ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

QUEER                                                                    TEORIE                                                                    EMOTIVITA'. SEX E TRANSEX

1/7/2019

 


INVESTIMENTI
​

La sessualità, che inizia a manifestarsi durante l'adolescenza, è, sicuramente, il luogo di forti legami intimi ma è anche luogo di divisione e alienazione. L'importanza del legame emotivo nello sviluppo dell'essere umano è stato oggetto di studio delle ricerche freudiane. A partire da idee mutuate dalla neurologia, ma soprattutto da quanto osservato nei casi studiati, Freud apprese l'importanza di questi legami, che lui definiva investimenti. Riferendosi non soltanto alle relazioni affettive interpersonali ma anche ai modelli di relazione propri dell'istituzione sociale del tempo, la famiglia borghese, aprendo così, la strada all'analisi della struttura delle relazioni emotive, dei legami o dei vincoli. Questa è un'importante dimensione del genere, che si lega, come analizzato, a quella del potere e della divisione del lavoro.

I vincoli emotivi possono essere positivi o negativi, favorevoli oppure ostili. Per esempio, al pregiudizio contro le donne, chiamato misoginia, o contro gli omosessuali, detto omofobia, corrisponde una reazione emotiva ben definita. Questi investimenti possono essere vincoli d'amore e d'odio allo stesso tempo, come Freud ha sottolineato: l'ambivalenza, così è chiamata questa condizione, è molto comune nella realtà, seppure tenda ad essere dimenticata nei miti e negli stereotipi di genere. Inoltre, studi antropologici e storici hanno chiarito che le relazioni sessuali implicano dei rapporti fisici culturalmente costruiti
, e non sono un semplice riflesso della biologia.
​

STRUTTURE
​

Le 
strutture, dal momento che la loro natura è costruita, sviluppano contraddizioni interne o inclinazioni che possono far mutare la struttura stessa minandone alla base gli aspetti vigenti. Queste tendenze, che emergono sia su grande, sia su piccola scala, non si sviluppano allo stesso ritmo e non avvengono nello stesso momento. Il processo del cambiamento storico e personale è, perciò, complesso e disarmonico e la prospettiva sul mutamento, del teorico tedesco Kurgen Habermas, distingue tra periodi in cui le pressioni per il cambiamento sono tenute sotto controllo, o si costruiscono gradualmente, e periodi in cui le tendenze di crisi, sfociano in crisi affettive, conducendo al cambiamento.


​TRANSEX

​Anche le norme per l'attribuzione del genere studiate in etnometodologia, prendono in esame il processo mediante il quale una persona viene assegnata a una certa categoria di genere piuttosto che ad un'altra. Queste norme, solitamente date per scontate, sono scrupolosamente studiate da travestiti e transessuali che sperano di passare per una persona dell'altro sesso. Di conseguenza, i transessuali, sono sembrati a psichiatri ed etnometodologi come una sorta di esperimento naturale atto a smascherare il fondamento culturale del sistema di genere come riferito negli studi di Kessler and Mckenna del 1978.

Oggi, come ha sottolineato O'Connell consigliando cautela su concezioni troppo semplicistiche del genere, lo stesso transessualismo è diventato una categoria di genere e in una certa misura una cultura sociale. Chiunque può acquistare la guida internazionale Tranny guide di Vicky Lee (1999) per sapere come avviare la trasformazione e in che modo mettersi in contatto con la scena del crossdressing internazionale. 

Ma tornando ai legami emotivi insiti nella sessualità, non possiamo non considerare che le “violazioni” di genere nella Transessualità, non avvengono semplicemente nella testa delle persone, ma coinvolgono spesso la sfera delle sensazioni fisiche ed emotive. Pensiamo sia all'individuo che vive la costante allucinazione di avere un corpo dell'altro sesso, o percepisce quotidianamente la sensazione di essere intrappolato nel corpo sbagliato; consideriamo anche, e soprattutto, la sfera emotiva di chi ha rapporti sessuali con i transessuali
, sempre in bilico fra desiderio, fascinazione e ripudio.
​
ROBERTA PERKINS

Il pioneristico lavoro di 
Roberta Perkins, che nel 1983 dava voce ai transessuali di Sidney, riporta le parole di Naomi, spogliarellista. Per gli uomini, i transessuali, affermava Naomi, sono a livello ancora più basso delle donne e a testimoniarlo erano i numerosi abusi sessuali e le innumerevoli violenze verbali e fisiche. Gli “uomini violenti” citati da Naomi rientrano, non soltanto nelle relazioni di genere istituite dalla cultura, ma anche in quelle definite dal potere, sotto forma di violenza sessuale. Inoltre, Perkins nel suo lavoro, evidenzia anche le relazioni di produzione, sottolineando il fatto che uomini cosiddetti normali abbiano le risorse economiche per essere i clienti di questo tipo di servizi. Uomini che pur eccitandosi per i transessuali, non li rispettino affatto.

​Si capisce bene allora l'importanza del
le relazioni emotive che si scatenano quando i “confini” si superano, un misto, come detto in precedenza, di desiderio sessuale e profonda ostilità. Un modo di dire, all'interno del transessualismo, ormai diventato amaramente comune è: ci amano la notte, ci odiano di giorno.


VIVIANE NAMASTE


A questo proposito Viviane Namaste nel 2000 ha richiamato l'attenzione sulle situazioni e le esperienze concrete di vita delle persone transessuali e transgender, che tendono a essere cancellate tanto dalla teoria, quanto dalle scienze sociali e dalla medicina dovendo affrontare l'ostracismo, la perdita del proprio lavoro, e l'ostilità della famiglia, così come difficoltà maggiori nelle relazioni non solo sessuali. ​​

gb 
​



ApprofondiMENTI
QUEER | TEORIE

​

QUEER | TEORIE | MASCHIO E FEMMINA
QUEER | TEORIE | INFANZIA
QUEER | TEORIE | GENERE NEUTRO
QUEER | TEORIE | ADOLESCENZA

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti