ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

QUEER | INCHIESTA                                            CASA ARCOBALENO TORINO                                      MONETTO COMMENTA ZUCARO

4/9/2018

 
Foto
Casa Arcobaleno, Logo
Riccardo Zucaro oltre ad essere vicepresidente di Arcigay Torino cura l'ufficio stampa di Casa Arcobaleno, un "polo integrato di servizi alla comunità" che al momento raccoglie in sé 18 associazioni. È costantemente immerso in una serie di progetti che differiscono per forma, argomento, concezione, e destinazione d'uso. Questa mole di impegni e informazioni viene amministrata in parallelo ad un lavoro e a una vita di relazione: un sacco di carne al fuoco per un giovane uomo di trent'anni.

Le parole che più emergono dalle sue risposte sono "servizio", "alternative", "diritti". L'attenzione si concentra su tutte le possibilità di crescita personale e di incontro che vengono fornite agli interlocutori delle associazioni. L'idea stessa di Queer, così come la categorizzazione delle persone LGBT, sono viste come strumento per la crescita sociale e psicologica, e in definitiva per realizzazione di sé in una società con consuetudini rigide e fisse..

In qualche maniera la parte umana e personale, dunque la fatica che una vita da attivista comporta, rimangono nascoste dietro le iniziative descritte in questa breve intervista. Per fare tutto questo ci devono essere motivazioni forti.

​L'impressione che emerge nell'ascoltarlo è che Riccardo sia cresciuto, come persona oltre che come attivista, all'interno di questo ambiente, e che lo abbia scelto per conoscersi e per scegliere le parti di sé da coltivare. In un certo senso Casa Arcobaleno è Arcigay Torino "Ottavio Mai" sono emanazioni dirette della sua vita personale e della sua crescita.
​
​Eppure questa volontà di accogliere e fornire servizi non rischia di raccogliere fruitori, e non persone con una mente autonoma, o ancora non parti attive di un rinnovamento sociale? Lo scopo dell'associazionismo, oltre all'ottenimento di diritti e al miglioramento delle condizioni di vita di determinate categorie, è di formazione, raccolta e potenziamento di una visione di comunità, alternativa a quella fornita dalla società.

​Casa Arcobaleno e i volontari che la formano si impegnano a distribuire queste alternative sotto forma di servizi, ma quanto di questo lavoro è percepito dalla comunità? Quanto essa è umanamente partecipe delle vite che si strutturato sotto il tetto di casa Arcobaleno?

Il fattore umano è la chiave per superare i muri che la società oppone all'emancipazione delle persone. La partecipazione emotiva, al di qua di qualsiasi categorizzazione, è il motore che da la spinta ai progetti, soprattutto ai più grandi. Muovere da Movere, ovvero trasformare, e commuovere. 

Davide Monetto 
​



APPROFONDIMENTI
QUEER FRA CENTRO E PERIFERIA

​

QUEER | TORINO | INTERVISTA A RICCARDO ZUCARO
QUEER | TORINO | INTERVISTA A FRANCESCA PUOPOLO
QUEER | TORINO | INTERVISTA AD ALICE ARDUINO
QUEER | RICONOSCERSI OLTRE I PROPRI "FILTRI" di DAVIDE MONETTO

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti