ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

STRADA E DANZA                                                STREET DANCE                                                    STILI

9/5/2016

 


​BREAKDANCE

La Breakdance trova le sue origini nell'Hip-Hop. Influenzata dalla ginnastica e dalle arti marziali, consiste in mosse acrobatiche. Questa danza è espressione di sentimenti forti, per questo è stato utilizzata nelle battle per risolvere i problemi e le controversie tra gruppi di uno stesso territorio; e nonostante ciò che pensiamo fosse un modo per evitare la violenza nella società. La break è uno dei quattro elementi dell'Hip Hop; gli altri tre sono: MCing (rap), DJ e infine i graffiti . Si compone di una lunga serie di movimenti; i tipi più popolari sono Top Rocking, Footworks, Powermoves e Locking. Di solito la musica rap, funk, break beat, house ed electro accompagnano i movimenti.


​POPPING

Il popping é emerso a Fresno, California. Noto per creare visivamente un effetto robotico. In questa disciplina i movimenti sono fondamentalmente: la contrazione muscolare e di rilassamento fluidamente, generando pulsazioni nel corpo del ballerino.  Si utilizzano anche altri movimenti come bot, tutting liquidm, strobbing, al rallentatore, scarescrow e altri. Il funk è stato parte della genesi del Popping e per questo la musica utilizzata è spesso il funk, ma anche il pop e la disco, la dub e l'elettronica.


​C-Walk

Il Crip Walk era in origine un rituale cinico e macabro praticato dai membri della banda afroamericana dei Crips, dopo aver ucciso o picchiato un membro della gang rivale dei Bloods. Questo stesso movimento poteva essere eseguito per celebrare il reclutamento di un nuovo membro nella gang, per avvertire i propri compagni dell'arrivo delle forze dell'ordine durante la perpetrazione di un reato, ecc. Successivamente praticato anche dai Bloods nei confronti dei Crips, in quei casi il rituale dovrebbe essere considerato non un Crip ma un Blood Walk. Nel corso del tempo questo tipo di danza ha comunque assunto il nome di Clown Walk, nome atto principalmente ad indicare il senso puramente visivo e spettacolare del ballo. 

I movimenti devono essere sciolti, lineari e allo stesso tempo veloci. Alcuni movimenti caratteristici del C-Walk:

V-move movimento eseguito al fine di comporre una V con entrambi i piedi. Uno dei movimenti più ricorrenti in un Clown Walking.
Shuffle (l'atto di trascinare i piedi), movimento che consiste nel trascinare i piedi in modo sincrono avanti e indietro. 
​Heel-Toe (il tacco-punta). The Snake (il serpente).


​LOCKING

Il Locking (originalmente Campbellocking) è una danza hip hop sviluppatasi alla fine degli anni sessanta a Los Angeles. Abbina a movimenti distinti e veloci delle braccia, movimenti fluidi e molleggiati delle gambe, eseguiti su melodie funk.

La paternità del Locking è attribuita allo statunitense Don Campbell. Alla fine degli anni sessanta combinò assieme vari movimenti presi da danze d'intrattenimento (Fad dances) per creare originali performance. Il Locking si sviluppò durante gli anni settanta quando Don Campbellock fondò il gruppo The Lockers ed entrò in contatto con la cultura hip hop diventandone una delle danze rappresentative.
​
Il Locking si basa sul concetto di «lock»: eseguire movimenti veloci per poi bloccarli all'istante. Principalmente i movimenti delle braccia si dividono in Lock (chiudere, bloccare), Point (puntare) che riprende il gesto delle locandina d'arruolamento all'esercito dello Zio Sam (Uncle Sam) e Twirl (ruotare) un giro e mezzo della mano sopra la testa.


​NEW STYLE

Urban Dance Street o tutti quegli stili derivati ​​dal funk, R & B e Hip Hop che hanno cominciato a svilupparsi negli anni Settanta e che, nel corso degli anni, sopravvivono con le loro influenze, contaminazioni ed evoluzioni. Nel 2000 arriva il termine "New Style", per descrivere questo nuovo stile in cui i ballerini utilizzano liberamente la musica per dare origine a nuovi movimenti. E' un modo molto originale per montare una coreografia, in cui le tendenze e gli stili si fondono.

gb 
​


​
​approfondimenti
street dance


STREET DANCE | TECNICHE
STREET DANCE | STORIA
STREET DANCE | FESTIVAL
STREET DANCE | ITALIA

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti