ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

Agenda | Dicembre 2017 | Torino | Milano | Roma 


 - ARTE


Foto
Torino | Pinacoteca Agnelli | fino al 25 feb '18
Paranormal – Tony Oursler vs Gustavo Rol

La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli propone al pubblico una nuova mostra Paranormal – Tony Oursler vs Gustavo Rol. L’esposizione raccoglie alcune opere dell’artista americano - ideatore della video-scultura - e una selezione di oggetti appartenenti alla sua collezione legata al mondo dell’occulto, posti in relazione all’attività e alle opere presenti nelle collezioni torinesi del pittore sensitivo Gustavo Rol, attivo a Torino nella seconda metà del Novecento.

* Leggi la recensione a Tony Oursler. Open Obscura
Milano | PAC | 19 marzo - 12 giugno 2011 
Foto
Torino | Promotrice delle belle arti
​Human Bodies – The Exhibition | fino al 25 feb '18

Creata per far conoscere al grande pubblico il corpo umano in un modo educativo, Human Bodies - The Exhibition consente l’accesso a contenuti scientifici solitamente riservati solo agli specialisti e presentati con un linguaggio semplice. Una mostra che si rivela una vera e propria lezione sull’anatomia umana, che ripercorre, passo passo, l'intenzione e la messa in scena della quasi omonima, mostra del 2013, al Palaolimpico di Torino.

* Leggi la recensione a The Human body exhibition
Palaolimpico, Torino 29 settembre - 13 gennaio 2013 

Foto
Torino | Palazzina di Caccia di Stupinigi 
Serralunga. Tra Simbolismo e Liberty | fino al 18 feb 18

Con una selezione di oltre ottanta importanti opere provenienti da collezioni pubbliche e private, il MEF – Museo Ettore Fico - propone nelle Cucine Reali della residenza sabauda una mostra antologica dedicata a Luigi Serralunga, valente pittore e interprete della cultura artistica italiana a cavallo fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Foto
Roma | Galleria Borghese | fino al 4 febbraio 2018
Bernini
​
​
Percorrendo l’intero arco della sua lunghissima carriera, la mostra intende dare completezza a quel progetto del 1998 che prendeva in esame specificatamente l’attività giovanile del grande artista, con una approfondita indagine sui modi e i tempi dell’affermazione della scultura monumentale di Bernini e l’ampiezza delle sue conseguenze, anche attraverso una precisa messa a fuoco dello stretto rapporto pittura-scultura da cui, nel corso degli anni Venti del Seicento, si venne formulando il linguaggio correntemente definito Barocco.

Foto
Milano | Cripta di San Sepolcro | fino al 28 gennaio
Bill Viola un ideale dialogo con Caravaggio

Tre video creano un legame tra i suggestivi ambienti della Cripta e le tematiche esistenziali indagate da Viola attraverso le sue opere: la nascita, la morte, la resurrezione e la coscienza umana.
The Quintet of the Silent (2000) indaga la gamma delle emozioni umane, enfatizzate da un utilizzo drammatico del chiaro-scuro, come nella produzione caravaggesca. Earth Martyr (2014) rappresenta invece, la resurrezione come vittoria sullo scorrere del tempo. The Return (2007), raffigura il sottile confine tra la vita e la morte. Ogni sabato sarà possibile visitare la mostra in notturna.

Milano | Palazzo Reale | dal 1° dicembre al 4 marzo '18
James Nachtwey. Memoria

200 le immagini esposte che, organizzate in 17 aree tematiche, raccontano l'orrore della guerra e la violenza del terrorismo attraverso i reportage di Nachtwey in Indonesia, Giappone, Romania, Somalia, Sudan, Rwanda, Iraq, Afghanistan, Nepal, a Gaza, ne' El Salvador e negli Stati Uniti. Il percorso espositivo si conclude con un reportage sull’immigrazione in Europa.

Foto
Milano | Museo della Permanente | fino 28 gen '18
Chagall. Sogno di una notte d’estate

Dodici le tappe del percorso espositivo che illustra il mondo onirico di Chagall: Vitebsk, villaggio natale di Chagall, La vita, La poesia, I collages, La guerra, Le vetrate, L’Opéra Garnier, Daphnis e Chloé, I mosaici, Il circo, Le illustrazioni per fiabe, La Bibbia.

Foto

Foto
Torino | MEF 
NIKI De Saint Phalle

fino al 14 gen '18

Unica esponente femminile del Nouveau Realisme,  Niki de Saint Phalle è presente all'Ettore Fico con due esposizioni, Antologica e Il Giardino dei Tarocchi, realizzate in collaborazione con la Fondazione Niki de Saint Phalle di Santee in California e il MAMAC di Nizza, e con la collaborazione di collezioni private internazionali.


Foto
Milano | Hangar Bicocca | fino al 25 febbraio '18
Ambienti/Environments | Lucio Fontana

Nove "ambienti spaziali" e due interventi ambientali, realizzate da Lucio Fontana tra il 1949 e il 1968, sono ospitati nello spazio delle Navate. La ricostruzione di queste installazioni, creati dall'artista per gallerie e musei, è stata possibile grazie alle ricerche della storica dell’arte Marina Pugliese e della restauratrice Barbara Ferriani, con il contributo della Fondazione Lucio Fontana.

Foto

Foto

Roma | MAXXI  fino al 2 maggio '18
Home Beirut Sounding the Neighbors

Nuovo capitolo del progetto Interactions across the Mediterranean che, dopo i focus sulla scena artistica contemporanea in Iran (2014- 2015) e a Istanbul (2015-2016), questa volta si concentra su Beirut. Città dinamica di elaborazione del passato e laboratorio del futuro, Beirut viene racconta attraverso oltre 100 opere di 36 artisti, espressione di una cultura inter-mediterranea in forte crescita.

 - DANZA


Torinodanza festival | Teatro Regio | 1 dic H 20.45
UPRISING | KILLER PIG | MINUS16  
Gauthier Dance Germania

Nata nel 2007, Gauthier Dance Company Theaterhaus Stuttgart è la compagnia diretta dal danzatore, coreografo e musicista Eric Gauthier. Il programma presentato celebra la danza contemporanea nella sua forma più dinamica, rendendo omaggio a quattro artisti israeliani che hanno imposto la propria cifra stilistica nel mondo: Hofesh Shechter, Sharon Eyal-Gai Behar, Ohad Naharin.

Foto
Milano | Teatro Parenti | 4 dicembre
THANKS FOR HURTING ME KAFKA. UN TRIBUTO POSTUMO
regia, coreografia, scene e costumi Enzo Cosimi

Il nichilismo ha annullato ogni valore metafisico in un sistema dominato dalla tecnologia e dalla scienza. Il dolore viene estirpato dalla vita perché non abita più persone ma strumenti. Visioni e narrazioni in cui vere storie e biografie inventate si mescolano fra loro. La drammaturgia del lavoro, terza parte del progetto Sulle passioni dell’anima, attinge all’universo Kafkiano. Il dolore insegna ad ascoltare e a trasmettere l’unicità dell’essere umano. “Abbiamo imparato a consumare anche il dolore, senza essere in grado di prendercene cura.”
Foto
Collegno | Lavanderia a Vapore |  22 dicembre H 21.45
CREATION PROCESS
di Emanuel Gat​

I danzatori sono stati invitati, da Emanuel Gat durante il workshop intensivo, a creare un sistema di grande co-dipendenza e interrelazione; il lavoro è una sperimentazione di linee e leggi strutturali e di come esse governino ogni movimento. Un’opportunità per lavorare in maniera profonda sulla sperimentazione coreografica.

* Prima della messa in scena, alle 21 CHENAPAN: la Restituzione pubblica al termine della residenza coreografica di Francesco Colaleo e Maxime Freixas.
Milano | Teatro Litta | 30 nov - 3 dicembre
Eterodossie porcaresi. Danze fuori moda

In queste 4 serate ALDES porta al pubblico milanese, nel quadro di un piccolo focus, una varietà di estetiche che testimoniano un approccio creativo libero da definizioni di genere e fortemente consapevole dello spettatore. Alcune delle più recenti produzioni di un'associazione di artisti e operatori culturali con sede in un piccolo paese toscano, Porcàri, che da molti anni produce e supporta autori italiani, programma e ospita in residenza artisti da tutto il mondo.

Foto
Collegno| Lavanderia a Vapore| 13 dicembre H 21
A LOVE SUPREME
coreografia: Salva Sanchis | Anne Teresa De Keersmaeker

Nell’ottica della trasmissione del suo repertorio a una nuova generazione di danzatori, la coreografa belga, sceglie di rimettere mano a questo brano il cui interesse compositivo risiede nel modo in cui si intrecciano coreografia scritta e danze improvvisate, proprio secondo lo schema del jazz. Uno spettacolo per quattro interpreti, in cui scrittura rigorosa e improvvisazione si compenetrano e la danza si  fonde con la musica.

Foto
Milano | Teatro dell'Arte | 22 dicembre 
NOUREDDINE KHOURCHID & THE WHIRLING DERVISHES OF SYRIA
THE PATH OF ECSTASY


Noureddine Khourchid & i Dervisci rotanti portano in scena uno spettacolo mistico tra i più intensi della tradizione sufi. I dervisci non sono semplici artisti, ma una vera e propria confraternita religiosa che unisce ricerca spirituale, danza e canto, nel tentativo di riavvicinarsi a Dio, in virtù dell’origine divina della musica.

- TEATRO


Torino | Teatro Astra | 2-3 dicembre
Furiosamente  
di e con Lucilla Giagnoni
​

Uno dei rischi è confondere reale e virtuale. C’è il tempo per prendere coscienza e scegliere, anche se scegliere vuol dire combattere una battaglia. La battaglia è la condizione dinamica della nostra esistenza. E il primo e vero campo di battaglia è sempre la nostra Mente: per muoverci con sapienza dobbiamo avere la vigilanza, la forza e la compassione dei “guerrieri”. Nel Baghavadgita, prima della battaglia, il dio Krishna mostra al guerriero Arjuna come è regolata la sua Mente. Solo osservando quel campo di battaglia interiore Arjuna comprende che cosa deve fare. L.G.

--> Leggi la recensione a
Ecce Homo, Teatro Astra '15

Foto
Torino | Teatro Carignano | 5-17 dicembre
Le baccanti
adattamento e regia Andrea De Rosa

Le baccanti di Euripide – scrive il regista – è un testo che pone numerose sfide: la prima e la più importante delle quali consiste nell’essere l’unica tragedia il cui protagonista è un dio (Dioniso). Come rappresentarlo? Come mettere in scena una divinità? “Dio è morto”, scrisse Nietzsche più di un secolo fa e, a dispetto delle assurde guerre di religione che ancora si affacciano all’orizzonte della nostra storia recente, quella sentenza di morte sembra irreparabile e definitiva. 

--> Leggi la recensione di Falstaff | Teatro stabile Torino stagione 14.15

Foto
Milano | Teatro Elfo | 12 -31 dicembre
COUS COUS KLAN  | Carrozzeria Orfeo

​Ancora una volta Carrozzeria Orfeo sarà impegnata a fotografare senza fronzoli un'umanità socialmente instabile, carica di nevrosi e debolezze, attraverso un occhio sempre lucido, divertito e, soprattutto, innamorato dei personaggi che racconta. La comune mancanza d'amore dei protagonisti delle nostre storie porta i dialoghi all'eccesso e all'isteria evidenziando gli aspetti tragicomici di esistenze che commuovono e fanno ridere nello stesso istante.

--> Leggi la recensione a Thanks for vaselina, 2013
Foto
Roma | Teatro Sala Vignoli | 2 - 3 dicembre
Città inferno 
regia: Elena Gigliotti

Non una questione di genere ma consapevolezza che l'orrorre e la tragedia, così come la follia, appartengano all'essere umano tutto, Città Inferno, rende il crimine una cosa comprensibile e l'amore un virus che uccide. Ironico e ammaliate, così come crudo e coinvolgente, lo spettacolo segue la regia diElena Gigliotti, giovane attice autrice, che mostra una precoce consapevolezza nel dosare momenti e sensazioni, narrazione e partecipazione, empatia e orrore.

--> Leggi la recensione e l'intervista a Città Inferno, #perunteatrocontemporaneo | Officine Caos, dicembre '16

Foto
Torino | Teatro Astra | 9-10 dicembre 
LADY MACBETH - SCENE DA UN MATRIMONIO
​
Scritto e diretto da MICHELE DE VITA CONTI
con MARIA ALBERTA NAVELLO

Come una ricercatrice di laboratorio, costretta in una sorta di limbo, Macbeth rivive la sua storia d’amore e la scompone per il pubblico. Lo fa in modo crudo e crudele. Prima di tutto con sé stessa. Più che scene da un matrimonio, autopsia di un matrimonio. Dopo Orson Welles, Mia Martini e Poe, la serie di monologhi dedicati a quello che TPE chiama Voodoo Teatrale, tentiamo adesso un esperimento un po’ diverso con un arcinoto personaggio scespiriano, trattandolo come persona reale.

Foto
Torino | CuboTeatro 14 dicembre
Blatte Redux 
CuboTeatro|Superbudda

Blatte Redux è un concerto visivo, un’opera multimediale in cui convergono musica elettronica, performance, video arte e fumetto disegnato dal vivo, un evento-perfomance che abbiamo scelto di ambientare al Superbudda, centro di produzione contemporanea e ”luogo della visione e dell’ascolto”.



Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti