ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

NICOLA GALLI                                                         VENUS                                                                    LA QUIETE APPARENTE

5/10/2016

Comments

 
Foto
Nicola Galli | Venus, 2015
Secondo episodio della ricerca coreografica di Nicola Galli dedicata al sistema planetario, VENUS presenta una serie di esercizi - distanti dall'immaginario contemporaneo ma allo stesso tempo rigorosissimi - tratti dal repertorio ballettistico e ginnico, che tracciano nello spazio, attraverso i danzatori, vettori e morbide linee. Un alfabeto di gesti attraverso cui si tesse un disegno sinuoso e curviforme, alla ricerca di una possibile quiete. Sarà la leggerezza di un flusso d'acqua a rompere l’apparente armonia, concedendo ai corpi una sorta di sinuosità nostalgica. E nella nostalgia del pianeta Terra, ricordi di spensieratezza.

​
 INTERVISTA
​
​Come si col-legano sfere che cadono, acqua e la danza rituale con Venere?

​
VENUS è una creazione ermetica, fredda, che esplora senza contrasti la figura geometrica del cerchio attraverso l'esercizio. All'interno di questo sistema alcuni elementi sfuggono in questa linearità, come la sfera che rotola sulla scena o il deflusso d'acqua che cadendo sulla superficie bianca si sparge intorno. Questa intrusione senza controllo nel disegno formale termina nel movimento che perde armonia e nitidezza: si innesca così un vortice ellittico alimentato dal suono dei tamburi dove il corpo coglie una vibrazione primordiale, una rivolta vertebrale.
​
Il Corpo significante. Ovviamente mezzo ma non solo corpo, Che posto occupa l'uomo all'interno delle tue creazioni?
​
​

Percepisco la scena come un luogo paritario, dove la luce e il suono hanno la stessa materialità di un corpo umano. L'amore per le proporzioni e la geometria creano una scena a misura d'uomo dove lo spazio diventa abitabile e fluido, plasmato dagli elementi che vi accedono. L'uomo è ospite di questo sistema, pioniere e preda; i danzatori stessi sono chiamati a scoprire questo territorio sconosciuto. Salvarsi da questa selva significa svestirsi della centralità soggettiva per incoronarsi porzione, a volte margine, di qualcosa di più grande.
​
I capelli. Fare, in Jupiter, dis-fare, in Venus, la treccia è metafora di..?

​
Il simbolo dell'intreccio, presente in JUPITER AND BEYOND e in VENUS, implica un'abilità manuale, una duttilità che l'uomo ha appreso. Questo elemento nasce da un passaggio del romanzo "La sentinella" di Arthur C. Clarke (testo ispiratore per il film "2001: Odissea nello spazio" di S. Kubrick) che ho letto durante la fase iniziale di ricerca: una scimmia, di fronte alla vibrazione del monolite di cristallo lucente, raccolse un sottile filo d'erba e con dita goffe creò un nodo, il primo nodo creato nella storia dell'uomo. Quest'immagine mi colpì profondamente e unita alla lunga chioma di Alessandra Fabbri, danzatrice in entrambe le creazioni, ha dato vita a questi elementi scenici: la treccia di capelli, il filo di canapa ludicamente intrecciato, la manipolazione del solido bianco irregolare.

gb
​​

APPROFONDIMENTI
NICOLA gALLI

​

JUPITER AND BYOND 2015 | RECENSIONE
DELLE ULTIME VISIONI CUTANEE 2014 | INTERVISTA
O | PROIEZIONE DELL'ARCHITETTURA OSSEA 2013 | RECENSIONE
NICOLA GALLI | SPECIALE 2016
Comments

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Anna Halprin
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    ARTE RELAZIONALE
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    DES Danza Educazione Società
    Drag
    EGRIBIANCODANZA
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Il Teatro Dell'altro
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Mario Mieli
    MICHEL FOUCAULT
    Monique Witting
    MOSTRE
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    SILVIA BATTAGLIO
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti