![]() L’idea per cui potrebbe esserci una “verità” del sesso, come la definisce Foucault, è prodotta proprio dalle pratiche di regolamentazione attraverso la "matrice" di norme di genere coerenti. L’eterosessualizzazione del desiderio richiede, e istituisce, la produzione di opposizioni distinte e asimmetriche tra femminilità e mascolinità, intese come attributi espressivi del maschile e del femminile. La matrice culturale attraverso la quale l’identità di genere è diventata fissa implica che certi tipi di identità non possano esistere. La fabbricazione di tali origini tende a descrivere uno stato delle cose precedente la legge, secondo una narrazione necessaria che culmina, giustificandola, nella costituzione della legge stessa. Se la sessualità è culturalmente costruita all’interno di relazioni di potere esistenti, allora bisogna ipotizzare una sessualità normativa che sta prima del, fuori dal oppure oltre il Potere. Questo «prima», però ci dice Butler, è sempre già permeato da costrutti che autogiustificano interessi presenti e futuri, siano essi femministi o antifemministi. Insomma, riconoscendo il costante intrecciarsi, come trattato in Bottomley nel 1992, di queste relazioni sociali, dobbiamo necessariamente prestare attenzione alle altre forme d'identità per comprendere quella di genere. ![]() Nella teoria e pratica femminista il movimento pro-sessualità ha efficacemente sostenuto che la sessualità è sempre costruita entro i termini del discorso e del potere, dove il potere è in inteso quale convenzione culturale eterosessuale e fallica. Non è facile minare, quindi, le relazioni di potere di cui sono state pervase le scienze biologiche, ma è possibile risalire all’alleanza medico-legale emersa nell’Europa dell’Ottocento, creando le maggiori finzioni categoriali. Attualmente, i cambiamenti più profondi nell'ambito della sessualità non si hanno, però, nei ricchi paesi industrializzati. Come mostrano alcune ricerche etnografiche, per esempio lo studio condotto da Jeff Clarke nel 1997 su una comunità di un altopiano della Papua Nuova Guinea, è nei paesi poveri che si stanno verificando i cambiamenti più radicali. Le categorie, le relazioni in ambito sessuale sono profondamente mutate nel corso dello sviluppo capitalistico. La società di Giava, ad esempio, tradizionalmente, riconosceva uno spazio ai banci, uomini travestiti da donna che avevano rapporti sessuali con uomini eterosessuali. Questa è solo una delle molte categorie riferibili al terzo genere che si trovano sotto diverse forme e in Indonesia, oggi, le comunità bagi sono distinte da quelle riferibili ai gay, che rappresentano una nuova categoria sessuale presente in contesti sociali più agitati, per il loro legame con la cultura tradizionale nordamericana. ![]() Un processo simile è stato documentato in Brasile dall'etnografo Aricar Parker nel 1991. L'autore rilevava un modello locale di sessualità tra uomini basato su una netta distinzione tra partner attivo e partner passivo, in cui la parte attiva, mantiene intatta la propria maschilità (non viene considerato omosessuale), non permettendo mai all'altro di penetrarlo. Tuttavia, questo modello di sessualità, sotto influenza della cultura nordamericana, si è trasformato in un modello di reciprocità sessuale, in cui entrambi i partner sono sia attivi che passivi, appartenendo alla stessa categoria sessuale. Anche in Thailandia, secondo gli studi di Peter Jackson del 1997, le categorie sessuali tradizionali thailandesi - quelli di kookai, uomo perlopiù eterosessuale, e catoe, effemminato o crossgender, omosessuale passivo - sono state rielaborate con una serie di aggiunte. Si sono create categorie quali il bisessuale, il Gay King, omosessuale che preferisce avere il ruolo attivo, e il Gay Queen, omosessuale virile o effemminato, sessualmente versatile. Denis Altman nel 1996, rilevava come cambiamenti di questo tipo, non comportavano la semplice sostituzione di una sessualità tradizionale con una occidentale ma tutta una serie di pratiche e categorie sessuali che si creano in contesti di disgregamento culturale e di disuguaglianza economica. Il Potere, che opera attraverso le istituzioni come forma di oppressione di un gruppo su un altro, divenne, quindi, una componente cruciale della struttura di genere. E i teorici della liberazione omosessuale legarono l'oppressione dei gay a quella delle lesbiche e delle donne in generale, gettando le basi per un analisi delle relazioni di potere tra uomini orientate in base al genere, e per la distinzione tra maschilità egemone e maschilità subordinate. A questo proposito citiamo Omosessuale: oppressione e liberazione del 1972 del già citato Dennis Altman, in cui si poneva l'attenzione sul potere esercitato su un gruppo specifico di uomini, i gay: la loro discriminazione economica e le violenze subite; e gli studi di Carrigan, Connell e Lee del 1985, importante ricerca su Uomini e maschilità. ![]() Interessante notare che negli stessi anni in cui andavano delineandosi i movimenti di liberazione, si introdusse il termine omofobia. Introdotto da Weinberg nel 1972, lo stesso anno della pubblicazione del libro di Altman, il termine omofobia indicava uno spettro di fantasie, consce ed inconsce, che strutturano una relazione evitante-avversativa fondata sul disprezzo e sul disgusto nei confronti di tutto ciò che viene sentito come omosessuale (omofobia esterna), oppure sul rivolgimento verso di sé di tale spettro di fantasie, che produce malessere, rifiuto ed autodenigrazione (omofobia interna o interiorizzata). L’omofobia, scriveva Weinberg è dovuta all’intreccio di molte variabili: la considerazione dell’omosessualità in quel momento storico, il persistere di depositi che attraversano la storia, la componente personale dovuta all’entità ed alla qualità del trauma che, per il singolo individuo, rappresenta la scoperta della propria omosessualità. Lo studio condotto da Arnhem Nilsson nel 1998, sulla storia degli omosessuali nella città di Goteborg, in Svezia, individua tre modi diversi di essere omosessuali: i so, normalmente un po' effemminati, i real man, spesso giovani della classe operaia, e i fjollor, ovvero appariscenti drag queens. Nilsson evidenziava, cosi, che i modelli di vita omosessuali fossero radicati nella struttura della città industriale e marittima, e indicava, proprio, le condizioni che influenzarono le pratiche sessuali: le case affollate, una netta divisione di genere nel lavoro, un'alta densità di uomini negli spazi pubblici, una vita di strada poco rispettabile della classe operaia. Collegamenti con altre città attraverso il commercio marittimo, la povertà di molti giovani ragazzi che instauravano per un certo periodo relazioni omosessuali per poi in seguito distanziarsene. ![]() Le diverse forme di pratiche omosessuali, però, cambiarono al mutare di queste condizioni. Gli anni Cinquanta conobbero l'aumento della ricchezza, la costruzione di case per la classe operaia nelle periferie, la crescita dello stato sociale e l'emergere di un allarmismo morale intorno la corruzione sessuale dei giovani. A una sempre maggiore privatizzazione della condotta sessuale, seguì una distinzione culturale più netta tra omosessuali ed eterosessuali.Perciò, quelle pratiche sessuali, dipendevano da condizioni sociali transitorie da un punto di vista storico, e per molte delle persone che le adottavano, rappresentavano soltanto una frazione limitata di tutta la storia della loro vita sessuale. Ai nostri giorni, sono emerse nuove categorie sessuali, nuovi oggetti erotici. Nelle maggiori città esiste ormai tutto un repertorio di subculture sessuali, con bar, club, negozi, servizi postali e telefonici che provvedono agli interessi dei diversi gruppi: leather, sadomaso, feticisti, di cross-dressing, cross-age, cross-technik, bondage e così via. E' possibile ripercorrere nei minimi dettagli la nascita di particolari subculture sessuali, nel testo di Gayle Rubin nel 1991 sul famoso fisting club di San Francisco, in cui si descrivono nel dettaglio, l'ambiente, i partecipanti, i listini sessuali, le personalità più influenti, non tralasciando di considerare l'importantissima storia economica e politica del locale. gb Approfondisci |
Eterosessualità... | ...Costruzione borghese |
Nei primi anni del Ventesimo secolo eterosessualità e omosessualità non erano ancora termini medici e nessuno dei due godeva dello status di sessualità normale. Solo nel 1934 l’eterosessualità assunse la definizione che conosciamo ancora oggi: manifestazione di passione sessuale per una persona di sesso opposto; sessualità normale.. | Il progetto borghese di costruire a propria immagine e somiglianza un mondo moderno e un nuovo ordine sociale si saldò con la scientia sexualis del tempo e con la necessità di fondare una nuova disciplina dei corpi e dei piaceri. La borghesia cominciò dunque a costruire la propria differenza su precisi modelli attraverso un sistema riproducibile.. |
Emotività. Sex&Transex | Femminismo |
Il legame emotivo è stato oggetto di studio delle ricerche freudiane. A partire da idee mutuate dalla neurologia, Freud si rese conto dell'importanza di questi legami, che lui definiva investimenti, riferendosi non soltanto alle relazioni affettive interpersonali, ma anche ai modelli di relazione propri dell'istituzioni sociali. | Il Movimento di liberazione della donna si opponeva all'idea degli uomini come classe sessuale dominante, alla violenza sessuale come affermazione del potere maschile sulle donne, e alle immagini mediatiche che dipingono la donna come passiva, frivola e sciocca. E la divisione del lavoro è solo una parte di un processo più generale. |
Autore
Giovanni Bertuccio
Archivi
Aprile 2022
Gennaio 2021
Gennaio 2020
Settembre 2019
Marzo 2019
Gennaio 2019
Ottobre 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Aprile 2018
Gennaio 2018
Dicembre 2017
Novembre 2017
Ottobre 2017
Settembre 2017
Luglio 2017
Dicembre 2016
Novembre 2016
Ottobre 2016
Settembre 2016
Luglio 2016
Giugno 2016
Maggio 2016
Categorie
Tutto
Angels In America
Anni 90
Annibale Ruccello
Arte
Coreografi
Cromosomi
Cubo Teatro
Danza
Dario Fo
Decentramento
Dennis Altman
Drag
Dragking
Dragqueen
Eterosessismo
Eterosessualità
Femminismo Bianco
Femminismo Lesbico
Femminismo Radicale
Gender
Gender Study
Genere
Genetica
Graphic Novel
Gruppi Di Base
Guy Hocquenghem
Interviste
Ladies & Gentlemen
La Nuova Drammaturgia Napoletana
Lesbismo
Mario Mieli
Mary Daly
Monique Witting
Movimento Omosessuale Italia
Nuova Scena
Omosessualità
Ony Kushner
Potere
Registi
Ru Paul
Sesso
Sessualità
Storia Dell'eterossesualità
Storia Dell'omosessualità
Teatri Invisibili
Teatro
Teatro Di Narrazione
Teatro Politico
Teatro Popolare
The Featherstonehaughs
Tony Kushner
Travestitismo