ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

STRADA E ARTE                                                  STREET ART                                                        FESTIVAL

9/5/2016

 

​Una carrellata di eventi che per tutto l'anno coprono le strade dello stivale.

​Scopri quale festival è vicino a te.


​VIAVAI project
Salento 

È un evento di arte pubblica organizzato dall’associazione culturale WOW. Da febbraio ad agosto L’obbiettivo di creare sul territorio una galleria itinerante a cielo aperto, dove il VIAVAI di artisti è l’elemento principale su cui si basa il progetto. In un territorio, il Salento, che è crocevia di culture, passaggio e realtà, viavai di popoli, non tutto “va via” senza lasciare traccia.
vai al sito


​Memorie Urbane 

gaeta 
​

Il festival ospita artisti provenienti da tutto il mondo e vede la partecipazione di un territorio ampio con 12 città di diverse province e regioni e 150 interventi. Si svolge da febbraio a novembre creando un laboratorio artistico a cielo aperto degno delle principali capitali europee. La quinta edizione vede anche l’apertura dello spazio espositivo permanente Street Art Place _Urban Gallery a Gaeta.
vai al sito


​CVTà Street Fest 

Civitacampomarano 

​Per la prima volta i linguaggi della street art ridisegnano il paesaggio urbano di un suggestivo angolo di Molise, il borgo di Civitacampomarano in provincia di Campobasso ad aprile. La manifestazione si terrà quest’anno per la prima edizione da giovedì 21 a domenica 24 aprile 2016 e vedrà protagonisti sei artisti che hanno lasciato tracce del loro passaggio in diverse città del mondo: Biancoshock (Italia), David de la Mano (Uruguay), Pablo S. Herrero (Spagna), Hitnes (Italia), ICKS (Italia), UNO (Italia). La direzione artistica è di Alice Pasquini, in arte AliCè.
vai al sito


​ALT!rove
Catanzaro 

Un nuovo punto di vista sulla città e della città in contesti urbani trascurati per contribuire alla creazione di una cittadinanza attiva e partecipativa nella cura degli spazi comuni. Ad aprile a Catanzaro.
vai al sito


​Cheap
Bologna

È il festival di street poster art che si svolge i primi dieci giorni di maggio, anche se ormai è a portata di sguardo tutto l’anno. Merito anche del progetto parallelo Cheap On Board, che oltre a rendere oggetti d’arte alcuni pannelli pubblicitari dismessi, porta avanti di pari passo un lavoro costante di sensibilizzazione dello spazio pubblico urbano. Dalle vie del centro passando per i viali fino Pilastro, Cheap porta carta e colla su decine di muri della città.
vai al sito


​Frontier
Bologna 

​Fra maggio/giugno, il progetto di Claudio Musso e Fabiola Naldi è basato su due fasi operative complementari: una dedicata alla creazione di opere murali di grande portata architettonica e visiva e una dedicata all’approfondimento teorico e critico del Writing e della Street Art. Famoso il caso del romano Hitnes, che disegnò su un palazzo Acer in via Pier dè Crescenzi topi bianchi e mandrilli. La querelle sull’opera, che non fu apprezzata dagli inquilini del condominio, arrivò in consiglio comunale con intensi scambi di opinione. Uno degli “incidenti” di percorso, ad esempio, utili per comprendere quali sono le strade da percorrere. O d’affrescare.
vai al sito


​Outdoor
Roma

Festival settembrino nato nel 2010 ideato e curato da Nufactory. Nel 2015 si è svolto in un’ex caserma abbandonata di 70.000 mq, quindi al chiuso, con interventi site specific di oltre 70 artisti internazionali, ma è il festival che in passato ha lasciato più tracce esterne in città.
vai al sito


​Sagra della Street Art
Reggio Emilia
​

Tra le montagna dell’appennino reggiano, nella zone di Trinità e Vedriano, a settembre, si dipinge su stalle, fienili, osterie, cisterne, case e caseifici. Da un’idea di Collettivo FX e Associazione Whats.
vai al sito


​Subsidenze
Ravenna

​Curato dall’Associazione Culturale Indastria, il festival, a settembre, si propone di estendere il dibattito e il confronto tra arti urbane e cittadini, attraverso nuovi murales, includendo scambi di artisti con città gemellate. In programma anche workshop ed eventi aggregativi sul tema murales al fine di favorirne l’approfondimento teorico e critico.
vai al sito


​FestiWall

Ragusa 

​​Un festival annuale che prevede la realizzazione di opere d’avanguardia urbana, occasione per mostre, workshops, concerti e dj set nel tessuto urbano di Ragusa superiore a settembre.
vai al sito

​
​Biennale Muro Dipinto
Dozza 

È nato negli anni sessanta, quando ancora la parola “street art” non esisteva. All’epoca l’idea era quella di far diventare la città una galleria a cielo aperto, dipingendo i muri delle case con affreschi e rilievi a testimonianza permanente degli artisti invitati ogni due anni. Dozza è oggi un’antologia pittorica. Ovviamente negli ultimi anni non sono mancati gli street artist, aggiornandone stili e messaggi. A settembre.
vai al sito

​
​Mais Festival

Andria 

Il festival curato da Daniele Geniale e Valentina Lorizzo tra musica, arti visive (pittura, scultura, grafica, ecc.), illustrazione e street art, anima le strade di Andria l'ultimo mese dell'anno.
vai al sito

​​
​SAnBA

​Roma


SanBa nasce da un’idea del team creativo di WALLS che si occupa da anni di Arte Pubblica contemporanea. Si svolge a San Basilio solitamente da gennaio a febbraio. L’obiettivo è di rendere i quartieri periferici centri di produzione di arte e cultura attraverso laboratori rivolti agli studenti del quartiere, spettacoli di intrattenimento e opere d’arte permanenti che restituiscono agli abitanti porzioni di territorio in disuso come spazi dalla forte identità artistica. In questa ottica il luogo di elezione di SanBa 2015 è stata l’area verde tra via Corinaldo, via Loreto, via Arcevia e via Treia, strategicamente posizionato tra i Lotti Ater, la scuola elementare e il Centro Culturale “Aldo Fabrizi”.
vai al sito


​Pop Up! Festival 
Marche

​Happenings, installazioni permanenti e temporanee, conventions, opere pittoriche a cielo aperto, anteprime di pubblicazioni d’arte, videoarte urbana, cantieri d’arte, eventi enogastronomici, musica live e performances. Come in un libro popup per bambini in cui, sfogliandone le pagine, saltano fuori scenari animati e visioni tridimensionali, è la quotidianità urbana a rivelare le proprie potenzialità estetiche, mediante un fare che solo l’Arte può riconoscere.
vai al sito

Gb 



approfondimenti
street art

​

STREET ART | STORIA
STREET ART | ITALIA
STREET ART | TORINO
STREET ART vs GRAFFITISMO

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti