ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • VI. Origini 25 >
      • Arte '25
      • Danza '25
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

CORPO E DANZA                                                    FUTURISMO

3/7/2017

 


il corpo danzante

Il movimento futurista, insofferente a staticità e passatismo, si caratterizza per un infaticabile slancio in avanti, verso il futuro. Si abbandona a mutamenti corporei e sensoriali radicali e vede nel respiro, nei nervi, nei sensi, nelle vibrazioni e nei brividi di velocità, dunque nel corpo tutto, la realizzazione di un uomo nuovo, l'uomo del futuro.

Per Marinetti, il teorico del movimento, il corpo umano, per proiettarsi nel futuro, doveva essere ben allenato, e proprio nel danzatore, nel suo corpo, proiettava il sua ideale di "eroe". Molti critici, invece, hanno mal giudicato l'importanza della  danza per il futurismo, trascurando gli studi sull’argomento fino ad anni recenti.

Tuttavia, le azioni provocatorie dei futuristi e la loro fede nella nascita di un’arte inedita, “nuova formula dell’Arte-azione”, evidenziano come l’arte del corpo non sia rimasta episodio marginale all’interno del movimento.


il corpo moltiplicato

Anzi, il corpo danzante, a partire già dal cosiddetto periodo “eroico”, figura come tema centrale. Infatti, il danzatore, agile perchè allenato, è il solo che possa sentire impulsi e ritmi frenetici, e che riesca a esprimerli attraverso la reazione condizionata dei movimenti corporei.

​In effetti, con l’esplosione di music hall e teatro di varietà, il corpo danzante attira prepotentemente lo sguardo, la percezione, la creatività degli artisti dell’epoca. A inizio Novecento, l’arte della danza “innova”, grazie alle avanguardie europee e il futurismo non fa eccezione. Marinetti, ammirando la nuova arte del corpo, l’8 luglio 1917, pubblica il manifesto de La danza futurista, in cui si aspira ad una danza con il “corpo moltiplicato dal motore”. 
​

‘Noi andremo alla guerra danzando e cantando!’ Ecco perché oggi sulle rive imbottite di cadaveri della Vertoibizza, sotto una volta di traiettorie rombanti, fra mille vampe veloci, a ventaglio, mentre molleggiano bianchissimi razzi troppo lenti spasimosi estenuati, […] ho avuto la visione nuova della danza futurista.


​danze futuriste

​Ipotizzando un dramma coreico, Marinetti elabora il “libretto” di tre danze futuriste: Danza dello shrapnel, Danza della mitragliatrice e Danza dell’aviatore, con indicazioni su scenografia, costume e movimento della danzatrice protagonista.

Queste tre danze, sono danze del corpo autonomo, non del corpo anonimo - ricambio sostituibile della massa - né del corpo marionetta impersonale, nascosto da costumi immensi, come avverrà negli anni Venti, anche all’interno del movimento futurista.

Marinetti, infatti, con la predominanza, sulla scena, del solo corpo danzante, intuisce la possibilità di moltiplicare e intensificare le capacità umane proprio partendo dal corpo, auspicando la nascita di una nuova arte coreica.


"Questo mio manifesto annulla tutte le danze passatiste che non si devono rievocare, né esumare, né rinnovare. Non esclude però altre concezioni di danze futuriste che i nostri geni novatori daranno sicuramente".


​azione-danza

​Marinetti non postula lo stile di una danza futurista, ma crede che, grazie al suo manifesto, possano nascere “altre” nuove danze, le stesse che erano mancate sino ad allora. Ribadendo di aver sostenuto sin dagli inizi del movimento le azioni-danza, Marinetti dà il via alla realizzazione della nuova arte coreica in un momento favorevole all’azione.

Incantato dalla bellezza della macchina, lui stesso cerca di esserne partecipe, al ritmo di contrazioni muscolari, pulsazioni e palpitazioni, senza mai mettere in secondo piano il corpo rispetto alla coscienza. Convinto che il corpo possa “agire” la nuova arte futurista, il fondatore intuisce le potenzialità del corpo danzante, sempre in movimento nel tempo e nello spazio.

gb 
​



​Approfondimenti
CORPO E DANZA

​

CORPO E DANZA | CLASSICO
CORPO E DANZA | MODERNO
CORPO E ARTE | MENTE vs CORPO?
CORPO E DANZA | CONTEMPORANEO

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Amazzoni
    Anna Halprin
    Annibale Ruccello
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Antropologia
    ARCHETIPO
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    Artepaleolitica
    Arte Preistorica
    ARTE RELAZIONALE
    Arte Rupestre
    Artivisive
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    Dea
    DEA MADRE
    DES Danza Educazione Società
    Donna
    Drag
    Egitto
    EGRIBIANCODANZA
    Entu
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Ierodulia
    Il Teatro Dell'altro
    Incoscio Collettivo
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    Ishtaritu
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Jung
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Maria Gimbutas
    Mario Mieli
    Matriarcato
    Mesopotamia
    MICHEL FOUCAULT
    Miti
    Monique Witting
    MOSTRE
    Naditu
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    Origini
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    Psicologia
    Qadishtu
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    Scultura
    SILVIA BATTAGLIO
    Simboli
    Storia Dell'arte Antica
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    Uomini Primitivi
    Veneri Paleolitiche
    Videoart
    Videoinstallazione
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 [email protected]

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • VI. Origini 25 >
      • Arte '25
      • Danza '25
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti