ART IS PRESENT
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti

Corpo e Teatro | Fra 800 e 900

10/24/2016

 
FotoL'Edipo Re di Sofocle , esempio di teatro greco classico.
Il primo linguaggio teatrale è stato quello del corpo. In una maniera non dissimile, alla fine del Novecento, con l'avvento del cinema, in cui mimica e gesti erano i mezzi con cui avveniva la comunicazione. R. Paolella, in Del linguaggio mimico-gestuale (1949), studiando le origini del linguaggio gestuale in rapporto al linguaggio cinematografico - riprendendo le tesi del glottologo M. Jousse,  interessato soprattutto alla psicologia linguistica - giunge alla conclusione che il linguaggio mimico è più vicino di quello orale nel dare significato alle cose, al mondo esterno e ai nostri sentimenti. Insomma, nel teatro delle origini così come agli albori del cinema, l'azione mimica prevale sulla parola, la gestualità sulla comunicazione orale. E al centro vi è, naturalmente, il corpo, nella sua interezza oppure nelle sue manifestazioni più minute.

Fotoesempio di mimiambo
​​Ed infatti, nel dramma classico la parola prevale sul gesto, nei mimiambi più antichi - mimi scritti in versi giambici - dialogo e azione mimica si bilanciano. Ma nelle primitive rappresentazioni sacre, dalle quali nasce il teatro greco, prevale di gran lunga l'azione mimica sulla parola.
Senza testi né dialoghi, il mezzo di questo linguaggio non poteva essere che il corpo: mimica, gesticolazione, acrobazia.

Linguaggio muto che da lontano giunge fino al Settecento come ci conferma G.M. Bergman in La grande mode des pantomimes à Paris vers 1740 et les spectacles d'optique de Servandoni (1960), in cui approfondisce il rapporto pantomima-cinema studiando pantomime presentate nelle fiere, nelle piazze e nei teatri dei mimi, affermando come il linguaggio del futuro cinema trasferirà in pellicola tutte le caratteristiche del 'teatro ottico'.

Foto
​Il gesto, il mimo, la pantomima, il movimento quotidiano perché immediatamente riconoscibile o di facile traduzione, nell'Ottocento - periodo in cui, testimonia G.G. Belli, mimica dell'attore era fatta di 'torcimenti, visacci e urla' - fu oggetto di studio approfondito tanto che A. Morelli, scrisse nel 1854 il ​Prontuario delle pose sceniche, che contava un elenco lunghissimo di pose. Ma è con T.A. Edison, che nel 1889, inventò il cinetoscopio, e con i fratelli Lumière, con le loro innovazioni di grafica del movimento, che la 'scrittura' del gesto e della mimica sarà possibile. Senza ovviamente dimenticare, Eadweard Muybridge, fotografo interessato allo studio del movimento, che progettò lo Zoopraxiscopio, strumento che permise la proiezione di più immagini, anticipando quindi la nascita "pubblica" del cinema. Fu anche il precursore della biomeccanica e della meccanica degli atleti utilizzando, nelle sue foto, la tecnica della cronofotografia per studiare il movimento degli animali e delle persone.


gb


    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto
    Annibale Ruccello
    Arte
    Coreografi
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    Dario Fo
    Decentramento
    Dennis Altman
    Drag
    Dragking
    Dragqueen
    Eterosessismo
    Eterosessualità
    Femminismo Bianco
    Femminismo Lesbico
    Femminismo Radicale
    Gender
    Gender Study
    Genere
    Genetica
    Graphic Novel
    Gruppi Di Base
    Guy Hocquenghem
    Interviste
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    Lesbismo
    Mario Mieli
    Mary Daly
    Monique Witting
    Movimento Omosessuale Italia
    Nuova Scena
    Omosessualità
    Potere
    Registi
    Ru Paul
    Sesso
    Sessualità
    Storia Dell'eterossesualità
    Storia Dell'omosessualità
    Teatro
    Teatro Di Narrazione
    Teatro Politico
    Teatro Popolare
    Travestitismo

    Feed RSS


Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



   email:

   info@artispresent.it
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti