ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

CORPO E ARTE                                                        ARTISTI                                                                  ORLAN

3/7/2017

 


​IDENTITA' MUTANTI

Alla fine degli anni Sessanta i movimenti politici, di liberazione sessuale e razziale, pongono il problema della necessità di una libertà personale, mentale e fisica, consapevole e priva dei limiti imposti dallo status quo. L’"amore libero" e la messa in discussione della società patriarcale, trovano nel corpo il simbolo primario della loro liberalizzazione.

Un corpo vivo, «che urla, respira, geme». Un corpo che mette in discussione sé stesso, ponendo il problema dell’identità. Un corpo mutante, ci dice la storica dell'arte MIGLIETTI in Identità mutanti. Dalla piega alla piaga: esseri delle contaminazioni contemporanee, «campo infinito di indagine e di azione per ciò che è e per le infinite possibilità di ciò che potrebbe essere».

Se l’età moderna si definisce come il periodo della scoperta e dell’affermazione dell’Io (le ricerche freudiane), l’era della contestazione e la successiva tecnologizzazione possono essere definite come il periodo di disintegrazione progressiva, dunque della moltiplicazione dell’Io, come hanno ben messo a fuoco filosofi della potata di Deleuze e Guattari in Mille piani. Capitalismo e schizofrenia. Le nuove tecnologie, ingegneria genetica, intelligenza artificiale, cibernetica e la neonata realtà virtuale, hanno ridefinito progressivamente il rapporto col corpo.
​​In quest'ottica, il corpo diviene la zona di confine dell’identità, una sorta di soglia. Le identità si moltiplicano e si aspira all’uscita dal proprio Io. Il soggetto sperimenta l’alterità alimentando un inconscio che "pretende" di avere il proprio corpo, contaminarsi con le tecnologie che possono trasferire fuori da sé le fratture e le ferite di una “pelle”, di una “carne”, di un “sangue” che si sentono inadeguati. Una corporeità vissuta, una soggettività incarnata in un corpo vivente, si dispiega allora tra le pieghe sinuose della carne come «massa interiormente travagliata», conferma Miglietti.


​UNA CORPOREITà VISSUTA

«Voglio cambiare da A a Z per assomigliare alla fine all’immagine che ho di me stessa. E rompere con l’immagine di mia madre e il nome di mio padre. È la mia psicanalisi che prende corpo», scrive Orlan -  in C. Stefanutti, Tra identità e alterità del proprio corpo -, l’artista che tra ferite e suture, va oltre i confini di quello che è comunemente consentito. Creatura che ogni giorno deve ricucire i frammenti di sé stessa, Orlan, dice Miglietti, è un essere che vive l’avventura di arte-vita-malattia e cioè «quel distruggere per esistere, quel ferire per divenire».

Figlia di proletari, Orlan nasce il 30 maggio 1947, in una piccola cittadina francese, Saint-Étienne. Il contrasto con la madre sarà fondamentale per la sua formazione. Una donna bigotta, caratterialmente chiusa, esempio perfetto di normalità per la cultura occidentale e maschilista di cui faceva parte. Ribelle fin da bambina, Miss Catastrophe (così veniva chiamata in famiglia), reagì in modo estremo alle imposizioni materne che la volevano una brava dattilografa. Il suo essere altro, non conforme ai desideri materni, quindi alle aspettative sociali, l’avvicinarono al mondo dell’arte. Al rifiuto di ciò che è norma e che apparteneva al mondo della madre, iniziando proprio dal nome impostole alla nascita, si accompagnò la denuncia dello stato di oppressione della donna nella società maschilista.  E i suoi happenings erano dedicati a chi apparteneva alla società della madre: agli "addormentati" e ai "morti" come li definiva lei, nella speranza di un risveglio.  


Immaginiamo la reazione della madre quando il corredo matrimoniale, simbolo sacro per madri e società, simboleggiato dal lenzuolo, veniva macchiato dallo sperma degli amanti della figlia, ritoccato a matita e ricamato, per poi essere appeso al muro della sua camera.


​nella mia pelle

​«La pelle è deludente, nella vita si ha solo la propria pelle, ma c’è equivoco nei rapporti umani perché non si è mai quello che si ha: uno ha una pelle di coccodrillo ed è un cagnolino, una pelle di angelo ed è uno sciacallo, una pelle di donna ed è un uomo». 
​
E. LEMOINE-LUCCIOLI


​Il 30 maggio 1990, a Newcastle, nella necessità e nel desiderio di modificare e alterare il proprio corpo e la propria identità, Orlan l'inventrice della Carnal Art, pianifica, complice la chirurgia estetica, nove interventi. Per la propria metamorfosi sceglie singole parti da alcune delle più famosi opere: la fronte di Monnalisa di Leonardo, gli occhi di Psiche di Gérarde, il naso di Diana tratto dalla scultura della scuola di Fontainbleau, la bocca di Europa di Gustave Moreau e il mento di Venere di Botticelli. Ogni intervento è un’azione, una performance, documentata con materiale fotografico, filmati e video.


​Ceci est mon corp, ceci est mon logiciel

​​«Leggo testi più a lungo possibile, scrive Orlan, durante l’operazione, anche quando mi si opera il viso, il che dà ai miei ultimi interventi la sensazione di un cadavere al quale viene fatta l’autopsia ma la cui parola seguita ancora, come staccata dal corpo…» 

Orlan si autoinfligge piaghe per vedere fino a che punto resiste la cute, attraverso il dolore, su un terreno dove «la sofferenza fisica non è solo un problema personale ma un problema di linguaggio». È il dolore della perdita d’identità; il dolore di non potersi riconoscere in quell’ammasso di carne e membra, il desiderio ossessivo di rimodellarsi, di ricreare sé stessi in un nuovo ordine che non conosce meta, né quiete. «Quando mi presento, scrive Orlan, dico: “Ceci est mon corp, ceci est mon logiciel”, come dire che visto che io non credo all’anima è la materia che pensa, è il corpo per intero». Dunque lo spirito è là dove è il corpo, cioè «nella “materialità” dello spazio e del tempo», come conferma A. Trione nel suo Mistica impura.

gb 
​



​Approfondimenti
corpo e arte


    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti