ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

QUEER | INCHIESTA                            GRANDAQUEER CUNEO                                          SIMONE BALOCCO                                            INTERVISTA

4/9/2018

 
Foto
Simone Balocco in posa per i social a favore del DDL ZAN
​D. C'è differenza, secondo te, fra l'uso della tecnologia fra provincia e città?
​


R. Penso che non ci sia alcuna differenza. Molte volte l’uso di applicazioni o siti d’incontri vengano usati per creare una selezione iniziale. Esempio, un gay scarica grindr e non badoo perchè su grindr sa che tutti sono gay o bisex o suoi simili, si sente accettato insomma. Da trentenne posso dire che una volta era più difficile conoscere persone omosessuali, bisognava andare in discoteca o in un locale gay freendly. Oggi, purtroppo, con l’arrivo delle chat si è facilitato il percorso conoscitivo ma si è perso un po' quel senso di conquista e ricerca. Per non parlare del fatto che la comunità gay di provincia è la più pettegola: sanno con chi sei andato a letto chi frequenti e cosa fai. Informazioni che, poi, vengono usate per metterti in buona o cattiva luce. Anche nelle grandi città non aiuta molto, rischia di creare tanti piccoli "branchi" di persone senza portare ad una reale apertura. Spesso è proprio il contrario.


D. Le chat, i siti di annunci, le community hanno realmente aiutato nel fare coming out?
​


R. Dipende da cosa intendiamo per coming out. Se le persone vogliono rivelarsi a sé stesse acquistando in consapevolezza, consiglierei siti specifici come Arcigay e/o community. Se intendiamo invece, coming out come dichiararsi agli altri, direi che le community hanno aiutato un po', le chat non molto poiché, come detto prima, il rischio è la creazione di gruppi chiusi. Molti ventenni che ho conosciuto in chat, erano agguerriti virtualmente ma nella realtà mostravano molti più pregiudizi e paura di molti etero. Le community, credo siano più istruttive, dando la possibilità di leggere esperienze di vita vissuta e aiutando a non ripetere errori già fatti in passato. Non prendo in considerazione i siti di annunci, dal momento che non credo bisogna "prendere il pezzo migliore al prezzo più basso". Sui siti, purtroppo la maggior parte cerca solo sesso o lo sfogo di fantasie sessuali che abitualmente non farebbe con il/la proprio/a compagno/a.
​

D. Noti delle differenze d'approccio nell'intendersi queer fra la tua e le generazioni a cui parli?

​
​

R. Se prendiamo il termine queer nel vero senso della parola ovvero “strano” “eccentrico” non trovo differenze tra le generazioni. Se ci pensiamo, siamo tutti queer poiché dopo anni e anni di stereotipi e pregiudizi siamo stufi di esser categorizzati e catalogati. Oggi il termine queer viene usato un po' per tutto. A volte, il termine viene usato come uno schermo quando omofobia, bifobia e transfobia sono così interiorizzati che il singolo non si vuole esporre neanche con sé stesso. Oppure viene usato per un fattore di fluidità di genere e orientamento sessuale per chi - come detto prima - non ha voglia di appartenere a delle categorie o a gruppi da cui non si sente rappresentato. L’unica differenza che trovo non si limita ad un un termine o ad una espressione di genere, ma, sta nella voglia di affermarsi in qualcosa che ci appartiene e che ci rappresenta interamente. nei primi anni del 2000 si aveva voglia di far parte di qualcosa di importante, di creare un cambiamento e mettersi in gioco. I giovani d’oggi a mio giudizio non hanno più l’ambizione di imporre un cambiamento, quindi usano termini come queer per sentirsi parte di un qualcosa di non ben definito, per non esporsi troppo ma neanche nascondersi.


D. I social stanno producendo un'immagine di noi altra, iper-reale. Come poni la questione nelle scuole?


R. Purtroppo i social producono un’immagine iper-reale su tutto. Dovrebbero esser usati per il loro vero scopo: migliorare la "socialità" e la condivisione delle storie di vita. A me sembra invece che si faccia la gara a chi è più bella/o, a chi "ce l’ha più grosso", con l'effetto di creare ulteriori immagini e alimentando così un circolo vizioso. Agli studenti dico sempre che Facebook, i social, e tutto il contorno delle piattaforme sono canali fittizi, qualunquisti e al 70% inutili. Se uno vuole la "realtà" e la concretezza delle cose ad oggi ha la possibilità di cercarla tra associazioni, biblioteche e Wikipedia. Se sei curioso non ricorrere ai social, cerca qualcuno che possa rispondere alle tue domande. I social vanno trattati come tali. Ma la colpa non è tutta dei social, poiché molte volte è la comunità LGBT che vuol esser "iper-reale". Per fare un esempio, Mario Mieli che  negli 80 andava vestito da donna fuori dai cancelli delle fabbriche. la nascita dei movimenti LGBT durante gli anni 80 era di per sè iper-reale, ma le conquiste ci danno possibilità di essere altro. Noi LGBT possiamo essere "reali", "iper-reali", forse troppo reali, ma siamo qui e useremo soprattutto i social per fare capire che esistiamo come tutti.


D. Ti sembra corretto supporre che in provincia vige ancora l'idea, ma nella mente dell'omosessuale stesso, di essere parte di una minoranza e quindi autodiscriminarsi (nascondersi, vergognarsi, e non vivere una sana sessualità)?

​
R. Assolutamente Sì. Mi allaccio alla domanda di prima: l’omofobia interiorizzata è una delle piaghe più grandi per la comunità. Purtroppo nella provincia si ha ancora molta paura di "cosa possono dire”, dello “sparlare”.In provincia il problema più grande è apparire al meglio agli occhi dei concittadini e rispecchiare il ruolo di genere che fa comodo alla "cittadina". Arcigay da una possibilità di tutela, che non viene sfruttata perché il partecipare alle iniziative di Arcigay è visto come un outing, tralasciando il fatto che in queste realtà ci sono molti etero. Una cosa che io odio è il vittimismo: se sei gay e abiti ad esempio a Mondovì, e non riesci ad esser te stesso al 100%, ma non fai nulla per cambiare, allora in fondo la tua condizione ti fa anche comodo. A Torino e Milano la situazione è uguale seppur meno visibile, perché se un gay si nasconde altrettanti cento usciranno allo scoperto. Il bello è che le associazioni del territorio conquistano diritti per tutti, anche per chi si nasconde. Uscite dal guscio, vivete la vostra vita! ne avete una sola e solo quella, per quanti anni volete ancora vedervi passare la vita davanti? Per chi o cosa vi nascondete? Ricordatevi che vi nascondete perché amate - ripeto, AMATE una persona; cosa c’è di così spaventoso, aberrante e ghettizzante?


D. Il web. Dalla tua esperienza i confini fra etero e gay sono così netti? Secondo me più che differenza è parallelismo quando potrebbe esserci unione, ora non mi ricordo una pubblicità negli 80 dove c’erano uomini che pubblicizzavano l’asse da stiro, abbiamo dovuto aspettare 30 anni per farlo? E poi cosa fa un etero che un gay non può fare?


R. Più che confini si creano delle piccole “battaglie” sempre per la prevaricazione l’uno dell’altro. Diciamo pure che noi gay abbiamo aiutato gli etero a migliorarsi, o meglio l'uomo gay ha aiutato gli uomini etero ad emanciparsi. Tutti quei confini dei vecchi tempi oggi non ci sono più. Aiamo tutti abitanti liberi e felici, basta non pestarci i piedi.

gb 
​



​ApprofondiMENTI
QUEER FRA CENTRO E PERFERIA


GRANDAQUEER CUNEO INTERVISTA AD ELISABETTA SOLAZZI
ARCIGAYTORINO INTERVISTA A FRANCESCA PUOPOLO
ARCIGAYTORINO | INTERVISTA A RICCARDO ZUCARO
QUEER | RICONOSCERSI OLTRE I PROPRI "FILTRI" di DAVIDE MONETTO

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti