ART IS PRESENT
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti

Jupiter and Beyond | Lo spazio armonico

5/10/2016

Commenti

 
Primo episodio della ricerca sul sistema planetario, JUPITER AND BEYOND si ispira a "2001: A Space Odyssey" di Stanley Kubrick. 
Silenzio, flussi micropolifonici e armonie classiche, per scene in cui i corpi inscrivono lo spazio tracciando un reticolo di traiettorie. Incorniciata nello spazio quadrato in cui si muove, la figura umana. sola, si fa metafora dell'ordine terrestre, ma triplicandosi (uno e trino) i corpi
 disegnano forme curvilinee e sinuose, fluttuando verso una meta celeste, simboleggiata dal cerchio. Ci si addentra in una metamorfosi delle forme con JUPITER AND BEYOND, in un emisfero affascinante in cui i movimenti coreografici si confrontano con i moti dell'animo.
Immagine
Le posture del corpo, sopratutto nel solo iniziale ma anche per tutto lo spettacolo, sono "tracce" di un'idea?











La creazione JUPITER AND BEYOND è un costante respiro di buio e luce nel quale gesti e forme pure formano una trama di ripetizioni e riprese. La traccia che lascia è un iniziale principio di mutazione, dove si inaugura nella quadratura e nella linea retta un processo sotterraneo di curvatura e resilienza. Per questo la creazione resta ruvida e selvatica, quasi incapace di accogliere lo sguardo dello spettatore.

Immagine
Quanto è importante conoscere il passato storico-artistico per un artista oggi, secondo te?



Il passato storico e artistico sono innanzitutto un patrimonio dunque una responsabilità di tutta la comunità. Trovo personalmente nutrimento dal passato: mi permette di leggere ciò che osservo e collocarmi in quel breve periodo della mia esistenza all'interno di una linea temporale secolare. Colui che fruisce e colui che crea sono legati da questa responsabilità, in quanto guardiani di un tesoro ricco di dignità spirituale.

Immagine
Silenzio, lentezza, cosmologie, armonie vitruviane. Oltre Giove cosa hai trovato?


L'intensa gravità del pianeta Giove ha innescato il progetto planetario, indirizzandomi verso altri due pianeti del sistema solare: Venere e Marte. Il processo di creazione si nutre di lentezza e tempi naturali dove il silenzio colma la vastità di questi spazi. Oltre Giove c'è uno spazio nero, astratto, un'impalpabile esplosione di una supernova lontana il cui nucleo collassa nello spazio-tempo.

www.nicolagalli.it

giovanni bertuccio

Commenti

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto
    Annibale Ruccello
    Arte
    Coreografi
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    Dario Fo
    Decentramento
    Dennis Altman
    Drag
    Dragking
    Dragqueen
    Eterosessismo
    Eterosessualità
    Femminismo Bianco
    Femminismo Lesbico
    Femminismo Radicale
    Gender
    Gender Study
    Genere
    Genetica
    Graphic Novel
    Gruppi Di Base
    Guy Hocquenghem
    Interviste
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    Lesbismo
    Mario Mieli
    Mary Daly
    Monique Witting
    Movimento Omosessuale Italia
    Nuova Scena
    Omosessualità
    Potere
    Registi
    Ru Paul
    Sesso
    Sessualità
    Storia Dell'eterossesualità
    Storia Dell'omosessualità
    Teatro
    Teatro Di Narrazione
    Teatro Politico
    Teatro Popolare
    Travestitismo

    Feed RSS


Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



   email:

   info@artispresent.it
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti