ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

CORPO E TEATRO                                                    PREPARAZIONE FISICA

3/7/2017

 

La premessa indispensabile del teatro è la preparazione fisica degli attori, e costituisce la fase preparatoria allo spettacolo. Gli esercizi proposti in quasi tutti i laboratori si dividono in quattro categorie: riscaldamento, presenza, voce, improvvisazione e creazione.


​​1. RISCALDAMENTO

Esercizi di riscaldamento dei muscoli del corpo mutuati dal mondo della ginnastica, particolarmente importanti prima di performance impegnative. Nella pratica, si tratta di normali esercizi di stretching per le articolazioni, la schiena e i muscoli di gambe e braccia.


2. PRESENZA scenica
​

Capacità dell'attore di dominare il palco attirando così l'attenzione dello spettatore ancora prima della parola. Gli esercizi su la presenza vertono su temi quali, spazio, contatto, ritmo e concentrazione.


CAMMINATA

Obiettivo: gestire il palcoscenico

​Il gruppo di attori inizia a camminare cercando di coprire tutte le zone scoperte. Durante l'esercizio la guida con un battito di mani fermerà più volte il movimento degli attori per verificare la loro disposizione. Successivamente, seguendo le indicazioni della guida, il gruppo deve riuscire ad assumere la stessa velocità uniforme e poi ad aumentare o a diminuire sempre di più questa velocità.


​LA PARETE 

Obiettivo: prepararsi allo spazio tridimensionale del palco
​
La guida propone un tema (primavera, cucina, scuola, dolore..). Gli attori, in completo silenzio, alzandosi uno per volta dovranno andare a posizionarsi vicino alla parete assumendo una posa secondo loro adatta al tema; l’unica regola è che ogni attore deve avere almeno un punto di contatto con la parete e uno con un compagno. Si verrà così lentamente a formare un'immagine quasi pittorica.


​L'ALTRO

​Obiettivo: conoscere l’altro
​
Ci si divide a coppie e si sceglie in quale punto del corpo il contatto tra i due non debba mai venire meno. A questo punto le coppie iniziano a muoversi liberamente nello spazio cercando di mantenere sempre costante il contatto.
​

 
​3. VOCE

Pur essendo invisibile, la voce non è immateriale. Gli esercizi puntano alla consapevolezza delle potenzialità della propria voce, oltre che al rafforzamento delle capacità vocali, connessi alla fondamentale importanza della respirazione diaframmatica.


​POTENZA

Obiettivo: migliorare la potenza di voce
​
Ogni attore impara una breve frase a memoria. Aggiungendo un movimento per volta a partire dalla stasi, la frase va pronunciata fino ad arrivare a questo movimento completo: corre, si abbassa, salta, atterra. L'importante nell'esercizio è assumere potenza di voce senza mai arrivare a gridare.


QUATTRO VOCI 

Obiettivo: consapevolizzare la propria capacità vocale
​
Abbiamo a disposizione quattro diverse impostazioni: addominale, la voce risuona nella zona del diaframma; di gola, è la voce che utilizziamo normalmente; nasale: risuona tra palato e setto nasale; di testa o falsetto, risuona all'altezza delle orecchie, Gli esercizi per sviluppare l'utilizzo di queste voci consistono nel ripetere una frase nelle varie voci, fino a riuscire a padroneggiarle con sicurezza anche nei salti dalla voce addominale al falsetto.


NUMERI

Obiettivo: entrare in sintonia con gli altri.
​
In piedi in cerchio, la guida darà il via pronunciando il numero 1 e gli altri, uno dopo l'altro senza ordine, dovranno procedere nella numerazione. Quando uno stesso numero è pronunciato da più persone bisogna ricominciare da capo. L’esercizio si può provare anche girati di spalle, senza potersi guardare.
​


4. ​IMPROVVISAZIONE E CREAZIONE 

È la fase più matura del percorso di un attore, quando riesce a fondere presenza e voce nella creazione artistica, sviluppando prontezza creativa.  Due i tipi di improvvisazione.

​IMPROVVISAZIONE CLASSICA

La guida fornisce una situazione agli attori o da loro diversi personaggi e lascia che l'azione teatrale si sviluppi da sola.

IMPROVVISAZIONE ASTRATTA
​

La guida fornisce ai singoli attori delle caratteristiche non concrete. Ad esempio ogni attore può essere associato ad un colore e deve perciò comportarsi come il colore assegnatogli.

gb 
​


​approfondimenti

corpo e teatro


    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    Annibale Ruccello
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti