DELLA STREET ART ITALIANA
​
STREET ART A MILANO, LA CITTA' SI COLORA


​
EUROPA Street art

PRAGA - PARIGI
​
BRETAGNA
- MARSIGLIA
 

BERLINO

​AMSTERDAM e AMBURGO
 

BRISTOL

ROMA

Artisti


Atomo. Airone. KyOne. Rendo. Dado. Joys. WanyPhobia. Marco. Teatro Pus. Sonda. Nais. Ivan. Microbo. Bo130. TvBoy. Agostino Iacurci. Aris, BR1, Cyop&Kaf, Dem, Eron, Hitnes, Sten & Lex, Ufo5, 2501. Banksy. Blu. Bros. Ericailcane. Julian Beever. Invader. Ivan Tresoldi. Kenny Random. Pao. Thierry Noi. Normografo. C215. Sten Lex. Shepard Fairey. 108. Alice Pasquini​. Ozmo

Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti