ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

TIPOLOGIE


Foto
Il teatro sociale può avvenire in diversi luoghi: dai penitenziari ai campi profughi, dagli ospedali alle scuole, dagli orfanotrofi agli ospizi.

​E svolgendosi in luoghi e situazioni non tipici per il teatro, trasforma in performer chi non lo è.
scoprile

Tecniche 


Foto
Percorso iniziato ai primi del Novecento, con il padre della regia contemporanea Konstantin Stanislavskij. Poi è proseguito con le ricerche di Vsevolod Mejerchol’d (la biomeccanica), Etienne Decroux (il mimo), Ingmar Lindth (l'improvvisazione) Jerzy Grotowski solo per citare le esperienze più note.
SCOPRILI TUTTI

TESTI


Foto
A. Pontremoli 

Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità.

Elaborazione teorica a partire da discipline affini (psicologia di comunità, drammaturgia, musicoterapia, danza di comunità e danzaterapia) offrendo spunti di riflessione, analisi di azioni e percorsi operativi originali.

Teatro Sociale | Storia


Foto
Polvere Mundi_Il viaggio | Barbara Altissimo, 2014
Preso nel suo insieme, il teatro sociale si affianca, o talvolta sostituisce, il “teatro estetico” che include i teatri d’arte, sperimentali, accademici e commerciali. Fino agli anni Settanta del secolo scorso, era il teatro estetico ad essere dominante. In questi teatri, venivano speso presentate e dibattute questioni di rilevanza sociale; venivano sperimentati nuove modalità di approccio a realtà sociali ed individuali; venivano proposte al pubblico nuove forme espressive. ​
continua

Teatro Sociale | Italia


Foto
Cercando il giardino. Polvere di Cechov | Barbara Altissimo, 2017
​Le esperienze di alcuni artisti italiani che operano nell’ambito della ricerca teatrale e che hanno scelto di lavorare con cittadini o con persone in particolari condizioni di disagio, affrontando le differenze - termine essenziale per il teatro in generale, ma ancor più per quello sociale - hanno creato contagi e sinergie, sfociati in felici osmosi tra teatro d’arte e teatro sociale. Dando vita, così, ad un orizzonte ricco di incontri tra arte, teatro e socialità.
continua

Teatro Sociale | Torino


Foto
Polvere Mnundi_Il viaggio | Barbara Altissimo, 2014
Torino, a quanto pare, è avanti rispetto altre regioni italiane. La sua sensibilità per le innovazioni teatrali è anche dovuta alla presenza del Dams - Università di Torino, che coordina o è partner di alcune delle iniziative di Teatro sociale e di Comunità. 

​
Negli ultimi anni si sono moltiplicati i progetti e sempre più associazioni e compagnie scelgono di approdare a nuove metodologie relazionali e teatrali. Pensiamo ai progetti ideati da Barbara Altissimo o dalle iniziative promosse da Stalker Teatro - Officine Caos.
SCOPRI STALKER TEATRO

ATTRIBUTI


Foto
Il teatro è sempre stato un’arte sociale, a differenza, della pittura e della scultura.
Un quadro o una scultura esistono indipendentemente da chi li guarda in quanto oggetti e opere. Al contrario, uno spettacolo senza pubblico non può esistere, perdendo di senso.

continua

operatore


Foto
Il riconoscimento del ruolo degli operatori è un passaggio cruciale del fare teatro: obbliga tutte le parti coinvolte a «mettersi alla prova».
​
​A seconda dei contesti l’operatore teatrale lavora da solo, in coppia, o può presenziare un gruppo più articolato (compagnia o gruppo teatrale).
continua

psicodrama


Foto
In Europa lo psicodramma si è evoluto grazie ad un gruppo di psicoanalisti francesi, che lo hanno arricchito della teoria psicoanalitica di Lacan, e delle elaborazioni di Gretel Leutz e Anne Ancelin Schutzenberger.
Lo psicodramma psicoanalitico in Francia è utilizzato sia in setting individuale, sia in modalità di gruppo.
continua

Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti