ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

CORPO E DANZA                                                      CONTEMPORANEO                                                    SECONDA META' DEL NOVECENTO

3/7/2017

 


ANNI 60 | ​CORPO DEMOCRATICO

Il libro di Doris Humprey, The art of making dances del 1958, contiene i primi elementi costitutivi della danza contemporanea, ovvero le motivazioni dalle quali il movimento può nascere, con interazioni nuove fra spazio e corpo.

I nuovi ideali, le intuizioni dei danzatori, nel secondo dopoguerra, si uniscono alla contestazione giovanile dell'arte aprendo una nuova riflessione su un corpo 'democratico' come soggetto-oggetto del movimento e sull'essenza e il senso della danza come arte, che assume toni accesi, talvolta estremi. Il movimento americano della Post-modern dance, ad esempio, rifiuta negli anni Sessanta ogni tipo di tecnicismo e di teatralizzazione, privilegiando corpi non addestrati, movimenti 'inventati' o tratti dal quotidiano, l'improvvisazione e la casualità delle composizioni dei performer. Si esplorano spazi inusuali e si evidenzia il corpo nella sua fisicità ordinaria, sia statica sia dinamica. Camminate, corse, saltelli, cadute, rotolamenti, insieme a contatti fisici dolci e violenti con oggetti o persone, sono il materiale con cui si destrutturano, in chiave minimalista - attraverso ripetitività e accumulazione - gli elementi di base del 'linguaggio' della danza.


​ANNI 70 | CORPO STORICO

​In Germania invece, dagli anni Settanta, il movimento del TanzTheater unisce tendenze postmoderne al recupero dell'espressività e della drammaticità ereditate dall'espressionismo. Sulla scena appare un corpo 'storico' ma straniato, che sorregge l'apparente quotidianità delle azioni con un perfetto addestramento nelle tecniche classica e contemporanea. Il corpo del danzatore, attraverso l'improvvisazione, nel suo insieme di mente e corpo, fornisce il materiale drammaturgico-coreografico (in cui non manca la parola) per il montaggio registico successivo. Movimento, parola e musica si trovano così di nuovo riuniti nella creazione di danza, dominata da un corpo vissuto, che parla di sé e dei suoi drammi esistenziali con la sua sola, svelata e imbarazzante presenza fisica.


​ANNI 80 e 90 | CORPO ECLETTICO

In generale e aldilà, dei movimenti affermatisi, negli anni Ottanta e Novanta, la danza contemporanea, in generale, privilegia un corpo eclettico, addestrato in tecniche diverse e coreografo di sé stesso o capace di adeguarsi ai bisogni espressivi dei diversi 'autori'. E le creazioni attuali vanno dal più spinto virtuosismo acrobatico alle tecniche pure o miste dei maestri, al minimalismo dei gesti 'trovati', e spesso fonde linguaggi artistici diversi o affronta l'ambito della multimedialità. Infine, lo svilupparsi sempre più della tecnologia, l'interazione del corpo reale del performer con quelli virtuali del video o del computer ha aperto un campo di indagine che propone nuovi, interessanti approcci metalinguistici. ​

gb



APPROFONDIMENTI
CORPO E DANZA


CORPO E DANZA | CLASSICO
CORPO E DANZA | AVANGUARDIA RUSSA
CORPO E DANZA | MODERNO
CORPO E DANZA | CONTEMPORANEO

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti