ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer (2019 - 2022) >
      • Arte '22
      • Danza '21
      • Teatro '20
      • Teorie '19
    • IV. Tecnologia (2017 - 2018) >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo 2016 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione (2016) >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada (2016) >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

Queer e Danza | Anni 60 | Houses

1/3/2021

 
Foto
Presente e futuro della house culture. Da sinistra in alto: Aisha “Spyder Ninja” Murray, madre della House of Ninja; Linda LaBeija, poeta, performer, e attivista; Amazon Tinkerbell, della House of Amazon; Lee Soulja, direttore esecutivo N.Y.C. Black Pride; Justin “Monster” LaBeija, icona della Kiki scene; Freddie LaBeija Powell, padre della House of LaBeija. In basso da sinistra: il leggendario Lucky 007; Indya Moore, aka Indya Xtravaganza, Angel in Pose; Pony Zion, fondatore Vogue Evolution. Ph. Kia LaBeija, 2018
Il fiorire delle house è parallelo alla nascita delle "gang" newyorkesi negli anni Cinquanta e Sessanta e con loro condividono la fitta gerarchia sociale al loro interno. La maggior parte dei partecipanti alle ball appartengono a delle Houses, veri e propri gruppi di sostegno, famiglie. 

In mancanza di un affetto genitoriale sul quale contare a causa dell'affermata omosessualità, le houses diventano per molti l'unica casa dove sentirsi amati, accettati, rispettati. Costituite perlopiù da uomini gay afroamericani o latini, e da giovani transgender, le houses sono famiglie alternative e il rapporto che lega i membri delle case è reale, indispensabile e prezioso. Unico appiglio, per sentirsi al sicuro, in in una società xenofoba come quella americana degli anni Sessanta.

Gestite come 
famiglie tradizionali, le houses sono guidate da una "madre" e/o da un "padre" che si assumono la responsabilità di educare i propri "figli". E questi, come solitamente accade nel diritto familiare, adottano il nome della house come proprio cognome.
Foto
House of Balenciaga | ph Shannon Balenciaga
Presenti in tutti gli Stati Uniti, perlopiù nella costa nordorientale, le "famiglie" che vincono il maggior numero di trofei guadagnano visibilità, ottenendo il titolo di "leggenda". Storicamente, all'interno delle case, sono presenti 4 categorie di genere: Butch Queen, Femme Queen, Butch e Femme.

La prima a nascere è la House of LaBeija, a seguire molte altre: House of Extravaganza, House of Ninja, fondata da Willi Ninja, considerato il padrino del voguing; House of Pendavis e House of Dupree. Houses o collettivi LGBT che prendevano spesso il nome da stilisti famosi, come per esempio la House of Allure, la House of Aviance e la House of Balenciaga.

Le Houses si dividono in due categorie: le major houses e le kiki houses. Le Major house sono le famiglie più grandi, come quelle sopra elencate, che con il tempo si sono sparse in tutto il mondo creando dei Chapter (capitoli) nelle città "colonizzate". Mentre le Kiki houses sono piccoli gruppi creati da insegnanti con molta esperienza, e  per questo acquisiscono il ruolo di leggend. 
Foto
The House of Xtravaganza | ph Stefan ruiz
 Star, Statement, Legend, Icon e Hall of Famer sono gli status che bisogna acquisire all'interno della ballroom scene.

Se si viene notati e si diventa famosi, oltre a vincere molto nella propria categoria, ci si aggiudica lo status di 'star'. Se dopo cinque anni le vittorie sono frequenti si ottiene lo 'statement'. Dieci anni trascorsi ad accumulare vittorie e visibilità in tutto il paese, conducono dritti al titolo di 'legend' o 'legendary'. A partire dai venti anni si diventa 'icon' o 'iconic'. Per aggiudicarsi il titolo di 'hall of Famer', bisogna passare alla storia come uno dei migliori che abbiano mai preso parte alle competizioni.


La maggior parte delle case di New York sono apparse nel già citato Paris Is Burning del 1991. Nel 2016 il film Kiki fornisce un ritratto aggiornato della scena gay legata alla cultura delle ballroom. Nel 2017, come parte di una serie di documentari sull'identità culturale della Nuova Zelanda, la Vice Media ha prodotto un episodio riguardante la cultura delle ballroom intitolata FAFSWAG: Auckland's Underground Vogue Scene. Nel 2018, Viceland ha messo in onda una serie-documentario, My House, mostrando l'esperienza di sei persone nella New York delle ballroom. Nella primavera 2018 è stata trasmessa la serie Pose, ormai alla sua terza stagione, ambientata nella New York del 1987, che segue le vite di alcuni partecipanti dei ball. Nel 2020 l'emittente statunitense HBO Max lancia Legendary, un reality in cui otto house si sfidano a passi di voguing. 

gb


      Approfondimenti
​

Foto
Foto

Kiki

Pose


Diretto da Sara Jordenö nel 2016, Kiki mette in luce la comunità LGBT nera di New York. Ad Harlem, negli anni Ottanta, un viaggio nella scena newyorkese e le radici della ball culture. Ritenuto, dalla houses community, il più fedele e rispettoso di quanto accadeva in quegli anni, Kiki un'emozionante storia di formazione e resilienza.

​Prima serie con un cast a maggioranza transgender e non bianco, Pose ricostruisce l’epoca d’oro della ball culture nella New York degli Anni Ottanta e Novanta. Sottolinea l'importanza nella costruzione di un forte senso di identità e comunità tra minoranze emarginate, fondato su un’idea trasversale e alternativa di famiglia.
Link amazon
streaming
Foto
Foto

My House

Paris is burning


Con debuttato su Viceland nel 2018 My House è una docuserie  che segue, mostrandole, alcune delle personalità più rappresentative della cultura delle ball a New York City. Sei inimitabili e feroci voguer Tati 007, Alex Mugler, Jelani Mizrahi, Lolita Balenciaga e Relish Milan e Precious Ebony, audace e sfacciato commentatore.

​Poco amato dalla ballcommunity, Paris Is Burning è il documentario del 1990 di Jennie Livingston che prende il nome dalla celebre drag queen Paris Dupree. Incentrato sulla scena della ball culture di New York, esplora le vite delle comunità emarginate di omosessuali, transgender e drag queen afroamericani e latinoamericani sul finire degli anni 80.
streaming
streaming

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Aprile 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto
    Angels In America
    Anni 90
    Annibale Ruccello
    Arte
    Coreografi
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    Dario Fo
    Decentramento
    Dennis Altman
    Drag
    Dragking
    Dragqueen
    Eterosessismo
    Eterosessualità
    Femminismo Bianco
    Femminismo Lesbico
    Femminismo Radicale
    Gender
    Gender Study
    Genere
    Genetica
    Graphic Novel
    Gruppi Di Base
    Guy Hocquenghem
    Interviste
    Ladies & Gentlemen
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    Lesbismo
    Mario Mieli
    Mary Daly
    Monique Witting
    Movimento Omosessuale Italia
    Nuova Scena
    Omosessualità
    Ony Kushner
    Potere
    Registi
    Ru Paul
    Sesso
    Sessualità
    Storia Dell'eterossesualità
    Storia Dell'omosessualità
    Teatri Invisibili
    Teatro
    Teatro Di Narrazione
    Teatro Politico
    Teatro Popolare
    The Featherstonehaughs
    Tony Kushner
    Travestitismo

    Feed RSS


Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



   email:

   info@artispresent.it
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer (2019 - 2022) >
      • Arte '22
      • Danza '21
      • Teatro '20
      • Teorie '19
    • IV. Tecnologia (2017 - 2018) >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo 2016 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione (2016) >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada (2016) >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti