![]() A Torino lo spazio dedicato alla street dance comunemente intesa, riguarda soprattutto il periodo estivo con suoi festival dedicati e eventi sparsi sul territorio, e il luogo di socializzazione urbana che nell'ex capitale italiana si posiziona al lato destro del Teatro Regio. Ma Torino ha una cultura di danza storica, ed è proprio questo amore per la danza e il suo significato, che Istituzioni ed operatori, negli ultimi decenni, in linea con le innovazioni contemporanee, hanno portato l'arte di Tersicore fuori dai teatri. Giardini, palazzi storici, residenze sabaude, case private, piazze, musei sono i nuovi "contenitori" con cui affiliare pubblico, sensibilizzare lo spettatore, aprire alla conoscenza della danza contemporanea. Eccone alcune.. ![]() Da sedici anni il festival Iterplay (fine maggio), per la direzione di Natalia Casorati, Mosaicodanza, si focalizza sulla danza contemporanea, soprattutto quella emergente, e ogni anno offre un spazio alla danza urbana I BlitzMetropolitani, a cui si dedica un'intera giornata, si svolgono solitamente nel centro cittadino, particolarmente nella zona di Piazza Vittorio o, a seconda degli anni, ai Murazzi del Po, con qualche incursione anche al MEF - Museo Ettore Fico. Leggi le recensioni delle edizioni '13 e '14 su www.giovannibertuccio.weebly.com seguendo Danza | Festival | Interplay ![]() Promosso dalla Fondazione TPE, direzione Beppe Navello, il festival Teatro a Corte ogni estate (luglio) raccoglie il meglio dell’innovazione teatrale europea nei campi della danza, del nouveau cirque, dell’acrobatica, della clownerie. Nato nel 2007 con l’obiettivo primario di far incontrare la creatività contemporanea dello spettacolo dal vivo con il patrimonio storico - architettonico rappresentato dal circuito delle Residenze Sabaude del Piemonte, offre una finestra privilegiata sulla danza contemporanea dislocandola in spazi non tipicamente "consueti". Leggi le recensioni delle edizioni '12 e '13 su www.giovannibertuccio.weebly.com seguendo Teatro | Festival | Teatro a Corte ![]() Natura in Movimento (18/09/2016) è un festival di teatro, danza e performance, giunto alla quinta edizione, che mette a confronto diverse modalità di valorizzazione di un luogo pubblico e di interazione tra lo spazio e i partecipanti, in un ambiente suggestivo e particolare come i Giardini della Reggia di Venaria. Installazioni, performance, danza contemporanea e teatro irrompono in uno spazio fisico ma anche mentale, creando nuovi immaginari per il pubblico e suscitando nuove sensibilità in una fusione armoniosa tra la bellezza della natura e dell’arte, dell’antico con il contemporaneo e dell’uomo con l’universo. Leggi la recensione della Seconda edizione Leggi la recensione della Terza Edizione ![]() Non si limita a farla uscire dai teatri, la Compagnia Egri|Bianco porta la danza sotto. Nei bunker della seconda guerra mondiale. A Roma e Torino. Sono due i percorsi/spettacolo che il coreografo Raphael Bianco ha ideato per queste particolarissime location. Una è L'ultimo rifugio ambientato nel Bunker Soratte a Roma, l'altra a Torino, pensata per il Bunker di Piazza Risorgimento dal titolo Itinerario per una possibile salvezza. Leggi la recensione: L'ultimo rifugio Leggi l'intervista: Itinerario per una salvezza possibile gb |
AutoreGiovanni Bertuccio Archivi
Gennaio 2020
Categorie
Tutto
|