|
COMPAGNIA eGRIBIANCO
Una è L'ultimo rifugio ambientato nel Bunker Soratte a Roma, l'altra a Torino, pensata per il Bunker di Piazza Risorgimento dal titolo Itinerario per una possibile salvezza.
gb
approfondimenti
street dance
BREAKDANCE
POPPING
C-Walk
I movimenti devono essere sciolti, lineari e allo stesso tempo veloci. Alcuni movimenti caratteristici del C-Walk:
V-move movimento eseguito al fine di comporre una V con entrambi i piedi. Uno dei movimenti più ricorrenti in un Clown Walking.
Shuffle (l'atto di trascinare i piedi), movimento che consiste nel trascinare i piedi in modo sincrono avanti e indietro.
Heel-Toe (il tacco-punta). The Snake (il serpente).
LOCKING
La paternità del Locking è attribuita allo statunitense Don Campbell. Alla fine degli anni sessanta combinò assieme vari movimenti presi da danze d'intrattenimento (Fad dances) per creare originali performance. Il Locking si sviluppò durante gli anni settanta quando Don Campbellock fondò il gruppo The Lockers ed entrò in contatto con la cultura hip hop diventandone una delle danze rappresentative.
Il Locking si basa sul concetto di «lock»: eseguire movimenti veloci per poi bloccarli all'istante. Principalmente i movimenti delle braccia si dividono in Lock (chiudere, bloccare), Point (puntare) che riprende il gesto delle locandina d'arruolamento all'esercito dello Zio Sam (Uncle Sam) e Twirl (ruotare) un giro e mezzo della mano sopra la testa.
NEW STYLE
gb
approfondimenti
street dance
ANNI 80
Fra i b-boy/b-girl della old-school italiana ricordiamo: Massimo Colonna alias Crash Kid (1972-1997) di Roma, Maurizio The NextOne Cannavò di Torino, Emilio e Marcella di Genova, Davide Kid Head di La Spezia, Roberto "PapaB" di La Spezia, Carlo "DC Ace" di Pesaro, Scacio di Mantova, Luca Led Miniati di Firenze, Marco Sala di Ortona, Andrea Tim Di Antonio e Simone Serio Festelli di Roma, Eddy J, Begha, Roger, Kaze, Snorky di Savona.
ANNI 90
Luoghi storici del breaking italiano sono all'incirca questi: di lato il Teatro Regio di Torino; il muretto a Milano; i portici di fronte al Longines in Piazza Piccapietra a Genova; Galleria Colonna a Roma. Questi spazi pubblici negli anni ottanta e novanta furono il teatro degli allenamenti e dei battle delle prime generazioni di b-boy italiani, oltre ai sopracitati centri sociali.
ANNI 00
L'arte di strada, in tutte le sue forme, dai primi anni del 2000 ha visto una crescita esponenziale. In Italia sono almeno 10mila i musicisti, giocolieri, acrobati, clown, danzatori, mimi, madonnari, cantanti e altro che si esibiscono tra strade, piazze cittadine ed eventi organizzati in tutta la Penisola. Solo a Roma e a Milano, tra il 2013 e il 2014, più di 3000 performer si sono iscritti agli speciali registri comunali.
gb
APPROFONDIMENTI
STREET DANCE
SOCIALIZZARE
Evoluta da contesti urbani e suburbani in forme di cultura underground, la street art fa parte della cultura locale, alla stessa maniera della danza popolare (anche se, con l'avvento di Internet, la danza sembra essere condivisa tra persone con gli stessi gusti musicali sparse per il mondo). Inoltre, la street dance si caratterizza come danza popolare moderna proprio in riferimento all'urbanizzazione. Alcuni esempi di danze di strada sono rappresentati dal B-boying (noto come break dance e nata a New York), il Melbourne Shuffle (da Melbourne) e il Tecktonik (Parigi).
REINTERPRETARE LA CULTURA
gb
APPROFONDIMENTI
STREET DANCE
Fra Street Dance, stili di vita e storia del movimento, 6 documentari per conoscere meglio chi balla in strada.
Buona visione..
THE history of BreakDance
Street Dance
Meet our Bboys
No Backspins
Planet B-Boy
Hip Hop Is...
Gb
approfondimenti
street dance
SOUL TRAIN
Con gli anni Ottanta, a seguito della diffusione mediatica della breakdance, la trasmissione Soul Train nel ciclo condotto da Don Cornelius diventò la vetrina per numerosi artisti e ballerini, continuando ad influenzare il modo di ballare dei b-boy e di chi praticava altri stili di danza hip hop.
CATEGORIE TECNICHE
Toprock - parte "in piedi" all'inizio della sessione'
Go-down - passaggio dalla parte in piedi(toprock) a quella "a terra" (downrock)
Footwork - categoria di passi che prevedono l'utilizzo delle gambe
Powermove - categoria di movimenti di rotazione veloci attorno ad un asse del corpo
Freeze - categoria di posizioni di blocco in equilibrio del corpo, usato generalmente alla fine della sessione.
Baby Freeze - consiste nell'appoggiare la testa per terra, poggiare anche le mani e, sui gomiti appoggiare una gamba e mantenere l'altra sollevata.
Chair Freeze - consiste nell'appoggiare la testa, un piede e una mano tenendo l'avambraccio perpendicolare al fianco e al resto del braccio e tenendo il corpo parallelo al terreno con il fianco verso il basso.
gb
APPROFONDIMENTI
STREET DANCE
Autore
Giovanni Bertuccio
Archivi
Gennaio 2022
Gennaio 2021
Gennaio 2020
Settembre 2019
Marzo 2019
Gennaio 2019
Ottobre 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Aprile 2018
Gennaio 2018
Marzo 2017
Dicembre 2016
Novembre 2016
Ottobre 2016
Settembre 2016
Luglio 2016
Giugno 2016
Maggio 2016
Categorie
Tutti
Action Painting
AIDS
Anna Halprin
Annibale Ruccello
ANNI NOVANTA
Anni Sessanta
Arnulf Rainer
Art Brut
Arte
Arte Dei Folli
ARTE E STRADA
ARTE RELAZIONALE
Azioni
Bodyart
CAMP
Cibele
CIRCO VERTIGO
CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
COMPORTAMENTO
COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
Coreografi
Corpo
CORPO E TEATRO
Cromosomi
Cubo Teatro
Danza
DANZA CONTEMPORANEA
Danza Di Comunità
Danza Di Comunità
DANZA URBANA
DES Danza Educazione Società
Drag
EGRIBIANCODANZA
FESTIVAL
FLIC TEATRO
Franca Zagatti
Gender
Genere
Genetica
GRAFFITISMO
Graphic Novel
Gunter Brus
Hans Prinzhorn
Hermann Nitsch
Il Teatro Dell'altro
Informale
INTERPLAY FESTIVAL
Interviste
ITALIA
Jean Claire
Jean Dubuffet
JEFF KOONS
Judson Dance Theate
Kunst Und Revolution
LACAN
La Nuova Drammaturgia Napoletana
L'art Chez Les Fous
Lesbismo
Luca Silvestrini
Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
Mario Mieli
MICHEL FOUCAULT
Monique Witting
MOSTRE
NATURA IN MOVIMENTO
Nicola Galli
NICOLAS BOURRIAUD
NOVECENTO
ORLAN
Otto Muehl
Otto Muhl
Performance
Pollock
PROGETTO ORESTE
Protein Dance Company
PSICODRAMMA
QUEER
Queer E Arte
Queer E Danza
Queer E Teatro
Registi
Renato Barilli
Riti Di Passaggio
Riti Orgistici
Rito E Danza
RUDOLF LABAN
SILVIA BATTAGLIO
STRADA E ARTE
STREET ART
STREET DANCE
Taurobolio
Teatro
TEATRO A CORTE
Teatro Di Orge E Misteri
TEATRO DI STRADA
Teatro Sociale
TECNOLOGIA
TORINO
TRACEY EMIN
VUCCIRIA TEATRO
Walter Benjamin
Wiener Aktionisten
Willi Ninja
Wolfli