ART IS PRESENT
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti

Il corpo lesbico. Wittig e la marchiatura dei corpi

1/5/2020

 
Foto
Monique Witting
Donna non si nasce - così Monique Wittig ha intitolato il suo articolo pubblicato sul primo numero della rivista Feminist Issues citando Simone de Beauvoir. L'autrice sostiene che la ragione di suddividere i corpi umani nei sessi maschile e femminile, risponde alle necessità economiche dell’eterosessualità. Dunque, per Wittig, non c’è distinzione tra sesso e genere dal momento che la stessa categoria di sesso è connotata dal punto di vista del genere, investita dal punto di vista politico, naturalizzata, ma non naturale. Per Wittig una persona lesbica non è una donna. La lesbica, l'omosessuale, afferma Wittig, nel suo rifiuto dell’eterosessualità si pone aldilà dell’opposizione binaria tra donna e uomo: non è né una donna, né un uomo. La lesbica non ha sesso.

Wittig intende il sesso come qualcosa che viene prodotto discorsivamente e fatto circolare attraverso un sistema di significazioni oppressivo nei confronti di donne, gay e lesbiche. I quali, sostiene l'autrice, non possono assumere la posizione del soggetto che parla all'interno del sistema linguistico dell’eterosessualità obbligatoria. E dal momento che il sesso è un’interpretazione politica e culturale del corpo, è la discriminazione linguistica del sesso, a garantire il sistema politico e culturale dell’eterosessualità obbligatoria. 
Foto
​"Nei nostri corpi e nelle nostre menti, siamo costrette e costretti a corrispondere, in ogni singola caratteristica, all’idea di natura che è stata stabilita per noi [...], ‘uomini’ e ‘donne’ sono categorie politiche, e non fatti naturali."

​Il rovesciamento lesbico del sesso, dell'omosessuale in generale, prende di mira i modelli di dominio e le norme di integrità corporea sessualmente differenziate. La lesbica, in questa visione, problematizza radicalmente Sesso e Genere come categorie politiche stabili. Non esiste distinzione sesso/genere, urla l'autrice, perché il genere è costruito nel sesso e il sesso si dimostra essere stato genere fin dall’inizio. Nel suo Il corpo lesbico, Witting scrive che esistono strutture caratterizzate come eterosessuali e obbligatorie, che concedono ai maschi il pieno diritto di parola, negandolo alle femmine.

Foto
​Per quanto possa sembrare che gli individui abbiano una «percezione diretta» del sesso, Wittig sostiene che tale percezione è stata modellata nella forma e che la storia e il meccanismo di quella violenta messa in forma nell’oggetto non si vedono più. Il sesso viene assunto, quindi, come un «dato immediato», «un dato sensibile», come «caratteristiche fisiche», come appartenente a un ordine naturale. Ma quella che riteniamo una percezione fisica e diretta è soltanto una costruzione sofisticata e mitica, una «formazione immaginaria» che reinterpreta le caratteristiche fisiche attraverso la rete di relazioni in cui sono percepite. E il compito della politica dovrebbe essere, a questo punto, il rovesciamento di tutto il discorso sul sesso e della grammatica stessa su cui si istituisce il genere.

Ma per quanto possa sembrare emancipata, la proposta di Wittig, ci dice Butler, ricalca il binarismo che lei stessa cerca di superare dando adito a quei discorsi che nella cultura gay e lesbica fanno proliferare identità sessuali. Parole come queens, butches, femmes, girls, persino la riappropriazione parodica di termini come dyke, queer e fag, rimettono in campo e destabilizzano le categorie del sesso e quelle categorie originariamente utilizzate, con disprezzo, per definire l’identità omosessuale. Termini, quelli, sintomo della «mentalità straight», ovvero, come spesso succede nella storia, l'identificazione dell’oppresso con la visione di chi opprime.


gb


 
​    Approfondisci

Foto
La Sottise, 2019

Lesbismo

​
Nell’identificazione di genere dello stesso sesso le relazioni irrisolte sono immancabilmente omosessuali. E alla fine del breve capoverso sul Complesso di Edipo negativo nella Bambina, Freud sottolinea che il fattore che deciderà quale Identificazione avverrà, dipenderà dalla forza o dalla debolezza della mascolinità e della femminilità nella sua predisposizione.
continua
Foto
La Sottise, 2019
Foto
La Sottise, 2019

Patriarcato

​
​Lo Stato liberale moderno definisce gli uomini e le donne come cittadini uguali di fronte la legge, mentre la società eteronormata li definisce come esseri opposti, descrivendo le donne come casalinghe dedite alla casa e ai figli. Le donne che entrano in politica devono, ancora oggi, lottare per ottenere una qualche credibilità, in virtù della loro cittadinanza..
continua
Foto
La Sottise, 2019

Potere

Femminismo

​
​Nella teoria femminista, la sessualità è sempre costruita entro i termini del discorso e del potere, dove il potere è in inteso come convenzione culturale eterosessuale e fallica. Non è facile minare le relazioni di potere di cui sono state pervase le scienze biologiche, ma è possibile risalire all’alleanza medicolegale dell’Europa Ottocentesca..

​Il Movimento di liberazione della donna si opponeva 
all'idea degli uomini come classe sessuale dominante, alla violenza sessuale come affermazione del potere maschile sulle donne, e alle immagini mediatiche che dipingono la donna come passiva, frivola e sciocca. E la divisione del lavoro è solo una parte di un processo più generale.
continua
continua

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto
    Angels In America
    Anni 90
    Annibale Ruccello
    Arte
    Coreografi
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    Dario Fo
    Decentramento
    Dennis Altman
    Drag
    Dragking
    Dragqueen
    Eterosessismo
    Eterosessualità
    Femminismo Bianco
    Femminismo Lesbico
    Femminismo Radicale
    Gender
    Gender Study
    Genere
    Genetica
    Graphic Novel
    Gruppi Di Base
    Guy Hocquenghem
    Interviste
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    Lesbismo
    Mario Mieli
    Mary Daly
    Monique Witting
    Movimento Omosessuale Italia
    Nuova Scena
    Omosessualità
    Ony Kushner
    Potere
    Registi
    Ru Paul
    Sesso
    Sessualità
    Storia Dell'eterossesualità
    Storia Dell'omosessualità
    Teatri Invisibili
    Teatro
    Teatro Di Narrazione
    Teatro Politico
    Teatro Popolare
    Tony Kushner
    Travestitismo

    Feed RSS


Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



   email:

   info@artispresent.it
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti