A partire dal diciottesimo secolo, per Michel Foucault le relazioni sessuali cominciarono a essere organizzate in un “dispositivo” basato sulla proliferazione e sulla produzione di discorsi disciplinanti sul sesso. La nuova scientia sexualis voleva spiegare, descrivere, ma soprattutto “normalizzare” la sessualità per sostituirsi al sistema di controllo e di potere dell’era pre-moderna. Secondo Foucault tutto questo non aveva a che fare con una strategia di controllo sulla sessualità, ma al contrario con una strategia di controllo generale messa in pratica attraverso la sessualità. Il progetto borghese di costruire a propria immagine e somiglianza un mondo moderno e un nuovo ordine sociale si saldò con la scientia sexualis del tempo e con la necessità di fondare una nuova disciplina dei corpi e dei piaceri. La borghesia – che si distingueva attraverso il lavoro e l’autodisciplina – aveva bisogno di imporsi sulla dissolutezza dell’aristocrazia decadente e sull’anarchia sessuale delle classi povere. La borghesia cominciò dunque a costruire la propria differenza su precisi modelli di comportamento attraverso un sistema riproducibile e applicabile universalmente. ![]() I nuovi ideali di virilità del maschio borghese, fatto per produrre, agire, conquistare e sacrificarsi, divennero l’autocontrollo delle passioni, la moderazione, la decenza e il vigore. E nel frattempo i saperi medici fissavano i confini da cui il modello del maschio borghese doveva tenersi lontano: per esempio dalla masturbazione, considerata causa di perdita di vigore, e dall’omoerotismo. Se il sesso procreativo era fondamentale per la continua evoluzione e difesa della specie, deviando in qualsiasi modo da quella norma si creava una minaccia per l’intera società. A quel punto la devianza non poteva più essere semplicemente un atto che violava la legge divina e che poteva appartenere a chiunque, ma doveva essere ben riconoscibile, fissarsi, incarnarsi in un determinato individuo da punire o da curare. Quando nel 1889 lo psichiatra e neurologo Richard von Krafft-Ebing scrisse Psychopathia sexualis, primo tentativo di studio sistematico dei comportamenti sessuali cosiddetti devianti, pur descrivendo centinaia di casi clinici usò la parola eterosessualità solo poche decine di volte, scegliendo anche di non indicizzarla. Krafft-Ebing, più interessato agli istinti sessuali contrari che all’utilità procreativa dell’atto sessuale, scrisse: «nell’amore sessuale il genuino scopo finale dell’impulso, che è la propagazione della specie, non affiora alla coscienza». ![]() La questione riproduttiva si posizionava, così, direttamente all’interno dell’inconscio e l’istinto sessuale era atto solo allo scopo procreativo. Definire che cosa fosse un istinto sessuale normale secondo il desiderio erotico fu fondamentale e il lavoro di Krafft-Ebing pose le basi per il cambiamento culturale che avvenne tra il 1923 e il 1934: dalla definizione di eterosessualità come morbosa a quella di condizione normale. In più, al passaggio dai comportamenti alle identità contribuirono, purtroppo, proprio i precursori delle contemporanee politiche della liberazione omosessuale. I termini eterosessuale e omosessuale, utilizzati prima nella sessuologia tedesca e poi in quella internazionale, furono inventati e usati per la prima volta da una serie di studiosi dell’Ottocento allo scopo di superare la visione della colpa e del vizio tipica del mondo cristiano, per arrivare alla depenalizzazione, negli statuti nazionali di alcuni comportamenti sessuali. Dall’altra dettero, però, sostanza alla classificazione di una serie di individui più o meno lontani dalla norma, tracciandone i confini. Pensiamo all'odierna comunità Lbgtq*. gb Approfondisci |
Eterosessualità Nei primi anni del Ventesimo secolo eterosessualità e omosessualità non erano ancora termini medici e nessuno dei due godeva dello status di sessualità normale. Solo nel 1934 l’eterosessualità assunse la definizione che conosciamo ancora oggi: manifestazione di passione sessuale per una persona di sesso opposto; sessualità normale.. | OmosessualitàA partire dal XVIII secolo l'omosessualità iniziò ad essere vista come pratica di parte di un gruppo distinto di uomini e, alla fine del secolo, nuove leggi, condussero alla sua criminalizzazione. Il termine omosessuale comparve per la prima volta nel 1869 in un pamphlet scritto contro l’introduzione di una legge |
Autore
Giovanni Bertuccio
Archivi
Aprile 2022
Gennaio 2021
Gennaio 2020
Settembre 2019
Marzo 2019
Gennaio 2019
Ottobre 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Aprile 2018
Gennaio 2018
Dicembre 2017
Novembre 2017
Ottobre 2017
Settembre 2017
Luglio 2017
Dicembre 2016
Novembre 2016
Ottobre 2016
Settembre 2016
Luglio 2016
Giugno 2016
Maggio 2016
Categorie
Tutto
Angels In America
Anni 90
Annibale Ruccello
Arte
Coreografi
Cromosomi
Cubo Teatro
Danza
Dario Fo
Decentramento
Dennis Altman
Drag
Dragking
Dragqueen
Eterosessismo
Eterosessualità
Femminismo Bianco
Femminismo Lesbico
Femminismo Radicale
Gender
Gender Study
Genere
Genetica
Graphic Novel
Gruppi Di Base
Guy Hocquenghem
Interviste
Ladies & Gentlemen
La Nuova Drammaturgia Napoletana
Lesbismo
Mario Mieli
Mary Daly
Monique Witting
Movimento Omosessuale Italia
Nuova Scena
Omosessualità
Ony Kushner
Potere
Registi
Ru Paul
Sesso
Sessualità
Storia Dell'eterossesualità
Storia Dell'omosessualità
Teatri Invisibili
Teatro
Teatro Di Narrazione
Teatro Politico
Teatro Popolare
The Featherstonehaughs
Tony Kushner
Travestitismo