ART IS PRESENT
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti

Queer | Anni Settanta → le Rivendicazioni Omosessuali | Le Pumitrozzole

1/5/2020

 
Foto
K.T.T.M.C. & C, 1977 | Festival musica cinema teatro gay Parma
Formatosi nel 1979 dalle file del preesistente K.T.T.M.C. & C.- Kollettivo Teatrale Trousses Merletti Cappuccini & Cappelliere - Le Pumitrozzole fu un collettivo canoro en travesti. Storico gruppo teatrale gay delle scene underground dei tardi anni settanta.

Un gruppo che negli anni assunse vari nomi, e che vede la sua formazione da un gruppo di amici gay nel maggio 1976 con la creazione dei Collettivi Omosessuali Padani - i C.O.P. Le loro performance, con interventi sarcastici e la forte provocazione sull'ortodossia, fanno diventare il gruppo ospite fisso a Radio Popolare, la radio del Movimento Studentesco di Parma. Quando però la radio privata venne oscurata e poi riaperta i C.O.P. non rientrarono più nella programmazione.

Il mancato inserimento nel nuovo palinsesto porta il collettivo a rinominarsi e il 3 aprile 1977, da C.O.P. si trasforma in K.T.M.C. & C. Dalle performance si passa così agli spettacoli teatrali con il debutto della loro prima opera Pissi Pissi Bao Bao al Teatro2 di Parma. Un collage fintamente ideologico, audace, ironico e trasgressivo, in cui il gruppo si esibiva rigorosamente en travesti regalando al pubblico una sorta di cabaret politico-surreale di spiccato gusto camp.
Il campo d'azione, su cui muovevano lo loro critica, era prevalentemente quello del linguaggio, attraverso cui si deridevano usi e costumi della società di allora. Un impegno politico dissacrante, acuto, cinico, spesso grottesco che si poneva in contrasto con quello di altri gruppi gay, che già a quel tempo, aspiravano ad avere riconoscimenti più istituzionali.
FotoMaurizio Umberto Egidio Coruzzi, conosciuto come Platinette (Langhirano, 1955)
​​Nel giugno 1977 il K.T.M.C. & C. viene invitato a Roma al cineclub L'occhio, l'orecchio e la bocca da Gianni Romoli nella rassegna L'orribile verità a curata dal F.F.A.G. - Frocie Folli Audiovisive Gotiche. Qui il gruppo si amplia e con la nuova formazione debutta al teatro La Ribalta di Bologna, con lo spettacolo Crisco o la difficoltà di essere omosessuali in Siberia, liberamente tratto da una pièce di Copi, con la regia di Massimo Iacoboni detto la Voguette. A questo seguirà Sentiere Selvagge in Panavision, con la volontà di raccontare sia la fine della lotta operaia che l'ascesa del disimpegno giovanile attraverso un defilé di abiti improbabili e iperrealisti sulla farsa riga dei modelli torno-da-mia-madre, trasloco o lo chemisier-da-metalmeccanico. E' la volta. poi, di Una signora di lusso di Giuseppe Bovo, ironico e dissacrante atto unico sui salotti letterari e artistici.

K.T.M.C. & C. oltre a presentare il loro repertorio, organizzava rassegne teatrali, cui partecipavano tutti i nomi di spicco del mondo LGBT dell'epoca: Mario Mieli, Ivan Cattaneo, Alfredo Cohen, Erio Masina, Ciro Cascina. Al Primo festival di cinema/musica/teatro gay, organizzato il 6/7 dicembre 1977 al Teatro2 di Parma, parteciparono anche il gruppo  e il  Immondella-Elusivi e gruppo lesbico Le Gaie.
​
Il 1979 segna un nuovo e definitivo cambio di nome. A Trastevere, durante una loro esibizione a una festa organizzata al Mago di Oz - storica creperia di Giovanna Ducrot - Fabio Saccani inventa la crêpe Pu.mi.tro.zzo.la, PUttana, MIgnotta, TROia, ZOccola, LAdra, che al plurale diventava Pu.mi.tro.zzo.le ovvero PUttane, MIgnotte, TROie, ZOccole, LEsbiche, ed ecco il nuovo nuovo. Anche in questa occasione il gruppo si amplia e diventa popolare nel giro delle discoteche, delle rassegne gay e non solo. Le Pumitrozzole continueranno ad esibirsi fino al loro scioglimento intorno al 1986, anno in cui partecipano ai cori dell'album Giuni (1986), della cantautrice palermitana Giuni Russo. I membri continueranno con percorsi diversi, La Cicciona diventerà il personaggio Platinette, lavorando in televisione e in radio.


gb


       Approfondisci

Foto
Mario Mieli (1952 – 1983)
Foto
Femministe | Ph Paola Agosti

1970. Gruppi di base

1970. Donne e Teatro

 
​​Da fenomeno spontaneo e sottovalutato - molti gruppi cominciarono la loro esperienza per caso o sulla base di motivazioni generiche: rifiuto del consumismo, voglia di fare teatro - l'esperienza dei gruppi di base divenne un fenomeno  ​di importanza e di incidenza non inferiore a quella del teatro ufficiale mettendo in discussione gli ideali borghesi. 

​Anche il movimento femminista, tra i fenomeni di maggiore rilievo per portata e radicalità, trova nel teatro una forma nuova, non solo di rivendicazione ma di agire vero e proprio. Tra i gruppi teatrali politici troviamo La Maddalena, formato a Roma nel 1973 su iniziativa di Dacia Maraini. Fu il primo teatro femminista italiano.
Continua
Continua
Foto
La Sottise, 2019
Foto
Joan Hodgson Rivière (1883 – 1962

Omosessualità. Origini

Rivière. Sesso e Finzione


​A partire dal XVIII secolo l'omosessualità iniziò ad essere vista come pratica di parte di un gruppo distinto di uomini e, alla fine del secolo, nuove leggi, condussero alla sua criminalizzazione. Il termine omosessuale comparve per la prima volta nel 1869 in un pamphlet scritto contro l’introduzione di una legge che puniva gli atti omosessuali..

Partendo dal considerare ciò che significa mostrare le caratteristiche del proprio sesso, la psicoanalista postulava che la coerenza tra genitali e orientamento sessuale fosse in realtà una formazione immaginaria. Infatti, la 
libido, intesa al maschile 
nella società eteronormata, diventa così, la fonte da cui si presume derivi ogni possibile sessualità..
Continua
Continua

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto
    Angels In America
    Anni 90
    Annibale Ruccello
    Arte
    Coreografi
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    Dario Fo
    Decentramento
    Dennis Altman
    Drag
    Dragking
    Dragqueen
    Eterosessismo
    Eterosessualità
    Femminismo Bianco
    Femminismo Lesbico
    Femminismo Radicale
    Gender
    Gender Study
    Genere
    Genetica
    Graphic Novel
    Gruppi Di Base
    Guy Hocquenghem
    Interviste
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    Lesbismo
    Mario Mieli
    Mary Daly
    Monique Witting
    Movimento Omosessuale Italia
    Nuova Scena
    Omosessualità
    Ony Kushner
    Potere
    Registi
    Ru Paul
    Sesso
    Sessualità
    Storia Dell'eterossesualità
    Storia Dell'omosessualità
    Teatri Invisibili
    Teatro
    Teatro Di Narrazione
    Teatro Politico
    Teatro Popolare
    Tony Kushner
    Travestitismo

    Feed RSS


Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



   email:

   info@artispresent.it
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti