ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

EGRIBIANCODANZA                                                  SHOWCASE                                                              VINCENZO CRINITI                               

6/5/2018

 
Foto
Vincenzo Criniti | BrightFeathers EgribiancodanZa | ph Simone Vittonetto, 2022
D. La Maison d’Art a Catanzaro. Chi ti ha accompagnato a nove anni alla tua prima lezione e chi ha deciso che la tua doveva essere un'ottima base per la formazione futura?


R.
Ho conosciuto la danza grazie a mia sorella che è stata la mia accompagnatrice alla prima lezione di danza. Inoltre, è stata lei a segnare la mia formazione futura perché mi ha “affidato” a Francesco Piro, suo insegnate di danza e direttore insieme ad Irma Opipari della Maison d’Art di Catanzaro. Francesco, con grandi sforzi, ha sempre mirato all’alta formazione contaminando la sua scuola con la presenza costante di grandi insegnanti della danza italiana che ho ritrovato poi nei miei studi fuori dalla Calabria.


D. Dal Balletto di Toscana alla Compagnia EgriBianco. Due nomi storici della danza italiana. Come è avvenuto il passaggio?

​
R
. Da Bozzolini ad Egri attraverso la Francia! Circa otto anni fa decisi di iniziare il percorso di audizioni per passare dal Junior BdT ad una compagnia più stabile. Dopo vari tentativi arrivai in Fondazione Egri, l’audizione per le “Destin des images”, progetto del DAS di Elena Rolla con il coreografo lionese Harry Albert. Seppur il mio entusiasmo non era elevato per quella candidatura venni selezionato e a conclusione del progetto Raphael Bianco, che mi aveva visto in scena con il Balletto di Toscana, mi offrí un contratto per EgriBiancoDanza. Accettando la proposta di Bianco ho iniziato a tracciare il mio futuro di danzatore professionista e non solo.

D. 2011 | Non solo danzatore ma anche coreografo. Quanto del tuo punto di vista si alimenta degli insegnamenti di Bianco e quanto invece vuoi "allontanartene"?


R
. Bianco ha sempre usato un atteggiamento neutro nell’insegnamento della coreografia, limitandosi a regale le sue conoscenze acquisite dagli studi e dall’esperienza sul campo. Il motivo di questa decisione è quello di formare coreografi, che possano da subito avere un proprio punto di vista privo di influenze con lo scopo di trovare subito una certa originalità. Essendo un danzatore di Bianco da 8 anni l’influenza è quasi obbligata, a prescindere dalle “precauzioni”.

​L’ aspetto più interessante del Bianco coreografo è la capacità di rimanere saldo alla propria idea mantenendo una grande coerenza, questo è un aspetto al quale aspiro. Non trovo niente da cui allontanarmi ma qualcosa che ci differenzia molto, oltre ai 20 anni in più di esperienza a favore di Bianco, è che io preferisco essere più criptico seppur narrativo, mi piace la drammaturgia non ordinata.



D. A naca d'oja, 2016 e Haters over the rainbow, 2018 sono due coreografie short format ma ben strutturate. Stratificate nel loro guardare con ironia, e crudezza, all'uomo d'oggi. Da uno sguardo particolare, quello del folklore del sud nel 2016, a quello più generale di “coloro che odiano” nel 2018 le coreografie si accomunano per un desiderio narrativo, che fa del gesto quotidiano un elemento coreutico. Che tipo di ricerca in questo caso? Il messaggio sembra comune, può darsi?


R.
 L’ uomo è sempre più succube del potere, la voglia di supremazia alimenta la cattiveria di esseri sempre più crudeli. Il sentimento che ha smosso le mie idee per queste due coreografie è, infondo, il medesimo ma il messaggio, oltre ad altre differenze, non è comune. ‘A naca d’oja sfrutta la crudeltà del cammino di Gesù verso il Golgota in contrasto con la gioia e il calore del meridione, per raccontare di quel luogo che è sempre imbrigliato e ma mai enfatizzato: il mio amato SUD.

HATERS OVER THE RAINBOW, ispirandosi alla crudeltà dell’hater, vuole regalare un momento di spensieratezza al pubblico avendolo prima infastidito, ha lo scopo di far immaginare il web come un mezzo per migliorare la comunicazione e non per peggiorarla. 
Per la creazione di HATERS ho messo ogni danzatore davanti una persona o condizione immaginaria che scatenasse nel proprio animo e quindi nel proprio corpo odio, da qui sono nati i movimenti che ho poi deciso di declinare in due modi. Una schematica ed ad addizione come la struttura dei social network rappresentante dell’odio nel web e l’altra più morbida e rimbalzante per trasportare il pubblico in un’ atmosfera positiva un po’ “over the rainbow”.
​
D. InorOut. coreografia del 2017, torna per Palcoscenicodanza nel 2018 alla Lavanderia a Vapore. Un trio di danza formale, che proprio per la messa in mostra della dinamicità fluttuosa del corpo, necessità di caratteristiche differenti ma non minori rispetto la danza narrativa. Quali per InorOut?

​
R.
 INorOUT nasce per una commissione proprio sulla danza astratta e quindi priva di narrazione. Non è stata smossa, quindi, da mie pulsioni interiori ma unicamente costruita con il movimento. Qualsiasi tipo di coreografia astratta necessita di una prestazione molto convincente da parte dei danzatori ma soprattutto di una grande attenzione da parte del coreografo nella sua costruzione. È un lavoro puramente tecnico in cui bisogna cercare di maneggiare spazio, tempo ed energia con una certa accuratezza. Proprio per questo motivo, quando decisi di sottoporre il lavoro a Bianco prima di andare in scena, lui mi fece notare quanto fosse narrativa e poco astratta e per tale motivo ricostruì da zero tutta la coreografia. Ricostruirla sarà servito, visto che sarà replicata a Palcoscenicodanza.
 

D. Cosa non deve mancare ad un danzatore per essere scelto per una tua coreografia?


R. 
Grinta ed energia, ma soprattutto interesse verso il lavoro che gli viene proposto. Se l’artista ha interesse è sicuramente stimolato e di conseguenza può stimolare colui che deve/vuole creare. 


www.vincenzocriniti.wordpress.com
​

gb 
​



APPROFONDIMENTI
SHOWCASE


SHOWCASE | CRISTIAN MAGURANO
SHOWCASE | EDIZIONE 13
SHOWCASE | EDIZIONE 12
EGRIBIANCODANZA

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti