ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

QUEER E ARTE                                                    PRIMO NOVECENTO                                                  IL BRUTTO E LE AVANGUARDIE

1/3/2022

 
Foto
Umberto Boccioni, Antigrazioso, scultura, 1912

 
​EDUCARE AL DISGUSTO    

Per Carl Gustav Jung, nel suo saggio sull'Ulysses di Joyce, il brutto di oggi è segno e avvisaglia di grandi trasformazioni a venire.

Ciò significa che quello che sarà apprezzato domani come grande arte, potrà apparire sgradevole oggi e che il gusto è in ritardo sull'apparizione del nuovo. Idea che vale per ogni epoca, ma che sembra singolarmente adatta a caratterizzare le opere prodotte dai movimenti dell'avanguardia detta “storica” dei primi decenni del Novecento.

Le Avanguardie si rifacevano agli ideali di sdregolamento dei sensi già propugnati da
Rimbaud o da Lautréamont. In particolare si pronunciavano contro l'arte naturalista e “consolatoria “ dei loro tempi. Agli inizi, coi Manifesti futuristi, si elogiano la velocità, le macchine da corsa (a loro dire) più belle della Vittoria di Samotracia, la guerra, lo schiaffo e il pugno. Ci si batte contro il “chiaro di luna”, i musei e le biblioteche, ci si propone di fare “coraggiosamente il brutto”; Palazzeschi sostiene un'educazione delle giovani generazioni al disgusto, e nel 1913 Boccioni intitola Antigrazioso sia una scultura che un quadro.


​IL BRUTTO FRA PROVOCAZIONE E DENUNCIA

Se quello dei futuristi era un brutto di provocazione, quello dell'espressionismo tedesco sarà un brutto di denuncia sociale. Dal 1906, anno di fondazione del gruppo Die Bruke, sino agli anni dell'ascesa del Nazismo, artisti come Kirchner, Nolde, Kokoschka, Schiele, Grosz, Dix e altri rappresenteranno con sistematica insistenza volti sfatti e ripugnanti che esprimono lo squallore, la corruzione, la soddisfatta carnalità del mondo borghese.

Cubisti come 
Braque e Picasso, nel proseguire una decostruzione delle forme, cercavano sorgenti d'ispirazione nelle arti extraeuropee, nelle maschere africane che l'opinione corrente considerava mostruose e repellenti. Nel movimento Dada, invece, il richiamo al brutto emerge con decisione attraverso l'appello al grottesco; mentre una particolare propensione per situazioni conturbanti e immagini mostruose si ha con il Manifesto Surrealista del 1924.


​NUOVO MODELLO DI BELLEZZA

​​L'artista surrealista è chiamato a riprodurre situazioni oniriche che aprono spiragli sull'inconscio attraverso operazioni come la scrittura automatica, per liberare la mente da ogni freno inibitorio e lasciarla vagare secondo libere associazioni di immagini e di idee.

La natura viene trasfigurata per dare via libera a situazioni incubatiche e inquietanti in artisti come Ernst, Dalì, Magritte. Cosi facendo le Avanguardie perseguivano la rottura di ogni ordine e di ogni schema percettivo istituzionalizzato, la ricerca di nuove forme di conoscenza capaci di penetrare sia nei recessi dell'inconscio che in quelli della materia allo stato brado. Il brutto dell'Avanguardia è stato accettato come nuovo modello di bellezza.

​Nello stesso anno in cui, il 1917, Marcel Duchamp tentava di far esporre in un museo la sua donna-pisciatoio, e Rudolf Otto, storico delle religioni della Scuola di Marburgo, pubblicava un libro destinato a esercitare un'influenza considerevole, Il Sacro (Das Heilige).

La sacratio, secondo Otto, è la figura archetipica del sacro in quanto consacrazione agli dei infernali, analoga nella sua ambiguità alla nozione etnologica di tabù, angusto e maledetto, allo stesso tempo degno di venerazione e suscitatore di orrore. È sacer ciò che, in un essere vivente o in un oggetto, appartiene simultaneamente al campo del sacro e della lordura, del tabù e dell'intoccabile, della consacrazione e della messa al bando, del segreto da serbare e dell'osceno da rifiutare.

​
Fonti

1. C.G. Jung, Ulysses: a monologue, Folcroft Library Editions, s.l.,1976
2. U. Eco, Storia della Bruttezza, 2007
​3. Rudolf Otto, Il Sacro. L'irrazionale nell'idea del divino e la sua relazione al razionale, a cura di E. Buonaiuti, Feltrinelli, Milano 1966

gb 
​



ApprofondiMENTi
queer e arte
​
​

QUEER E ARTE | PRIMO NOVECENTO | ART CHEZ LES FOUS
QUEER E ARTE | PRIMO NOVECENTO | ART BRUT
QUEER E ARTE | PRIMO NOVECENTO | DUBUFFET E LE SORTI DELL'ART BRUT
QUEER E ARTE | SECONDO NOVECENTO | CORPO, RITO, AKTION

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti