ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

 Arte Dionisiaca

Foto
Nella mitologia greca gli ibridi uomo/animale incarnano spesso concetti legati al pericolo, alla sfida e alla morte. In passato si trattava per lo più di figure femminili (sfingi, meduse, sirene), dalla bellezza pericolosa, in grado di sedurre e uccidere. Il loro potere consisteva nel melodioso e letale canto, e venivano raffigurate con il corpo di uccello e il volto da donna. Nelle epoche successive si sono trasformate diventando con corpo da donna e coda, o coda di pesce, incarnando universalmente il simbolo della seduzione e del fascino femminile.. 
Conosci la tua natura animale

Numero V --> Queer

Foto
​Uomini e donne, indossano scarpe con forme diverse, abbottonano la camicia in modo contrario, si fanno tagliare i capelli da un parrucchiere diverso, acquistano gli abiti in negozi usualmente distinti per genere. Dicotomia e differenza sono così comuni, così familiari, da sembrare parte dell'ordine naturale delle cose. E volendo semplificare, gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere. Tali credenze, nella comune definizione del genere, ancora oggi, vengono riconosciute come espressione di differenza naturale.
Fai pulizia di convinzioni, leggi il nuovo numero

  Arte 

Foto
Ribelle, classe 1962,  Sven Marquardt  nasce nella Berlino Est. Presenza anomala nell'ordinata capitale​, Da adolescente, dopo aver conosciuto Robert Paris, aderisce alla cultura underground del Punk - ai tempi della Stasi vista come uno schiaffo al regime - e inizia a frequentare gli ambienti artistici alternativi dove la sua inquietudine trovava sfogo..
conoscilo meglio
Foto
​La Sottise è personalità poliedrica. Il suo mondo si compone di musica, arte e scrittura. Autodidatta per lui le arti sono un mezzo. Un veicolo attraverso il quale trovare sé stesso. Conoscersi, comporsi e scomporsi. Equilibrarsi. Ed il disegno nella sua ricerca occupa un posto privilegiato, intimo. Andare a fondo, studiarne i dettagli..
scopri di più
Foto
L'identificazione tra arte e vita, che ha alterato e modificato i suoi equilibri psicofisici, rende la sua arte, un'arte totale: Franko B, va oltre la mentalità che intende l'opera d'arte come espressione separata dall'esperienza e fa del suo corpo, quello dell'artista, un corpo sociale, di denuncia. Espressione di modificazioni indotte e non controllabili..
leggi tutto

  Danza

Foto
Con debutto nel 1999 con il musical Anonymous Society di Andrew Wale, Sidi Larbi Cherkaoui quest'anno, festeggia i suoi primi vent'anni di carriera con oltre 50 coreografie.​Classe 1976, Cherkaoui dimostra fin da piccolo di essere un talento e come tale partecipa a vari spettacoli e programmi televisivi, vincendo a 19 anni il suo primo premio.
Scopri i primi 20anni
Foto
​"Il mio percorso come danzatore inizia a 15 anni. Un'età già avanzata per chi ambisce alla carriera del ballerino. Una piccola scuola di paese quella in cui ho mosso i miei primi passi. Un luogo in cui la danza si praticava in modo professionale e dove la tecnica veniva messa in primo piano.." Cristian Magurano
conoscilo meglio
Foto
William Roscoe Leake (1961-2006), meglio noto come Willi Ninja, era un ballerino e coreografo americano noto come il padrino del vogue. Appuntamento fisso della cultura  drag ball di Harlem, si ispirò a fonti lontane come Fred Astaire e al mondo dell'alta moda per sviluppare uno stile unico di danza e movimento: il voguing. 
Scopri il Voguing

  Teatro 

Foto
​La tematica attuale concede al regista Girolamo Lucania e a Parsec, sua giovane compagnia, terreno fertile per una trasposizione teatrale. Il grande impatto visivo di Blatte, conduce il testo e le immagini a trasformarsi, naturalmente, in un'opera crossmediale, nella volontà di attualizzare mezzi e narrazioni all'interno del Teatro.
Leggi recensione ed intervista
Foto
E' con la grazia di una fanciullina che Paolo Poli muoveva la sua critica sociale, barcamenandosi “tra i capisaldi della morale liberty (la mamma, la guerra e il sentimento) e “il magazzino del ciarpame di casa nostra” come lui lo definiva. La presa in giro di usi e costumi dell’Ottocento, con Paolo Poli diventava critica del recente passato e del presente..
CONTINUA A LEGGERE
Foto
Ironici e sarcastici, intelligenti e sensibili, i Vucciria Teatro sono una compagnia teatrale indipendente. Fondata nel 2013 da Joele Anastasi ed Enrico Sortino, con la collaborazione, fin dall’inizio, dell’attrice Federica Carruba Toscano, il gruppo opera tra la Sicilia e Roma. Di seguito, il mondo, l'arte ed il teatro dei Vucciria.
Vai allo speciale
Foto
Perchè?
Foto
vai alla pagina
Foto
vai alla pagina

Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti