ART IS PRESENT
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti

Grandaqueer | Intervista al Vicepresidente Elisabetta Solazzi

4/9/2018

 
Foto
D. Come vivi il tuo essere queer?
​

R. Adesso rilassata e con consapevolezza, ma non è stato sempre così. Avevo continuamente l’impressione di essere doppia e non trovavo una parte dominante che mi indicasse la direzione da seguire, poi lavorandoci su, insieme alla psicoterapista ho delineato là i contorni fisici e mentali della mia persona. Probabilmente non sono giunta ad un “punto di arrivo”, ma nel “divenire” sono a mio agio.

D. Essere queer. Ieri come oggi quali pregiudizi?

R. Essere queer oggi è come ieri. “La mia è una fase” come tanti pensano, e come “maschiaccio ci sta che faccio le cose cosi”, tanto è “passeggera”! I pregiudizi vanno a braccetto con i preconcetti, e questi insieme sono sempre di moda. E per smontarli ci vuole tempo e voglia. Quando passo molto tempo con delle persone e tengo alla loro compagnia ad esempio, spendo parole e racconti sul mio vissuto, per comunicare l'unicità delle singole personalità, e come può essere fluida la vita una volta scavalcati gli schemi.

Foto
D. Quanto è stato difficile nella tua esperienza personale non essere ingabbiata in una categoria precisa?

R. A ripensarci, difficilissimo, perché il mio percorso personale inizia in torno ai 4 anni. Ci sono stati tanti momenti in cui cercavo dei punti di riferimento, delle persone che dessero ispirazione al mio “essere” per incominciare e poi proseguire come sentivo. Non trovandoli, spesso rimandavo le mie domande pensando di non saper confrontarmi e rispondere ai miei punti interrogativi.

D. Pensi che vivere in provincia influisca sul modo in cui la gente ti percepisce?

R. Le province hanno un grosso difetto, fanno da contorno a grosse città dove succedono cose e dove c’è il passaggio di molte persone e culture. E questo determina una messa in discussione della società locale e con l’attivismo, noi di Grandaqueer abbiamo sperimentato che collaborando col e sul territorio, affrontando temi caldi, la percezione di chi sei e perché desideri auto affermarti diviene importante per chi ti ascolta. E' nello scambio di esperienze che il tessuto sociale, messo a confronto può cambiare.

D. Quanto l'essere queer è solo una questione politica in Italia?

R. Personalmente non so dire. Come idea generale le nuove generazioni, cioè chi è alle prese con l’adolescenza e domande esistenziali, si interessano in maniera approfondita dell’argomento, cogliendo da altri percorsi spunti per intraprendere nuove riflessioni. Certo è che le riflessioni delle persone queer nel Regno Unito non sono le stesse in Italia.


gb


    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto
    Annibale Ruccello
    Arte
    Coreografi
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    Dario Fo
    Decentramento
    Dennis Altman
    Drag
    Dragking
    Dragqueen
    Eterosessismo
    Eterosessualità
    Femminismo Bianco
    Femminismo Lesbico
    Femminismo Radicale
    Gender
    Gender Study
    Genere
    Genetica
    Graphic Novel
    Gruppi Di Base
    Guy Hocquenghem
    Interviste
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    Lesbismo
    Mario Mieli
    Mary Daly
    Monique Witting
    Movimento Omosessuale Italia
    Nuova Scena
    Omosessualità
    Potere
    Registi
    Ru Paul
    Sesso
    Sessualità
    Storia Dell'eterossesualità
    Storia Dell'omosessualità
    Teatro
    Teatro Di Narrazione
    Teatro Politico
    Teatro Popolare
    Travestitismo

    Feed RSS


Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



   email:

   info@artispresent.it
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti