ART IS PRESENT
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti

Queer | Lesbismo

1/5/2020

 
Foto
La comunità lesbica è nata in un momenti storici e in luoghi ben precisi. A Berlino e Parigi negli anni venti e anni trenta, nelle grandi città dell'occidente durante il movimento femminista negli anni settanta, e ha permesso l'inizio a partire dalla seconda metà del XX secolo della battaglia per i diritti degli omosessuali.

Nel parlare di omosessualità l’invito di Freud è quello di prestare un’attenzione particolare alla formazione del mondo interno delle singole persone, e a considerarla una variante dello sviluppo e non una malattia (1935). Lo psicanalista ritiene, inoltre, che non è possibile trasformare un omosessuale pienamente sviluppato in un eterosessuale (1920), e che la forma di aiuto che un analista può offrire a questo tipo di pazienti è di aiutarli a raggiungere il maggior grado di benessere psichico, che restino omosessuali o meno.

Anche per la bambina il complesso di Edipo può essere positivo (identificazione con la madre) e negativo (identificazione con il padre). La risoluzione del complesso edipico influenza l’identificazione di genere non solo attraverso il tabù dell’incesto ma anche, e prima ancora, attraverso il tabù dell’omosessualità. Nel caso dell’identificazione di genere dello stesso sesso dice Freud, le relazioni d’oggetto irrisolte sono immancabilmente omosessuali. E alla fine del breve capoverso sul complesso di Edipo negativo nella bambina, Freud sottolinea che il fattore che deciderà quale identificazione avverrà, dipenderà dalla forza o dalla debolezza della mascolinità e della femminilità nella sua predisposizione. (Leggi l'articolo che riguarda l'Infanzia)
Foto
​Salotti, bar e librerie furono i primi luoghi in cui le lesbiche  affermarono la propria identità. Ed è proprio da queste esperienze che, agli inizi del XX secolo, nacque la distinzione fra le butch e le femme (o lipstick lesbian), in base all'atteggiamento mascolino o femminile con cui le lesbiche si identificavano e si vestivano. Negli Stati Uniti ad esempio, i bar in cui si incontravano erano spesso soggetti a raid punitivi da parte della polizia e alla discriminazione da parte della società dell'epoca.

Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile è l'unico saggio che nel 1920 Freud dedica all’omosessualità femminile. Nel testo si esamina la vita di una donna di buona famiglia che, pur interessandosi al marito ed ai bambini, si innamora di un'avvenente donna mondana. Freud ipotizza che l'evento scatenante il cambiamento di rotta, risalirebbe a quando il padre e la madre hanno concepito un altro figlio, suo fratello. Secondo Freud la giovane avrebbe voluto lo stesso figlio dal padre, entrando in conflitto con la madre. Pur non essendo questa l’unica interpretazione possibile, la ragazza, sentendosi delusa e tradita, si identificherebbe con il padre, aumentando l’amore nei confronti della madre, al fine di compensarne l'odio. Non potendola avere come amante, conclude il viennese, la ragazza cerca un sostituto cui legarsi al di fuori della famiglia e diventando lesbica cede il passo alla madre nel rapporto con gli uomini, riappacificandosi con lei.

Foto
​Sul lesbismo, Helen Deutsch, importante allieva di Freud, farà un passo avanti in Adolescenza nel 1944. Sviluppando le teorizzazioni del maestro sulla bisessualità iniziale 
​Deutsch studia i possibili sviluppi dell’omosessualità in questo momento particolare della vita, in cui tutti gli adolescenti, anche quelli che diventeranno eterosessuali, hanno la figura dell’amico/a del cuore. Un doppio di sé che facilita il distacco dai genitori favorendo le relazioni con i pari. 
Nell’analisi di una paziente grave, invece, Deutsch parla di un’omosessualità femminile esclusiva, che si manifesta quando la ragazza ha la necessità di compensare il legame precoce con una figura materna sadica e fonte di sofferenza. Attraverso l’esperienza omosessuale, che ricalca i modi di una relazione madre/bambina soddisfacente, la rottura emotiva può essere riparata.

Come conseguenza dello stigma sociale verso l'omosessualità, il rapporto delle lesbiche con la società rimase per lungo tempo all'insegna dell'invisibilità, e ancora oggi, parte di questa invisibilità viene denunciata rispetto all'attenzione data dai media a l'omosessualità maschile. Ma nonostante lo stigma, nel 1955 fu fondata a San Francisco una delle prime organizzazioni lesbiche, la Daughters of Bilitis, con lo scopo di creare un luogo tranquillo per la socializzazione e il confronto, occupandosi, successivamente, anche della lotta per i diritti delle donne lesbiche.

Foto
Stonewall, New York 1969
Fu proprio la mancanza di visibilità e il disprezzo della società a spingere la comunità lesbica, gay e trans a forme di ribellione che raggiunsero il culmine con la rivolta di Stonewall, il famoso locale di New York, il 28 giugno del 1969. Per tre giorni la protesta si riversò nelle strade e rappresentò il primo passo verso la liberazione dalla vergogna e dallo stigma sociale e l'affermazione orgogliosa del diritto a vivere la propria vita. Da qui, la nascita del movimento lesbico, gay e trans che, ancora oggi con il nome di Gay pride (orgoglio gay) commemora Stonewall con manifestazioni in molte città del mondo.
​
Molti furono gli studi intrapresi in nome della liberazione e del rispetto, e uno dei più significativi fu quello di Charlotte Wolff, una psichiatra di origine tedesca, che nel 1971 pubblicò Amore tra donne, primo studio sul lesbismo ad interessarsi a donne non portatrici di patologie psichiatriche, e in cui il termine lesbismo veniva usato per definire quelle donne che preferiscono a livello emozionale, amoroso, affettivo e sessuale le relazioni con altre donne. Le lesbiche non erano più malate!

Dagli anni Settanta, quindi, si afferma sempre di più l'idea che "lesbica" sia una definizione che spetta alle donne stesse adottare o rifiutare, e che il lesbismo è un tratto importante della personalità di ogni donna.

gb




​Approfondisci

Foto
Foto

Il corpo lesbico


​La lesbica,
 afferma Wittig, si pone aldilà dell’opposizione binaria tra donna e uomo: non è né una donna, né un uomo.  La lesbica non ha sesso. Il sesso è qualcosa che viene prodotto e fatto circolare attraverso significazioni oppressive nei confronti di donne, gay e lesbiche. Il compito della politica dovrebbe essere il rovesciamento di tutto il discorso su cui si istituisce il genere..

Omosessualità


​​A partire dal XVIII secolo l'omosessualità iniziò ad essere vista come pratica di parte di un gruppo distinto di uomini e, alla fine del secolo, nuove leggi, condussero alla sua criminalizzazione. Il termine omosessuale comparve per la prima volta nel 1869 in un pamphlet scritto contro l’introduzione di una legge che puniva gli atti omosessuali..
continua
Foto
continua
Foto

Infanzia

Adolescenza

​
​Per​ Butler sarebbe la bisessualità primaria e non la scena edipica della rivalità a produrre il ripudio della femminilità da parte del bambino e l'ambivalenza nei confronti del padre, mettendo in dubbio il primato dell’investimento materno e, di conseguenza, anche l’eterosessualità primaria.  E' il tabù dell’omosessualità che crea le predisposizioni eterosessuali che rendono possibile il conflitto edipico. Le predisposizioni non sono fatti sessuali psichici primari ma effetti prodotti da una legge imposta dalla cultura..

​Il genere non è unidimensionale, né tanto meno uniforme. Può succedere, infatti, che un adolescente sviluppi nello stesso momento due o più strategie di genere diverse l'una dall'altra, e talvolta tra loro in conflitto. Pensiamo a un giocatore di football americano che scrive poesie o a una bomba sexy che studia con accanimento per l'università. Simili conflitti sono molto frequenti nell'adolescenza ma possono continuare anche nell'età adulta. Ci vuole una certa competenza di genere..
continua
continua

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto
    Annibale Ruccello
    Arte
    Coreografi
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    Dario Fo
    Decentramento
    Dennis Altman
    Drag
    Dragking
    Dragqueen
    Eterosessismo
    Eterosessualità
    Femminismo Bianco
    Femminismo Lesbico
    Femminismo Radicale
    Gender
    Gender Study
    Genere
    Genetica
    Graphic Novel
    Gruppi Di Base
    Guy Hocquenghem
    Interviste
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    Lesbismo
    Mario Mieli
    Mary Daly
    Monique Witting
    Movimento Omosessuale Italia
    Nuova Scena
    Omosessualità
    Potere
    Registi
    Ru Paul
    Sesso
    Sessualità
    Storia Dell'eterossesualità
    Storia Dell'omosessualità
    Teatro
    Teatro Di Narrazione
    Teatro Politico
    Teatro Popolare
    Travestitismo

    Feed RSS


Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



   email:

   info@artispresent.it
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti