ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

QUEER E TEATRO                                                    ANNI SESSANTA                                                        PAOLO POLI

1/5/2020

 
Foto
Paolo Poli (1929 – 2016)


INTERPRETARE LA FEMMINILITà
​

Nato a Firenze nel 1929 Paolo Poli inizia ad affermarsi come attore teatrale intorno agli anni Cinquanta, con i primi esordi importanti nei piccoli teatri cittadini. Grazie all'amico fiorentino Franco Zeffirelli che gli scatta alcune foto, giunge a Roma per recitare ne Le due orfanelle. Da Roma a Genova,dove si trasferisce nel 1958. A La borsa di Arlecchino, piccolo teatro d'avanguardia, inizia a farsi conoscere per la sua pungente ironia, il suo garbo istrionico, insieme alla sua vena poetica e surreale. Con commedie brillanti, gli spettacoli di Poli sono caratterizzati da una forte connotazione comica e giochi linguistici.

Uno dei pochissimi grandi attori italiani che non ha mai fatto mistero della sua omosessualità, negli anni Sessanta Poli recita vestendo panni femminili, caratterizzando i personaggi con una originale satira di costume, mischiando malinconia e funambolismo, travestitismo e cabaret. Interprete di Femminilità!, attraverso uno stile autentico, rapido e incisivo, Poli portava a teatro parodie di romanzi o di commedie dell’Ottocento e del primo Novecento. Ricordiamo La nemica 1968, Carolina Invernizio! 1969, La vispa Teresa 1970, L’uomo nero 1971, Giallo 1972, Apocalisse 1973.


​PARODIARE USI E COSTUMI

Il gusto del paradosso, le battute salaci, i salti da un argomento all'altro cosi come da un autore ad un altro, davano vita a spettacoli difficile definizione. Un teatro, il suo,  che risente del teatro dell’assurdo, ma anche di tutti quegli autori lontani dalla cultura ufficiale, senza nessun intento didascalico. E' con la grazia di una fanciullina che Poli muoveva la sua critica sociale, barcamenandosi tra i capisaldi della morale liberty - la mamma, la guerra e il sentimento - e il magazzino del ciarpame di casa nostra, come lui lo definiva. Parodiare, ridicolizzando, usi e costumi dell’Ottocento, serviva a  Poli per la critica del recente passato e del presente: la società che viveva.


​RITA DA CASCIA

Nel 1966 è Rita da Cascia, la santa delle cause impossibili. Un Poli miracoloso, perché i santi gli piacevano, una prosecuzione del paganesimo diceva. Ma al paradiso preferiva l’inferno, perché con tutte quelle fiamme, se uno ti chiede un fiammifero, si capisce subito che è un rimorchio. Uno spettacolo in cui simpatia e intelligenza mettono in mostra una relazione complicata con Dio e con i bigotti, suo bersaglio prediletto. In Magnificat, spettacolo di quasi vent'anni dopo ma con lo stesso bersaglio, del 1983, si sentono le parole che don Milani disse a tal proposito a Poli: è’ facile voler bene a Dio, nessun l’ha visto, ma voler bene alle persone è più dura!


​LA VISPA TERESA

​E ancora in La vispa Teresa si dà conto del grado sociale, della moralità, della situazione economica e di mille altre cose che con l’amore non avevano nulla a che fare, ma di cui si parlava di continuo. Qui era la volta della questione femminile, quando si narrava di Teresa cresciuta e pronta alle nozze. Matrimonio da farsi con l’uomo che ci vuole, difficilmente quello che si amava. E guai se non produceva ed ammaestrava in luminosa ignoranza una nuova infornata di Terese! . 


​L'UOMO NERO

In L’uomo nero, Poli ci racconta di un Puro Eroe, sublimazione epica del bempensante che ha una sofferta presa di coscienza. Tra martiri illuminanti e sovversivi cachinnanti, il cui vociare austero e tonitruante appare ancora capace di frastornarci in virtù di saghe trucibalde, compie goffe mirabilia, perché nell’Idea ha trovato tutto, da sé stesso alla quadratura del circolo. Uno sguardo spietato ma che divertendo racconta del ciarpame di qualche decennio fa, ma che ancora sopravvive colmo di ipocrisia e contegno democristiano. Un teatro della leggerezza che demolisce, attraverso la partecipazione e il riso degli spettatori, i più biechi luoghi comuni della società a lui contemporanea. L’unica differenza ch’io conosca tra un uomo e una donna è una di quelle cose che non si possono stampare, dirà Poli citando Bertrand Russell.


​IL LUSSO DELLA LIBERTà

“Mi chiedono spesso i miei lumi sull’omosessualità, sugli anni della guerra, sulla fatica, il coraggio. Non rispondo, ho vissuto e basta”, si legge nel libro scritto con Pino Strabioli, Sempre fiori, mai un fioraio del 2013.

Artefice di un teatro dal carattere chiaramente letterario, portavoce del lusso della libertà di un artista in lotta con il senso comune, Paolo Poli è stato un interprete fuori dagli schemi. Un uomo capace di guardare oltre la maschera dell’attore en travesti non lasciando trapelare nulla di lezioso o di vezzoso nella sua grazia. Non c’è civetteria o timidezza nei confronti della realtà, non c'è volontà imitativa o di "uguaglianza mediatica". La sua grazia risponde ad un’armonia forte, generata da un’intima e lucidissima intelligenza.

​
* Vai alla playlist dedicata a Paolo Poli sul canale youtube di Art is present: spettacoli ed interviste.

gb 
​



ApprofondiMENTI
QUEER E TEATRO


QUEER E TEATRO | ANNI SESSANTA
QUEER E TEATRO | ANNI SESSANTA | DARIO FO E FRANCA RAME
QUEER E TEATRO | ANNI SESSANTA | PIER PAOLO PASOLINI
QUEER E TEATRO | ANNI SETTANTA

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti