ART IS PRESENT
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti

L'importanza delle fiabe. I Talismani di Claudio e Geraldina..

7/14/2016

 
“C'era un tempo in cui gli uomini e le donne, i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine potevano vedere, nelle nuvole che corrono basse lungo i monti, le Fate danzare nei loro cerchi e sapevano ascoltare le storie e le leggende che il vento narrava soffiando fra i rami degli alberi, fra le lose dei tetti e nelle gole più strette delle montagne…”
Foto
​Claudio Zanotto Contino, Talismani, Villa del Meleto | Teatro a Corte Agliè, 10 luglio 2016
Foto
D. Quando nasce e da cosa è scaturita la collaborazione con l'asina Geraldina?

R. E' stato un caso di serendipity (quando trovi quello che non cerchi), La necessità di trovare un mezzo di trasporto per "bagagli" durante i miei giri in montagna a cercare e raccontare fiabe e leggende, inizialmente (1997) mi sono rivolto ad una associazione che si occupava della riscoperta del'ASINO, chiedendo loro di accompagnarmi, ma nel periodo che a me interessava loro non potevano, però mi hanno consigliato di prendere un asino, che l'effetto sarebbe stato dirompente, ho ubbidito e così è stato (sono figlio di contadini, dotato di cascina e stalla), il popolo viene per l'ASINO e come dico nello spettacolo senza di lei niente si sarebbe mosso. Poi negli anni ho trovato tante assonanze fra gli asini dimenticati e le fiabe che non si raccontano più, ho imparato cos'è un mondo "non antropocentrico" e con la mia attività è quello che vado a proporre una visione del mondo "NON ANTROPOCENTRICA".

Foto
D. Le fiabe. Fra tradizione e attualizzazione, l'importanza della metafora oggi.. 

R. Aldilà di ciò che si racconta è la situazione ad essere fondamentale. Lo stare insieme, in un luogo raccolto, con la presenza di un animale è qualcosa di atavico, che abbiamo fatto per migliaia  di anni. E' qualcosa che ci appartiene e che oggi ci manca e, questa mancanza, questa nostalgia atavica, deve essere colmata! Io racconto fiabe della tradizione e testi nuovi "di narrazione" scritti per NOI da Luciano Nattino e Antonio Tarantino.

D. La memoria. Il recupero antropologico e letterario del lascito orale nel territorio Gozzano.

R. Gozzano lo ​possiamo inserire come territorio "locale" nel Canavese, in particolare nell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea, che io ho negli anni indagato, setacciato e riproposto sempre dal punto di vista di fiabe e leggende per intero, ridando vita a quello che è rimasto, e c'è ancora parecchio e ci sarebbe parecchio ancora da fare.

Foto
​D. Paolo Poli. Fra intelligenza, somma cultura e visione ludica della vita, Talismani vuole essere un tributo, oltre che all'opera di Gozzano, al teatro dell'artista da poco mancato?

R. Qui si tratta delle Celebrazioni del Centenario della Morte di Gozzano. Paolo Poli con lo spettacolo Farfalle ha fatto un lavoro su Gozzano fantastico, per intelligenza, somma cultura e visione ludica della vita e anche sottilmente politico. E' il miglior manifesto che ci sia per valorizzare l'opera di Gozzano è  quasi imperdonabile non tenerne conto, nello spettacolo Farfalle con pochi sintetici interventi lo definisce magistralmente, da a Cesare quello che è di Cesare. Ho ascoltato per mesi il Cd pregando che il suo spirito, nella miseria della mia carne alegiasse, che fosse pioggia e aria. Di certo a parte questo site specific inserirò i testi di POLI nel mio lavoro sulle fiabe di Gozzano, un cappello con la veletta, un paio di guanti e sarò la SUA "amorevole, perfida e compassionevole " Amalia Guglielminetti.

Foto
D. Vivere di teatro in Italia è impossibile, occorre costanza e ricerca di alternative. Più che una passione la tua appare una necessità. Quali "talismani" cela e concede, secondo te, il teatro?  

R. Il mio è un percorso molto personale, tarato sulle mia vita, sicuramente una "necessità", a cui ho sempre dato risposte coerenti e in sintonia con le mie "mancanze" e i miei "bisogni". Negli ultimi 10 anni ho lavorato molto per accettare il mio teatro e a 60 anni sono molto contento di quello che ho fatto e convivo sempre meglio con questa "necessità". Il TALISMANO che cela il Teatro è la possibilità che hai  di "studiare" sempre, di "crescere", "scoprire" esperienze di vita, di mettersi in gioco.. (banalità?)

giovanni bertuccio

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto
    Annibale Ruccello
    Arte
    Coreografi
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    Dario Fo
    Decentramento
    Dennis Altman
    Drag
    Dragking
    Dragqueen
    Eterosessismo
    Eterosessualità
    Femminismo Bianco
    Femminismo Lesbico
    Femminismo Radicale
    Gender
    Gender Study
    Genere
    Genetica
    Graphic Novel
    Gruppi Di Base
    Guy Hocquenghem
    Interviste
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    Lesbismo
    Mario Mieli
    Mary Daly
    Monique Witting
    Movimento Omosessuale Italia
    Nuova Scena
    Omosessualità
    Potere
    Registi
    Ru Paul
    Sesso
    Sessualità
    Storia Dell'eterossesualità
    Storia Dell'omosessualità
    Teatro
    Teatro Di Narrazione
    Teatro Politico
    Teatro Popolare
    Travestitismo

    Feed RSS


Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



   email:

   info@artispresent.it
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti