![]() La premessa indispensabile del teatro è la preparazione fisica degli attori, e costituisce la fase preparatoria allo spettacolo. Gli esercizi proposti in quasi tutti i laboratori si dividono in quattro categorie: riscaldamento, presenza, voce improvvisazione e creazione. * IL RISCALDAMENTO | Esercizi di riscaldamento dei muscoli del corpo mutuati dal mondo della ginnastica, particolarmente importanti prima di performance impegnative. Nella pratica, si tratta di normali esercizi di stretching per le articolazioni, la schiena e i muscoli di gambe e braccia. * LA PRESENZA | Capacità dell'attore di dominare il palco attirando così l'attenzione dello spettatore ancora prima della parola. Gli esercizi su la presenza vertono su temi quali, spazio, contatto, ritmo e concentrazione. - CAMMINATA | Obiettivo: gestire il palcoscenico Il gruppo di attori inizia a camminare cercando di coprire tutte le zone scoperte. Durante l'esercizio la guida con un battito di mani fermerà più volte il movimento degli attori per verificare la loro disposizione. Successivamente, seguendo le indicazioni della guida, il gruppo deve riuscire ad assumere la stessa velocità uniforme e poi ad aumentare o a diminuire sempre di più questa velocità. - LA PARETE | Obiettivo: prepararsi allo spazio tridimensionale del palco La guida propone un tema (primavera, cucina, scuola, dolore..). Gli attori, in completo silenzio, alzandosi uno per volta dovranno andare a posizionarsi vicino alla parete assumendo una posa secondo loro adatta al tema; l’unica regola è che ogni attore deve avere almeno un punto di contatto con la parete e uno con un compagno. Si verrà così lentamente a formare un'immagine quasi pittorica. - L'ALTRO | Obiettivo: conoscere l’altro Ci si divide a coppie e si sceglie in quale punto del corpo il contatto tra i due non debba mai venire meno. A questo punto le coppie iniziano a muoversi liberamente nello spazio cercando di mantenere sempre costante il contatto. ![]() * LA VOCE | Pur essendo invisibile, la voce non è immateriale. Gli esercizi puntano alla consapevolezza delle potenzialità della propria voce, oltre che al rafforzamento delle capacità vocali, connessi alla fondamentale importanza della respirazione diaframmatica. - POTENZA | Obiettivo: migliorare la potenza di voce Ogni attore impara una breve frase a memoria. Aggiungendo un movimento per volta a partire dalla stasi, la frase va pronunciata fino ad arrivare a questo movimento completo: corre, si abbassa, salta, atterra. L'importante nell'esercizio è assumere potenza di voce senza mai arrivare a gridare. - LE QUATTRO VOCI | Obiettivo: consapevolizzare la propria capacità vocale Abbiamo a disposizione quattro diverse impostazioni: addominale, la voce risuona nella zona del diaframma; di gola, è la voce che utilizziamo normalmente; nasale: risuona tra palato e setto nasale; di testa o falsetto, risuona all'altezza delle orecchie, Gli esercizi per sviluppare l'utilizzo di queste voci consistono nel ripetere una frase nelle varie voci, fino a riuscire a padroneggiarle con sicurezza anche nei salti dalla voce addominale al falsetto. - I NUMERI | Obiettivo: entrare in sintonia con gli altri In piedi in cerchio, la guida darà il via pronunciando il numero 1 e gli altri, uno dopo l'altro senza ordine, dovranno procedere nella numerazione. Quando uno stesso numero è pronunciato da più persone bisogna ricominciare da capo. L’esercizio si può provare anche girati di spalle, senza potersi guardare. ![]() * IMPROVVISAZIONE E CREAZIONE È la fase più matura del percorso di un attore, quando riesce a fondere presenza e voce nella creazione artistica, sviluppando prontezza creativa. Due i tipi di improvvisazione. - IMPROVVISAZIONE CLASSICA La guida fornisce una situazione agli attori o da loro diversi personaggi e lascia che l'azione teatrale si sviluppi da sola. - IMPROVVISAZIONE ASTRATTA. La guida fornisce ai singoli attori delle caratteristiche non concrete. Ad esempio ogni attore può essere associato ad un colore e deve perciò comportarsi come il colore assegnatogli. gb |
AutoreGiovanni Bertuccio Archivi
Gennaio 2020
Categorie
Tutto
|