ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

Agenda | Febbraio 2018 | Torino | Milano | Roma 


 - ARTE


Foto
Torino | Palazzo Madama  
fino al 19 febbraio

ODISSEE. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi

Aticolato in dodici sezioni - la preistoria, i viaggi mitologici di Ulisse ed Enea, la Diaspora ebraica, l’espansione dell’impero Romano, le cosiddette invasioni Barbariche, l’espansione Islamica, le Crociate, i Pellegrinaggi, le Esplorazioni, le Colonizzazioni, l’emigrazione europea verso le Americhe tra milleottocento e inizio ‘900, le migrazioni contemporanee - il percoso segue l'ordine cronologico, ma anche in base a nessi di consequenzialità geopolitici. A far da sfondo, le carte geografiche elaborate appositamente da Libreria Geografica che pubblica anche il catalogo.

Foto
Milano | Costantini Art Gallery 
Marina Vargas. L'estetica della vertigine | fino al 3 marzo

Usando dei teschi e dei cuori in porcellana, Vargas reinterpreta il tema della Vanitas, non più come emblemi di caducità e trapasso, ma di distruzione in senso alchemico. Simboli del rinnovamento spirituale e materiale, le sculture, inoltre, sono usate come moduli su cui l’artista andalusa concentra le sue grafie automatiche. Sulle lisce e immacolate superfici di porcellana si affollano macchie di vernice, reticolati polimaterici e disegni di foggia morfologica.
Foto
Torino | Palazzina di Caccia di Stupinigi 
Serralunga. Tra Simbolismo e Liberty | fino al 18 feb

Con una selezione di oltre ottanta importanti opere provenienti da collezioni pubbliche e private, il MEF – Museo Ettore Fico - propone nelle Cucine Reali della residenza sabauda una mostra antologica dedicata a Luigi Serralunga, valente pittore e interprete della cultura artistica italiana a cavallo fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Foto
Roma | Galleria Borghese | fino al 4 febbraio 2018
Bernini
​
​
Percorrendo l’intero arco della sua lunghissima carriera, la mostra intende dare completezza a quel progetto del 1998 che prendeva in esame specificatamente l’attività giovanile del grande artista, con una approfondita indagine sui modi e i tempi dell’affermazione della scultura monumentale di Bernini e l’ampiezza delle sue conseguenze, anche attraverso una precisa messa a fuoco dello stretto rapporto pittura-scultura da cui, nel corso degli anni Venti del Seicento, si venne formulando il linguaggio correntemente definito Barocco.

Foto
Roma |  Gagosian Gallery
ANDREAS GURSKY. BANGKOK
​fino al 3 Marzo
​

Con l’introduzione del digitale non si può più dare una definizione univoca del termine “fotografia”. Quando ho iniziato il mio lavoro, sentivo che sarei stato sempre dipendente dal mondo materiale. Sembrava più interessante essere un pittore nel proprio studio, libero di decidere cosa fare, come sviluppare la composizione. Non sono un pittore, ma ora ho la stessa libertà. Andreas Gursky 
Foto
Milano | Mudec | fino al 3 giugno
Frida Kahlo. Oltre il mito

Una mostra “di rottura” rispetto a tutte le mostre finora proposte, grazie all’Archivio di Casa Azul, scoperto nel 2007, oggetto di studi effettuati dal curatore della mostra Diego Sileo. Attraverso nuove chiavi di lettura e analisi delle opere scelte, la retrospettiva presentata al MUDEC delinea una trama inedita attorno a Frida Kahlo, riconsiderandone la figura “oltre il mito”..

Foto
Torino | Pinacoteca Agnelli |
fino al 25 febbraio 

Paranormal – Tony Oursler vs Gustavo Rol

La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli propone al pubblico una nuova mostra Paranormal – Tony Oursler vs Gustavo Rol. L’esposizione raccoglie alcune opere dell’artista americano - ideatore della video-scultura - e una selezione di oggetti appartenenti alla sua collezione legata al mondo dell’occulto, posti in relazione all’attività e alle opere presenti nelle collezioni torinesi del pittore sensitivo Gustavo Rol, attivo a Torino nella seconda metà del Novecento.

* Leggi la recensione a 
Tony Oursler. Open Obscura
Milano | PAC, 2011

Foto
Torino | Mef | fino al 22 aprile
Ferenc Pintér. L’illustratore perfetto

La mostra ripercorre la sua opera con una selezione di oltre 150 opere tra tavole a colori, schizzi in banco e nero, chine e layout. La multiforme attività di Pintér viene ripercorsa spaziando dai manifesti realizzati in opposizione al regime sovietico fino a un focus importante dedicato alle poetiche tavole di
Pinocchio,
pubblicate postume nel 2011.

Milano | Palazzo Reale 
fino al 4 marzo '18

James Nachtwey. Memoria

200 le immagini esposte che, organizzate in 17 aree tematiche, raccontano l'orrore della guerra e la violenza del terrorismo attraverso i reportage di Nachtwey in Indonesia, Giappone, Romania, Somalia, Sudan, Rwanda, Iraq, Afghanistan, Nepal, a Gaza, ne' El Salvador e negli Stati Uniti. Il percorso espositivo si conclude con un reportage sull’immigrazione in Europa.

Foto
Roma | Museo di Roma in Trastevere fino al 25 febbraio
Paco. A drug story - Fotografie di Valerio Bispuri

Un reportage di quaranta fotografie per parlare di  paco, una droga devastante nata in Sudamerica  e sulla quale l’artista ha lavorato per quattordici anni. Valerio Bispuri è entrato in questo inferno di morti viventi per raccontare la sofferenza e la vita nei ghetti periferici di Argentina, Brasile, Perù, Colombia e Paraguay. Bendato per non riconoscere i luoghi in cui si muoveva, il fotografo è riuscito a farsi accompagnare nelle “cucine della droga” dove paco è creato. Ha potuto seguire le vite distrutte dei consumatori e le loro famiglie da vicino, ritraendoli in immagini dal grande impatto emotivo e narrativo.
Foto
Roma | Galleria Varsi | fine 25 feb
Vexillum Transparent | Daniel Muñoz 

Le sue opere di Arte Pubblica sono un ponte tra il sé e il mondo, un passaggio di scambio libero e aperto che crea una connessione intellettuale attraverso una rottura con l’immaginario visivo quotidiano. L’estetica di Muñoz trova nel disegno, tecnica intima e spontanea, il suo linguaggio primo, elevandone l’aspetto di studio e applicandolo alla critica della realtà.

Foto
Milano | Galleria Fumagalli 
fino al 14 aprile 

Giulio Paolini | Teoria delle apparenze. Opere 1969-2015
A cura di Angela Madesani e Annamaria Maggi

​Abbracciando l’intero arco di produzione dell’artista, iscritto in un ambito di ricerca di matrice concettuale, l’esposizione si propone di restituire una visione complessiva dell’operare di Giulio Paolini: dalle tele prospettiche degli anni ’70, alla dimensione teatrale e letteraria degli anni ’80 fino ai più recenti studi sull’identità dell’autore e la sua condizione di spettatore.
Foto


Foto
Torino | Promotrice delle belle arti
​Human Bodies – The Exhibition |
fino al 25 feb 


Creata per far conoscere al grande pubblico il corpo umano in un modo educativo, Human Bodies - The Exhibition consente l’accesso a contenuti scientifici solitamente riservati solo agli specialisti e presentati con un linguaggio semplice. Una mostra che si rivela una vera e propria lezione sull’anatomia umana, che ripercorre, passo passo, l'intenzione e la messa in scena della quasi omonima, mostra del 2013, al Palaolimpico di Torino.

* Leggi la recensione a
​
The Human body exhibition
 | 
Palaolimpico, Torino, 2013 

Foto
Milano | Hangar Bicocca | fino al 25
Ambienti/Environments | Lucio Fontana

Nove "ambienti spaziali" e due interventi ambientali, realizzate da Lucio Fontana tra il 1949 e il 1968, sono ospitati nello spazio delle Navate. La ricostruzione di queste installazioni, creati dall'artista per gallerie e musei, è stata possibile grazie alle ricerche della storica dell’arte Marina Pugliese e della restauratrice Barbara Ferriani, con il contributo della Fondazione Lucio Fontana.

Roma | MAXXI  fino al 2 maggio '18
Home Beirut Sounding the Neighbors

Nuovo capitolo del progetto Interactions across the Mediterranean che, dopo i focus sulla scena artistica contemporanea in Iran (2014- 2015) e a Istanbul (2015-2016), questa volta si concentra su Beirut. Città dinamica di elaborazione del passato e laboratorio del futuro, Beirut viene racconta attraverso oltre 100 opere di 36 artisti, espressione di una cultura inter-mediterranea in forte crescita.

 - DANZA


Foto
Milano | Teatro dell'Arte | 2-3 feb
Robinson
coreografie: MK

La recente produzione di mk Robinson evoca un immaginario esotico, in cui desideri e paure si sedimentano in un territorio incontaminato, rimodellato oggi per essere al servizio di due grandi flussi della società globale: quello migratorio e quello vacanziero. L’isola di Robinson ha due facce: è un luogo di approdo per viaggiatori intrepidi ma anche un laboratorio della colonizzazione. 

Foto
Milano | Teatro dell'arte | 9-11
Cédric Andrieux
coreografia: Jérôme Bel

Dall’omonimo danzatore che per molti anni ha fatto parte della Merce Dance Company e del Ballet de l’Opéra de Lyon, Cédric Andrieux getta uno sguardo sulla sua carriera, dagli anni della formazione fino alle tournée internazionali, raccontandosi con estrema sincerità, senza nascondere i propri sentimenti, le esitazioni, i momenti di difficoltà di fronte alla tecnica Cunningham.
Foto
Torino | Tedacà Teatro | 3 feb
Fuga. L'ultimo rifugio
coregrafia: Raphael Bianco

Nell’ambiente claustrofobico di uno spazio che è stato testimone di sofferenza e strategie militari, dove danza e musica dal vivo interagiscono nella linea contemporanea di un dialogo aleatorio, evocando suggestioni e stati d’animo attraverso l’interazione fra suono e gesto danzante.

Foto
Torino | Teatro Astra | 8-10 feb
MessiaHaendel
coreografia: Paolo Mohovich

Nell’approccio alla creazione di questa coreografia Paolo Mohovich - in occasione del decimo anniversario di  Palcoscenico Danza - ha pensato alla spiritualità come presenza imponente nella partitura barocca di Haendel. Non ci sono narrazioni, ma solo continue allusioni simboliche, in un’atmosfera sospesa tra cielo e terra, tra sogno e realtà.


Foto
Roma | Parco della musica | 13 - 25 febbraio
EQUILIBRIO FESTIVAL 2018 | FRANCIA
 
Per il secondo anno il festival si presenta con una formula completamente rinnovata sotto il profilo tematico ed estetico, espressione della sua vocazione internazionale nell’ambito di un programma triennale europeo iniziato nel 2017 con la Germania, che si concluderà nel 2019 con l’edizione focalizzata sulla Scandinavia - Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca.
Foto
Milano | Teatro Ciak | 7-8 feb
Break the tango

Break the tango porta in scena due stili di danza. Mentre ballerini di tango come campioni del mondo German Cornejo e Gisella Galeassi volteggiano sul palco, una crew di atletici ballerini di break creano una fusione con le tradizioni della milonga. Una band di musicisti e cantanti accompagna la crew, suonando hits che spaziano da Adele a Otros Aires.

Foto
Roma | Teatro Brancaccio | 9-11 feb
Parsons Dance

La storica compagnia americana presenterà: “Wolfgang” – un tributo a Mozart, interpretato da tre coppie di danzatori, “Kind of Blue”, omaggio a Miles Davis, “Nascimento”, sulle musiche del compositore e chitarrista brasiliano Milton Nascimento e “Upend”. Non mancherà la celebre e richiestissima “Caught”, incredibile assolo su musiche di Robert Fripp nel quale il danzatore sembra sospeso in aria grazie ad un gioco di luci stroboscopiche.


Torino | Teatro Espace | 17-25 feb
Moving Bodies Festival 

Il Moving Bodies Festival, alla sua quinta edizione, aggiunge alle arti performative un programma dedicato alla comunità, per condividere esigenze, confrontarle,  discuterle, creando così le premesse a quella circolazione di idee che sono linfa fondamentale per la crescita della comunità stessa e dei suoi lavori.​

- TEATRO


Milano | Teatro della Contraddizione | 1-11 feb H 20.45
Esodo | Odemà Teatro


In Esodo c'è un Faraone irritato da un popolo di straccioni che fugge per cercare una terra promessa, perché di schiavi o profughi c'è sempre bisogno, per sfruttare il loro lavoro, per speculare sulla loro miseria; l'uomo è sempre stato semplice valuta, per Imperatori, Dei, Primi Ministri. Più disperati e numerosi sono e più il ricco si fa ricco. 

--> Leggi la recensione di A tua immagine​ | Teatro Libero, 2011
Foto

Foto
​FEBBRAIO
gio 2 | "Giovedì fermento" - Francesco Giorda | Foyer 
ven 3 | "Penelope" - Anacoleti 
sab 4 | "Lamleto" - Marco Bianchini
sab 4 | "Hamlet Private" - 19.30 / 20.15 / 21 / 21.45 
sab 4 | "Retrò gold" - Martina Soragna 
mar 7 | "Mini special side-show" - Teatro della Caduta 
giov 9 | "Il teatro è morto" - Artò 
ven 10-11 | "Circhio Lume" - Compagnia tardito/rendina
 
mar 14 | "Mini special side-show" - Teatro della Caduta
giov 16 | "Giovedì fermento" - Francesco Giorda | Foyer
ven 17 | "A scatola chiusa" - Cardea/Mercuriati
sab 18 | "Della pipì e di altri bisogni" - S. Masera
lun 20 | "Odissea" - Alex Cantarelli
mar 21 | Anche il Re Cade - Martelli e Bianchini
giov 23-24 | "Chi Ama Brucia" - Ortika 
mar 28 | "Parola d'ordine: disordine" - S. Saponaro 
mar 28 | Quando cade la campana - Teatro della Caduta

Torino | Teatro Carignano
Re Lear | 
​2-11 feb
regia: Giorgio Barberio Corsetti

Corsetti si immerge nella scrittura di Shakespeare a partire dalla ricerca dell’immagine come elemento scenografico e drammaturgico. Diviso in tre parti come il regno di Lear: il dramma delle due famiglie, Lear e Gloucester, fatto di interni in cui il pubblico avrà un ruolo attivo; la tempesta, la natura che si confonde con la mente, qui la scena perde i contorni della realtà; la guerra che arriva come una battaglia di soldatini, in cui un re dovrebbe essere salvato dalla figlia che ha cacciato, ma perde lasciando al potere la necessità di ricostituirsi intorno ad un nuovo personaggio.

Milano | Teatro Carcano | 7-18 feb
LA BISBETICA DOMATA
regia: Andrea Chiodi

Una donna, Caterina, che per avere un posto nella società si fa uomo, parla come un uomo di potere, con dolore si sottomette per diventare la regina della casa. È un’astuzia terribile e amara, piena di una finta rivalsa, la cui eco arriva fino ad oggi.​ ​Una commedia che suo malgrado ci fa ridere perché piena di atrocità e di strani rapporti, dove l’amore non è amore ma interesse,  dove la finzione è uno dei primi ingredienti.

Foto
Milano | PimOff | 12 feb H 20.30
Fish | Dynamis


FISH è un esperimento partecipativo che coinvolge un gruppo di persone volontarie interrogandole sul mare di stereotipi che accompagna la nostra quotidianità cercando di far emergere, muovendosi al suo interno, l’acqua in cui siamo immersi.

--> Leggi la recensione e l'intervista a Dynamis su M², Officine Caos, 2016

Foto
Torino | Teatro Astra | Stagione Tpe | 23 - 24 feb
5EMES HURLANTS
regia: Raphaelle Boitel

​5 personaggi, 5 corpi, 5 personalità, 5 ritratti, 5 sguardi. Danno forma al loro quotidiano. Scivolano. Si contorcono. Cadono. Si rialzano. Spingono. Si stringono. Si arrampicano. Volano. Si osservano. Sono dubbiosi. Si ostinano. Cercano, scavano, sviscerano senza rete. Vanno avanti, sempre. La loro arte come sacerdozio. Tra fallimento e successo. Piacere e sofferenza. Delle creature sempre in equilibrio, forti e fragili. Divertenti e tristi. Sono loro. Sono la speranza. Sono la vita.

Foto
Torino | Teatro Gobetti
Pedigree | 
27 feb - 1 mar
regia: Babilonia Teatri 
​

Pedigree è la storia di un giovane uomo, della sua famiglia con due madri, del padre donatore e dei suoi cinque fratelli sparsi per il mondo. Racconta le difficoltà di una nuova generazione alle prese con genitori biologici e genitori di fatto, con nuove problematiche di identità e di coscienza. Pedigree riflette sulle prospettive di determinate scelte, dei diritti, dei desideri, delle aspettative di una generazione in provetta alla ricerca di nuove radici e alle prese con nuove paure.

--> Leggi la recensione a Jesus, Teatro Gobetti, 2015

Foto

Foto
Milano | Teatro della Cooperativa
AHAB_è breve il tempo che resta
Pleiadi Art Productions | 6-11 feb
regia: Michele Losi

Tre quadri e quattro personaggi per raccontare l’Oceano e i suoi innumerevoli volti: Ismaele, tratto dal “Moby Dick” di Melville, una broker a capo di un fondo speculativo in una megalopoli fine anni ’80, Boyan Slat con la sua Ocean Cleanup e Paul Watson, fondatore della Sea Shepard Conservation Society.

Foto
Milano | Teatro Elfo | 6-11 feb
Personale Eco di Fondo
La sirenetta | Orfeo ed Euridice | O.Z. Storia di un emigrazione
regia Giacomo Ferraù


Tre spettacoli di Giacomo Ferraù e Giulia Viana, ovvero Eco di Fondo, giovane compagnia milanese che ha scelto come filo conduttore la rilettura dei miti e delle fiabe, come metafora dei grandi temi che segnano la nostra epoca: l'identità sessuale, l'eutanasia e l'emigrazione.​

Foto
Torino | Tedacà Teatro | H 21
​
9-10 feb | S’acqua fatta
Il Crogiuolo | Tedacà
regia: Simone Schinocca

16 feb | Domani mi alzo presto
Amor Vacui
regia: Lorenzo Maragoni

17 feb | Chaos – Humanoid B 12 
Mulino ad Arte
regia: 
Daniele Ronco


22-25 feb | Carillon | Tedacà
regia: S. Schinocca | A. Fazzari

Foto
Roma | Teatro India | 14-25 feb
Settimo Cielo | Caryl Churchill
regia Giorgina Pi


Immerso in una dimensione queer e punk Settimo Cielo deborda tra continenti e secoli, testimonianza di un’idea di vita stessa: essere quello che si vuole essere, non quello che si può. È il divenire postumano che modifica luoghi e relazioni.​ Settimo Cielo è il capolavoro del 1979 di una delle più importanti penne del teatro mondiale, Caryl Churchill. Un viaggio tra le politiche del sesso vissuto da un gruppo familiare, prima catapultato nell'Africa coloniale di fine ottocento, poi a Londra alla fine degli anni ’70 - anche se per loro sono passati solo 25 anni. 

Foto
Milano | Piccolo Teatro Grassi
Il teatro comico | 20 feb - 25 mar regia: Roberto Latini


Il teatro comico di Carlo Goldoni è la nuova produzione del Piccolo diretta da Roberto Latini. «Alla metà del Settecento – spiega il regista – Goldoni scrive una commedia che parla di teatro. È una cosa che ha il sapore di Pirandello quasi due secoli prima. Non è teatro nel teatro, è la coscienza del teatro».

Foto
Torino | Teatro Carignano 
Il Padre | 27 feb - 11 mar
regia: Gabriele Lavia

​La crisi della famiglia borghese, la lotta fra i sessi, la solitudine umana costretta in dinamiche relazionali rigide e fredde sono al centro di quest’opera, nella quale si rispecchiano i lunghi periodi di sofferenza psichica dell’autore. Un corpo a corpo tra uomo e donna che è la testimonianza del tormentato rapporto con l’interiorità femminile, che racconta in modo ancora oggi attuale l’impotenza del maschio davanti alla fragilità dell’anima e delle relazioni.

--> Leggi la recensione di Sei personaggi, Teatro Carignano, 2015  e Vita di Galileo, Teatro Carignano, 2016
Foto
Torino | Teatro Stabile | Fonderie Limone | 6-18 feb
Mistero Buffo

regia: Eugenio Allegri

Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli, giovane talento del Teatro della Caduta, in questa giullarata popolare che ha costituito il modello per il grande teatro di narrazione degli ultimi vent’anni. L’originalità dell’operazione del grande artista sta nell’aver attinto agli strati più profondi della tradizione popolare, attualizzandola mediante riferimenti alla realtà contemporanea: le sacre rappresentazioni diventano occasioni per recuperare la cultura degli oppressi, delle classi subalterne, le cui uniche forme di rivalsa risiedono nel riso e nel comico.

Foto
Torino | Cubo Teatro | Polo del 900
Divine | 10 - 11 feb
regia: Danio Manfredini
​
Mi sono rispecchiato, dice il regista, nell’infanzia di Louis, negli slanci amorosi di Divine e nelle sue tristezze. Mi sono ritrovato nella ribellione e nel senso di distruzione che emana il giovane assassino Nostra Signora dei Fiori. Li vedevo come archetipi, forse rappresentazioni mitologiche e quando nella vita, nella strada, andavo incontrando quelle tipologie umane che furono fonte di ispirazione per Genet, mi veniva da sovrapporre loro quell’immagine disegnata, come una lastra. Vedevo nell’oggi, incarnarsi nell’umano un archetipo.

Foto
Torino | Teatro Astra | Stagione Tpe | 16-18 feb
Il giuramento
regia: Ninni Bruschetta

Nella vita di Carrara, vedovo solitario, ironico e inacidito al tempo stesso, c’è l’università che per lui è esercizio del dubbio volterriano. C’è la fantesca Tilde che lo accudisce, lo sfotte, lo scuote. E c’è il carcere dove Carrara da vent’anni va ad ascoltare, a lenire, a curare solitudini. Attorno a lui corre l’Italietta conformista dei primi anni del fascio, gli studenti con la tessera del Guf cucita nella tasca dei pantaloni, il finto perbenismo, la carriera, le conversazioni vaghe e discrete dei colleghi, le brume umide di una città del nord.

Foto
Torino | Cubo Teatro | Polo del 900
DESAPARECIDOS#43 | 24-25 feb H 21
regia: Instabili Vaganti

​Una drammaturgia originale, bilingue, fatta non solo di parole ma anche di azioni fisiche, suoni, canti, immagini che mettono insieme più voci, quelle voci che ancora adesso si uniscono al grido “Todos somos Ayotzinapa!” Un grido che continua ad animare le piazze delle città messicane e di tutto il mondo, che rimarrà nei graffiti metropolitani e che si è diffuso attraverso hashtags, invadendo la rete. Una performance forte, un atto di protesta che si unisce alle azioni dal basso, che sono diventate globali attraverso i social networks, oltrepassando censure e barriere.

--> Leggi la recensione a  Made in Ilva, Cubo Teatro, 2015

Foto
Roma | Teatro Argentina
Antigone | 27 feb - 29 Mar

regia: ​Federico Tiezzi

Come ha ben dimostrato George Steiner, la figura e i temi portanti di Antigone sono stati sempre “attuali”. In questa continua alternanza di luci e di ombre, dove speranza e disperazione si alternano, in cui il bene e il male si confondono grazie all’insistito ricorso all’ambiguità, la vicenda si conclude con uno degli esiti più tragici nella storia del teatro greco, che il coro riassume con la frase “non c’è per l’uomo la possibilità di sfuggire alla sorte che gli è stata destinata”.

Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti