ART IS PRESENT
  • Home
    • Editoriali >
      • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
      • Editoriale | Corpo
      • Editolriale | Relazione (?)
      • Editoriale | Strada
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Arte
    • Speciale | La sottise
    • Street Art
    • Arte Relazionale
    • Corpo e Arte
  • Danza
    • Speciale | Nicola Galli
    • Street Dance
    • Danza di Comunità
    • Corpo e Danza
  • Teatro
    • Speciale | Vucciria Teatro
    • Teatro di strada
    • Teatro sociale
    • Corpo e Teatro
  • Queer
  • Libri
  • Rec | Int
  • Contatti

Tecnologia e Danza | #Cunningham

10/3/2017

 
FotoMerce Cunningham and company | "TV Rerun", 1975 | Ph Jack Mitchell
Diplomato alla Martha Graham Dance Company, Cunningham prende le distanze dalla danza "psicologistica" della coreografa per elaborare la sua idea di danza anti psicologica e anti narrativa. Grazie al rapporto col compositore d'avanguardia John Cage - col quale condivide il rifiuto dei metodi formali dell'arte del XIX secolo, messi già in discussione da Duchamp - Cunningham sviluppa un approccio alla danza che vuole essere “altro” dalla musica, capace d'imporsi come sostanza a sé stante dal suono e dall'immagine. Molto influenzati dal buddhismo zen, fin dagli anni quaranta sia Cunningham sia Cage utilizzano metodi di lavoro basati sulla casualità. In Sixteen Dances for Soloist and Company of Three (1951), Cunningham utilizza il metodo cinese dell'I Ching per creare la coreografia, che tuttavia segue la struttura ritmica della partitura ideata da Cage. Movimenti coreografici che non si adattano, bensì si confrontano, con la traccia musicale. Ed è proprio in questi anni che i due artisti iniziano le sperimentazioni volte a cancellare la linea di demarcazione tra arte e vita: nel 1952 mettono in scena uno dei primi happening: un "evento" in cui le cose accadono nel qui ed ora, senza una struttura predefinita. 

FotoLife Forms | Interfaccia
Le possibilità offerte dai nuovi media incuriosiscono molto il coreografo, che nel 1968 si interroga sul futuro della danza in rapporto alle tecnologie:

Sono cosciente del fatto che ci sono dei problemi. Ma partendo dal principio che i dispositivi tecnologici possono essere semplificati, e data la velocità del cambiamento, perché non questi? [...] È evidente che l'ultima difficoltà è psicologica.

Il desiderio di Cunningham è quello di trovare il mezzo ottimale per realizzare i propri obiettivi, e la tecnologia ha introdotto un nuovo modo di vedere la realtà, di negoziare, di pensare. Grazie ai nuovi media digitali è sempre più possibile “editare” un prodotto creativo, inter-agendo su di esso, annullando o ripristinando modifiche che non andranno ad influenzare il “già salvato”. Da questa intuizione, Cunningham ipotizza un sistema di “notazione di danza elettronica immediata” che serva a mostrare i movimenti della danza, fermarli o rallentarli. Nel 1986 questa sua idea si materializza nel software Life Forms.

* Life Forms è un software di animazione 3D prodotto dalla Credo Interactive. ed è utilizzato per la notazione coreografica. Attualmente Life Forms è alla versione 4.0. Life Forms Studio che permette di realizzare animazioni 3d partendo da moltissimi modelli pre-confezionati ed importare/esportare formati compatibili con Maya, 3D Studio Max, Cinema 4D, LightWave 3D e molti altri.


gb


    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto
    Arte
    Coreografi
    Cubo Teatro
    Danza
    Graphic Novel
    Interviste
    Registi
    Teatro

    Feed RSS


Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



email:

info@artispresent.it
  • Home
    • Editoriali >
      • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
      • Editoriale | Corpo
      • Editolriale | Relazione (?)
      • Editoriale | Strada
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Arte
    • Speciale | La sottise
    • Street Art
    • Arte Relazionale
    • Corpo e Arte
  • Danza
    • Speciale | Nicola Galli
    • Street Dance
    • Danza di Comunità
    • Corpo e Danza
  • Teatro
    • Speciale | Vucciria Teatro
    • Teatro di strada
    • Teatro sociale
    • Corpo e Teatro
  • Queer
  • Libri
  • Rec | Int
  • Contatti