tecnicheI primi b-boy si ispiravano ai modelli offerti dai media e dalla propria cultura di origine (afro-americana e latina). La maggior parte di loro erano personaggi di spicco nel mondo dello spettacolo americano degli anni Settanta.
In una sessione di ballo il b-boy segue una struttura espressiva legata alle categorie tecniche dei passi. festivalUna carrellata di eventi che per tutto l'anno coprono le strade dello stivale.
Da Torino a Ragusa passando per il centro i festival dedicati. Scopri quale festival è vicino a te! B-boy Event? Hip Hop Connection ? Battle of the Year? H2R – Hip Hop Revolution? testiMassimo Carosi
Movimenti urbani. La danza nei luoghi del quotidiano in Italia. Cos'è la danza urbana? A partire da questo interrogativo Movimenti Urbani indaga un ambito ancora poco osservato della scena contemporanea. |
Steet dance | StoriaLe origini della street dance sono incerte. Usualmente la sua nascita viene stabilita intorno alla fine degli anni sessanta - prima metà degli anni settanta, ad opera di giovani comunità afroamericane e latine del South Bronx di New York. Prima del fenomeno dei Block Party e della nascita dei breakbeat, alcuni giovani, al ritmo della musica funky di artisti come James Brown.
Per street dance (danza di strada o danza urbana) si intende un insieme di stili di danza evolutosi al di fuori delle scuole di ballo, in spazi aperti quali strade, dance party, feste di quartiere, parchi, cortili scolastici, rave party. Street dance | ItaliaLa street dance attecchisce in Italia nei primi anni ottanta, grazie al film Flashdance e si sviluppa di pari passo con il movimento hip hop. A differenza degli Stati Uniti, in Italia il movimento si sviluppa anche grazie al sostegno dei centri sociali, in particolare a Roma (Snia e Forte Prenestino) e Bologna (Isola nel Kantiere, Livello 54).
A partire dagli anni novanta, b-boy e b-girl iniziano a rappresentare lo "stile italiano" anche all'esterno. Della old-school italiana ricordiamo Crash Kid (1972-1997) di Roma, The NextOne di Torino.. Danza urbana | TorinoA Torino lo spazio dedicato alla street dance comunemente intesa, riguarda soprattutto il periodo estivo con suoi festival dedicati e eventi sparsi sul territorio, e il luogo di socializzazione urbana che nell'ex capitale italiana si posiziona al lato destro del Teatro Regio.
Ma Torino ha una cultura di danza storica, ed è proprio questo amore per la danza e il suo significato, che Istituzioni ed operatori, negli ultimi decenni, in linea con le innovazioni contemporanee, hanno portato l'arte di Tersicore fuori dai teatri. |
stiliLa Breakdance trova le sue origini nell'Hip-Hop. Influenzata dalla ginnastica e dalle arti marziali, consiste in mosse acrobatiche.
Questi movimenti sono espressione di sentimenti forti, personali e per questo è stata utilizzata nelle battle (sfide) per risolvere i problemi e le controversie tra gruppi di uno stesso territorio: le Crew! filmBreakdance, 1984
Beat Street 1984 Otto Mile, 2002 SDF - Street Dance Fighters, 2004 Kickin It Old Skool, 2007 Inside the circle, 2007 Stepping, 2007 Planet B-Boy, 2008 Notorious B.I.G. 2009 StreetDance 3D, 2010 This is beat - Sfida di ballo, 2011 StreetDance 2, 2012 Battle of the Year. 2013 Breaking dance, 2015 Battle 2018 Beats, 2019 video doc6 Documentari
Il movimento, gli artisti, lo stile di vita, le città in cui la street dance si è sviluppata. Evoluta da contesti urbani e suburbani in forme di cultura underground fanno parte della cultura locale, alla stessa maniera della danza popolare. |