![]() Convinto dai palombari, i personaggi creati per Genesi - mostra del 2003 - a diventare un fumetto, Ponticelli non sapeva ancora come raccontarli e la trama che tardava ad arrivare, trova poi, precisi riferimenti in due opere: Monarch di Akab e Post-Human Processing Center di Ausonia. Opere molto diverse che in comune, oltre una visione lucida e allucinata della condizione umana, hanno la volontà di superare i limiti del medium. Ponticelli, crea così una graphic novel lontana dai canoni bonelliani abolendo qualsiasi tipo di gabbia, grafica e narrativa, espandendo al limite le possibilità tipografiche del concetto di splash page. Consapevolezza narrativa accompagnata ad un tratto inquietante costituiscono il racconto claustrofobico di un futuro non molto lontano. Nel 2008, pubblicato dalla Bloom Edizioni, Blatte vince il premio Boscarato come miglior fumetto e Ponticelli il premio Micheluzzi come miglior disegnatore. Riedito nel 2014 per Lineachiara, Blatte, oggi si trasforma per diventare una serie televisiva prodotta dalla Grey Ladder. ![]() La tematica attuale concede al regista Girolamo Lucania e a Parsec, sua giovane compagnia, terreno fertile per una trasposizione teatrale. Il grande impatto visivo di Blatte, conduce il testo e le immagini a trasformarsi, naturalmente, in un'opera crossmediale, nella volontà di attualizzare mezzi e narrazioni all'interno del Teatro. Qui Lucania si unisce idealmente a Ponticelli nella necessità di svecchiare il proprio medium. E contestualizzata, la messa in scena, all'interno de Il cielo su Torino, “progetto attento ai linguaggi del contemporaneo” promosso dallo Stabile di Torino, fa della regia di Lucania l'unico dei cinque spettacoli a parlare un linguaggio attuale. Per Lucania, questa, sembra essere l'unica via possibile, già tracciata all'interno del Cubo con Schegge, stagione da lui diretta, in cui le tematiche forti e contingenti sono presentate al pubblico come una brezza fresca. Non solo, ma anche per le sue regie Lucania non si allontana da temi quali denuncia del presente, disvelamento della condizione del singolo, scelta di autori nuovi (L'Uomo pattumiera di Matei Visniec, Schegge 18), uso ed intersezione dei mezzi contemporanei. ![]() In Blatte, continuano le tematiche de l'Uomo pattumiera e se in Visniec l'uomo consumava e produceva scarti in una solitudine inconsapevole, in Ponticelli la solitudine è data. Alex, il protagonista, è isolato dal mondo esterno e dal suo stesso corpo. Una larva meccanica che vive in una società dove le nascite sono proibite e la clonazione l'unico strumento per la sopravvivenza. In cambio di un'immortalità disumana Alex rinuncia al libero arbitrio. E non è il solo. Lui come tanti oggi sono 'inghiottiti dalla rete' e vivono nell'auto-reclusione. Unico contatto con il mondo quello virtuale che tra chat, social newtork e giochi online, determina, negli Hikikomori così definiti, la perdita delle competenze sociali e comunicative. Problema sempre più serio che nel 2012, secondo il CNEL, vede l'Italia seconda, dopo il Messico, con una percentuale, nella fascia 25-30 anni, del 28,8% della popolazione totale. Blatte e Hikikomori, TeatroDue 2014, sono due spettacoli che fanno luce sul fenomeno. ![]() Vite elettrificate per cuori come schede madri. Il mondo ovattato di Alex si fa regia straniante - nelle luci e nelle musiche - e stratificata - nella narrazione e nell'uso di più media: video e motion comics – per suscitare nel pubblico l'alienazione emotiva del protagonista. Riflessione sulle relazioni, personali ed inter-personali che in Lucania si fa lucida nostalgia. La blatta, metafora del ripugnante e del diverso (che dovrebbe motivare) e insieme della speranza e del ricordo, non basta ad Alex. Privo di comunic-azione si scaricherà come una batteria. Non commettiamo lo stesso errore di Alex ci dice Lucania. Apriamo la valigetta, compiamolo questo atto di volontà che ci renderà di nuovo umani. Riappropriamoci del nostro libero arbitrio! sitoweb: www.cuboteatro.it/parsec-teatro-la-compagniagb |
AutoreGiovanni Bertuccio Archivi
Gennaio 2020
Categorie
Tutto
|