ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

Agenda | Marzo 2018 | Torino | Milano | Roma 


 - ARTE


Foto
Torino | Palazzo Cavour 
2 mar - 20 mag

Mutazioni. Francis Bacon

La mostra, composta di 60 disegni e collage realizzati fra il 1977 e il 1992, è arricchita da numerosi contenuti multimediali. Un vero e proprio viaggio intorno alla figura umana, un’indagine della condizione psicologica dell’uomo. La metamorfosi dei soggetti diventa metafora della vita, della mutabilità delle cose, delle emozioni, delle persone. Le opere di Bacon ci accompagnano in una dimensione interiore dove incontriamo demoni e verità, dolori e contraddizioni della coscienza che condensano in sé il più ampio disagio fra Ottocento e Novecento. 
Foto
Torino | Promotrice delle Belle Arti | 17 mar - 24 giugno  
The Art of the Brick

Dopo le tappe di Roma e Milano arriva a Torino la mostra interamente fatta di Lego. Realizzata dall'artista statunitense Nathan Sawaya con 80 opere d'arte interamente realizzate in mattoncini Lego®, le creazioni uniscono il mondo dell'arte all'universo del gioco. Alle opere in 2D e 3D si affiancano le riproduzioni di capolavori dei maestri di ogni epoca. 

Foto
Milano | Palazzo Reale
IMPRESSIONISMO E AVANGUARDIE. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art |  8.03 - 2.09.2018

Provocatorie e sperimentali secondo i critici dell’epoca, le opere di Pierre-Auguste Renoir, Claude Monet, Paul Cézanne, Henri Matisse, Pablo Picasso e Paul Klee, tra gli altri, sono oggi considerate i grandi tesori del museo di Philadelphia. La peculiarità del museo sta nell’aver assemblato il proprio patrimonio grazie alla donazione di collezionisti dalla forte personalità, che spesso hanno creato le loro collezioni in stretta collaborazione con gli artisti, elemento che aggiunge un enorme valore al patrimonio del museo, oggi incrementato anche con opere di giovani artisti.
Foto
Roma | Palazzo delle Esposizioni
HUMAN+. Il futuro della nostra specie | fino al 1 luglio

La mostra  esplora i potenziali percorsi futuri dell’umanità considerando le implicazioni delle tecnologie passate ed emergenti. Il simbolo “+” in Human+ comporta un orientamento positivo per il futuro della nostra specie. Ma qual è questo orientamento? Per gran parte del Novecento, il progresso è stato misurato in base all’incremento di velocità ed efficienza – maggiore rapidità significava più forza ed efficacia – ma tutto ciò ha avuto come effetto collaterale quello di renderci più grassi, più tristi e più stanchi. C’è bisogno di ridefinire il concetto di riuscita.

Foto
Roma | Museo Carlo Bilotti 
Jago. Habemus Hominem
​
fino al 2 aprile

​​
Molte delle opere di questo artista, classe 1987, nascono dal rapporto con la pietra che è scavata creando una mandorla di matrice wildtiana nella quale si rappresentano immagini riferite allo scorrere dell’esistenza come Memoria di sé, o un diverso feto, immagine incorrotta di purezza, Sphynx. Infine la Venere, antica e nuova, vegliarda e fuori dal tempo, i cui segni di tradizionale venustà appaiono cancellati nella ricerca di un diverso tipo di bellezza.​

Foto
Roma | Palazzo Esposizioni
Cesare Tacchi. Una retrospettiva
fino al 6 maggio


Una mostra monografica che ripercorre, attraverso le vicende dell'artista, le tensioni intellettuali di oltre mezzo secolo. Al centro del racconto le opere di Cesare Tacchi (1940-2014) al quale la città di Roma rende omaggio a poco più di tre anni dalla sua scomparsa.
Foto
Milano | Mudec | fino al 3 giugno
Frida Kahlo. Oltre il mito

Una mostra “di rottura” rispetto a tutte le mostre finora proposte, grazie all’Archivio di Casa Azul, scoperto nel 2007, oggetto di studi effettuati dal curatore della mostra Diego Sileo. Attraverso nuove chiavi di lettura e analisi delle opere scelte, la retrospettiva presentata al MUDEC delinea una trama inedita attorno a Frida Kahlo, riconsiderandone la figura “oltre il mito”..

Foto
Milano | Palazzo Reale |
fino al 24 giugno

DÜRER E IL RINASCIMENTO tra Germania e Italia

La mostra, con circa 130 opere tra cui 12 dipinti di Albrecht Dürer, insieme a 3 acquerelli e circa 60 tra disegni, incisioni, libri, manoscritti, rivela il carattere innovativo della sua arte dal punto di vista tecnico, semantico e iconografico. L’esposizione rivelerà, inoltre, il quadro dei rapporti artistici tra nord e sud Europa tra Quattrocento e Cinquecento, il dibattito religioso e spirituale come substrato culturale delle opere di Dürer, il suo rapporto con la committenza attraverso l’analisi della ritrattistica, dei soggetti mitologici, delle pale d’altare; la sua visione della natura e dell’arte tra classicismo e anticlassicismo, la sua figura di uomo e le sue ambizioni d’artista.

Foto
Milano | Galleria Fumagalli 
fino al 14 aprile 

Giulio Paolini | Teoria delle apparenze. Opere 1969-2015
A cura di Angela Madesani e Annamaria Maggi

​Abbracciando l’intero arco di produzione dell’artista, iscritto in un ambito di ricerca di matrice concettuale, l’esposizione si propone di restituire una visione complessiva dell’operare di Giulio Paolini: dalle tele prospettiche degli anni ’70, alla dimensione teatrale e letteraria degli anni ’80 fino ai più recenti studi sull’identità dell’autore e la sua condizione di spettatore.

Foto
Roma | Museo della Civiltà
The Making of a Point of View. Sguardi sulle collezioni indonesiane e malesi | fino 1 apr


La mostra presenta quattro installazioni autonome, ognuna veicolo di quattro punti di vista differenti su una parte del patrimonio del Museo delle Civiltà. Alla consueta messa in scena degli oggetti, raccolti durante le esplorazioni geografiche dell’Ottocento, si mescolano i linguaggi dell’arte contemporanea, la narrazione autobiografica, l’approccio storico e museografico facendone materia di partenza per processi creativi, conoscitivi, formativi e di riscoperta.

Foto
Roma | Galleria Triphè 
Antonio Finelli. The passage of time | fino al 8 aprile

Su queste delicate sculture sono impresse le impronte di parti del corpo per rendere ancora più immortale ''il senso del vissuto''.Non esiste un futuro che non si regga sulle tracce di un passato. Ma un passato lo fa solo chi è consapevole della sua rilevanza e come Antonio Finelli, lo marca sulla morbida ceramica perchè possa essere li, sempre presente, come ''un cimitero'' ove tornare con serena consapevolezza ad attingere il ricordo di chi ha segnato il proprio vivere.

Foto
Roma | Istituto Giapponese 
Fuori tutto. La mostra delle mostre | 
fino al 24 marzo

FUORI TUTTO dà luce a opere che diacronicamente raccontano i trend dello scambio culturale e istituzionale italogiapponese degli ultimi 50 anni. Calligrafia, buddhismo, giardini, festival, patrimoni UNESCO, aquiloni e trottole, le lampade originali di Isamu Noguchi e le foto della leggendaria missione Iwakura: ghiotta occasione per riflettere su temi di inossidabile fascino. 
Foto
Torino | Castello di Rivoli
6 mar - 27 maggio

Giorgio de Chirico. Capolavori dalla Collezione Cerruti

​
La mostra, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria, presenta per la prima volta al Castello di Rivoli un selezionato nucleo di capolavori di Giorgio de Chirico provenienti dalla collezione di Francesco Federico Cerruti, offrendo così alla fruizione pubblica opere sino a ora celate nella Villa Cerruti di Rivoli, dimora voluta dall’imprenditore torinese negli anni sessanta ad uso esclusivo della propria collezione privata.  Offrendo uno spaccato sull’inesauribile capacità metamorfica del genio di de Chirico, la mostra ne indaga la ricca eredità intellettuale presentando i suoi quadri in relazione con alcune tra le maggiori opere di arte contemporanea della collezione permanente del Museo.

Foto
Torino | Mef | fino al 22 aprile
Ferenc Pintér. L’illustratore perfetto

La mostra ripercorre la sua opera con una selezione di oltre 150 opere tra tavole a colori, schizzi in banco e nero, chine e layout. La multiforme attività di Pintér viene ripercorsa spaziando dai manifesti realizzati in opposizione al regime sovietico fino a un focus importante dedicato alle poetiche tavole di
Pinocchio,
pubblicate postume nel 2011.

Foto
Roma | Galleria Candido Portinari | Biblioteca Tullio Ascarelli | Palazzo Pamphilj | fino al 5 maggio
​Arte moderna in Brasile – Collezione della Fondazione Edson Queiroz 
a cura di Regina Teixeira de Barros

70 opere tra pitture e sculture realizzate dai maggiori artisti brasiliani del periodo 1920-1960. Selezionati dalla collezione d’arte della Fondazione Edson Queiroz, una delle più importanti del suo genere in Brasile, riunita dal cancelliere Airton Queiroz in 30 anni di attività, la collezione copre circa quattrocento anni di produzione artistica brasiliana, con esempi significativi di ogni periodo, dalle immagini sacre del periodo coloniale fino alle espressioni dell’arte contemporanea. Da Candido Portinari ad Alfredo Volpi ed Hélio Oiticica, passando per Sérvulo Esmeraldo, Antonio Bandeira, Alberto da Veiga Guignard e molti altri, la mostra rappresenta un viaggio unico ed emozionante nell’arte moderna brasiliana. 

Roma | MAXXI | fino al 2 maggio
Home Beirut Sounding the Neighbors

Nuovo capitolo del progetto Interactions across the Mediterranean che, dopo i focus sulla scena artistica contemporanea in Iran (2014- 2015) e a Istanbul (2015-2016), questa volta si concentra su Beirut. Città dinamica di elaborazione del passato e laboratorio del futuro, Beirut viene racconta attraverso oltre 100 opere di 36 artisti, espressione di una cultura inter-mediterranea in forte crescita.

Foto
Roma | Museo Carlo Bilotti
Vettor Pisani. Il cibo interpretato​
fino al 2 aprile

Concepita come un frammento del Teatro Totale, la mostra espone le valenze assunte dal cibo nell’opera di Vettor Pisani, rispondendo a molteplici sollecitazioni metaforiche, da quelle alchemiche, antropologiche e psicoanalitiche - suggeritegli di volta in volta dagli studi su Duchamp, Levi-Strauss e Bataille - a quelle freudiane e del mito, mescolate alle suggestioni di tipo sacrale ed eucaristico, fornitegli dalla consuetudine del cibo con la storia dell’arte da sempre.  

Foto

 - DANZA


Foto
Torino | Teatro Astra | 3 marzo
Ananke | Palermo in Danza
coreografie: LORAND ZACHAR

Nella mitologia greca Ananke è la personificazione del destino. Platone cita due forze cosmiche: Nous (la ragione) e Ananke (la necessità), che opera come una causa mutevole. Nella coreografia la figura di Diogene è interpretata da un attore che si assume il compito di “demitizzare” il mondo, confrontando le opinioni e le credenze erronee, sostituendole con convinzioni vere e attendibili.

Foto
Milano | Teatro fontana | 14 mar
Exister 2018 | 4 JOHN

coreo: Erika Silgoner & Bob Bobsil

Uno studio sul suono, sull'assenza di suono e sulle reazioni al suono stesso. Il danzatore percorre dei binary già tracciati, ma le varianti, in mano al pubblico, alle sue reazioni volontarie e involontarie, rendono lo spettacolo sempre onesto e mai realmente replicabile. Lo spettatore, più che mai parte attiva all’interno dello spettacolo, vive anch’esso dinamiche contrapposte all'interno di un'opera che è analisi ironica e divertita sull'attuale condizione culturale, con un retrogusto di amarezza e disillusione per la debolezza dell'uomo, che si abitua a tutto, anche alla totale assenza di cultura.

Foto
Roma | Teatro Vascello | 14-18 mar
Bolero Trip Tic | Balletto di Roma

coreografie:  Giorgia Nardin, Chiara Frigo, Francesca Pennini

Con questo nuovo titolo, il Balletto di Roma dà voce a tre artiste italiane attive sulla scena contemporanea internazionale: la giovane Giorgia Nardin, performer e coreografa indipendente, si confronta con L’Après-midi d’un Faune su musica di Claude Debussy; con il suo stile estremamente fisico e provocatorio, Nardin rilegge il titolo (tratto dal poema di Stéphane Mallarmé) che ha ispirato la composizione capostipite dell’impressionismo musicale.​

Foto
Torino | Tedacà Teatro | 17 mar
CromosHomo | Compagnia Indigo 

Un viaggio intorno all’uomo contemporaneo, in cui l’individualità è più spesso esibita superficialmente che costruita realmente. Gli stereotipi che permeano la nostra società possono imprigionarci e farci smarrire il nostro “io” autentico. È nello spazio aperto da queste domande che si inserisce il movimento che, per sua natura, rigetta la staticità.
Foto
Milano | Teatro Fontana | 7-8 mar
Fontana Danza Festival


Per il terzo anno il Teatro Fontana propone un appuntamento di due giorni dedicato alla giovane danza d’autore. 

7 marzo
* Isabella Giustina 
Destinata Guerriera
* Aristide Rontini  | It moves me
* Nicola Marrapodi
La partita sull’aria 

8 marzo
* Mattia Russo
| Yellow place 
* Simone Zambelli | Non ricordo 
* Matteo Marfoglia | CrowssWord 

Foto
Milano | Teatro Fontana | 15 mar
L'ultimo Bohémien e la lumaca
coreografia: Fabrizio Calanna

Un uomo silenzioso, ribelle, libero, un bohémien vive nel suo appartamento, lui lo chiama l'Armadio. Una bottiglia appesa al contrario; da essa cade una goccia, è la Fata Verde, l'Assenzio di cui lui abusa. Lo stillicidio che ne fuoriesce segna il passare del tempo, segna l'attesa di qualcosa che forse arriverà. La musica? Una nuova ispirazione? Nel frattempo due entità vivono la sua mente ed il suo Armadio. 

Foto
Milano | Dancehaus | 16 marzo
Exister 2018
​
direzione: Annamaria Onetti

Realizzato nel 2007 da ArtedanzaE20, dal 2015 è realizzato nell'ambito del progetto DanceHauspiù in condivisione con DanceHaus Susanna Beltrami e Ass. ContART.
 
* Spellbound Contemporary Ballet
Small Crime | The Hesitation Day

* Compagnia Diego Tortelli
​Pasiphae 

Foto
Torino | Teatro Astra | 22 marzo
Siena | La Veronal
coreografia: Marcos Morau

Una delle formazioni più in voga della scena internazionale in un’originale coreografia di Marcos Morau. Nella sala di un museo una donna seduta osserva un quadro, vicino alla porta un uomo in piedi osserva la scena. Questo è il punto di partenza che ci porta fino alla città italiana di Siena per una riflessione sul corpo umano. L’arte si è compromessa con la materia umana e gli artisti hanno approfittato del corpo come contenitore e diffusore di significati.
Foto
Milano | Teatro alla Scala  
10 marzo - 7 aprile 

Mahler10 | Petite Mort | Bolero
coreografie: Aszure Barton | Jiří Kylián | Maurice Béjart

Dopo oltre dieci anni torna Petite Mort di Jiří Kylián con il suo fluido inanellarsi di momenti di gruppo e splendidi passi a due dalle diverse tonalità. Un altro maestro del Novecento, Maurice Béjart, un altro “cult”, con Boléro, con Roberto Bolle nel ruolo della Melodia. Sull’Adagio della Sinfonia n.10 di Mahler, Aszure Barton ci coinvolgerà con un arco incessante di emozione, per parlare alla bellezza e la fragilità dell’essere.

Foto
Roma | Teatro Biblioteca Quarticciolo | 14-15 marzo
Romanzo d'infanzia
Compagnia Abbondanza Bertoni 


Creato nel 1997 su un testo di Bruno Stori, Romanzo d’infanzia è uno spettacolo in cui il linguaggio del teatro-danza, si propone in una formula più narrativa ed immediata in modo da renderlo fruibile anche dai bambini. L’infanzia è il diamante della nostra vita, è grezza e abbagliante. Si può scheggiarlo e offuscare la potenza della sua luce. E questo è male? In scena due danzatori che si alternano tra essere genitori e figli e poi di nuovo padre e figlio e madre e figlia e poi fratelli, sì, soprattutto fratelli, e alternano il subire e il ribellarsi e fuggire e difendere e proteggersi: insomma vivere.

Foto
Milano | Triennale Teatro |16-17 mar
Les Mémoires d’un seigneur
Ballet du Nord 
coreografia: Olivier Dubois

Il geniale ex allievo di Jan Fabre costruisce uno spettacolo di energia pura, che mette in scena lo scontro tra un uomo solo e potente – un re o tiranno interpretato dall’eccezionale Rémi Richaud – e un esercito composto da quaranta danzatori non professionisti, che ora si oppongono al tiranno, ora lo celebrano o lo fagocitano. La sua corsa è senza sosta, la sua sete di potere è inarrestabile. A colpi di sciabola, con balzi fulminei e scatti improvvisi, riesce a tenere sempre sotto scacco quella massa di uomini che lo incalza.

Foto
Torino | Casa Del Teatro Ragazzi
Showcase | Ipuntidanza | 29 marzo

In questa occasione SHOWCASE diventa una rete di giovani artisti ospitando nella serata il giovane coreografo lituano Paulius Prievielis con Ine Dubois e Maciej Piotr Beczek, inoltre, Giovanni Napoli artista selezionato dal concorso FilRouge2017.

- TEATRO


Torino | Tedacà | 9-10 marzo
Immacolata concezione | Vucciria Teatro

regia: Joele Anastasi

Immacolata concezione è la storia di un microcosmo siciliano fatto di omertà, violenza e presunzione, ma anche di quell’autenticità tipica della carnalità isolana, dove i ruoli sociali spariscono tra le quattro pareti di una stanza, per poi emergere nuovamente appena fuori l’uscio della porta. Lo spettacolo è ambientato alla vigilia della guerra, racconta il punto di snodo di un sistema sociale in cui le relazioni vorrebbero ancora essere prodotte invece che brutalmente consumate, dove però i concetti di futuro e speranza contenevano i germi malati dei regimi totalitari che provocarono il conflitto mondiale.

--> Leggi lo speciale sui Vuccirìa Teatro, Art is present 2016
Foto
Torino | Teatro Stabile | 12 - 25 marzo
Il cielo su Torino

Dal 12 marzo, al Teatro Gobetti, la quarta edizione de “Il cielo su Torino”. Come negli anni precedenti il pubblico avrà la possibilità di assistere alle ultime creazioni di alcuni tra i più interessanti artisti torinesi, selezionati attraverso un bando promosso dallo Stabile di Torino in collaborazione con il Sistema Teatro Torino.

Nell’ambito della rassegna gli spettacoli seguiranno il calendario seguente:

* 12-13 marzo La donna che cammina sulle ferite dei suoi sogni | regia: Pietra Selva
* 15-16 marzo Arte | regia: Alba Maria Porto 
* 18-19 marzo Blatte | regia: Girolamo Lucania
* 21 - 22 marzo Ognidiviensera | regia: Carla Carucci
* 24 - 25 marzo Effetti indesiderati anche gravi
regia: Corrado Trione e Giulia Pont

Foto
Torino | Teatro Carignano 
Il Padre | fino al 11 mar
regia: Gabriele Lavia

​La crisi della famiglia borghese, la lotta fra i sessi, la solitudine umana costretta in dinamiche relazionali rigide e fredde sono al centro di quest’opera, nella quale si rispecchiano i lunghi periodi di sofferenza psichica dell’autore. Un corpo a corpo tra uomo e donna che è la testimonianza del tormentato rapporto con l’interiorità femminile, che racconta in modo ancora oggi attuale l’impotenza del maschio davanti alla fragilità dell’anima e delle relazioni.

--> Leggi la recensione di Sei personaggi, Teatro Carignano, 2015  e Vita di Galileo, Teatro Carignano, 2016
Foto
Roma | Teatro Argentina
Antigone | fino al 29 Mar

regia: ​Federico Tiezzi

Come ha dimostrato George Steiner, la figura e i temi portanti di Antigone sono stati sempre “attuali”. In questa continua alternanza di luci e di ombre, dove speranza e disperazione si alternano, in cui il bene e il male si confondono grazie all’insistito ricorso all’ambiguità, la vicenda si conclude con uno degli esiti più tragici nella storia del teatro greco, che il coro riassume con la frase “non c’è per l’uomo la possibilità di sfuggire alla sorte che gli è stata destinata”.
Foto
Milano | Piccolo Teatro Grassi
Il teatro comico | fino al 25 mar regia: Roberto Latini


Il teatro comico di Carlo Goldoni è la nuova produzione del Piccolo diretta da Roberto Latini. «Alla metà del Settecento – spiega il regista – Goldoni scrive una commedia che parla di teatro. È una cosa che ha il sapore di Pirandello quasi due secoli prima. Non è teatro nel teatro, è la coscienza del teatro». Così nel Teatro Comico si mette in atto l’astuzia teatrale di raccontare la riforma che ha in mente facendola recitare ai suoi attori.

Foto
Torino | Stagione Tpe | Vivaio | 26 mar - 13 mag

​Stagione TPE dedica un’attenzione particolare alla creatività giovanile. 12 spettacoli con oltre cinquanta giornate dal 26 marzo al 13 maggio per un festival giovanile di entusiasmo e passione.
* 26-31 mar | Pronti a tutto
* 3-8 aprile | Casa 
* 3-8 aprile | Il reggimento parte all'alba
* 10-15 aprile | Terzetto spezzato 
* 17-22 aprile | Maleducazione Transiberiana
* 17-22 aprile | The possible
​* 20 aprile | Permutazioni
* 24-29 aprile | La purga
​* ​1-6 maggio | Casanova alla luna piena
* 3 maggio | Made 4 you + J.Collado
* 8-13 maggio | The Yalta Game
* 11 maggio | 3x8 trittico d'autore + Interplay

Foto
Milano | La Triennale | L’Effet de Serge |  Philippe Quesne | 27-28 marz

La magia delle piccole cose attraversa L’Effet de Serge, affascinante lavoro di Philippe Quesne, artista di culto del teatro contemporaneo francese e internazionale, invitato per la prima volta a Milano. L’Effet de Serge è uno spettacolo in cui la struttura drammaturgica si combina con episodi spontanei e imprevisti. In questa pièce si concentra tutto l’immaginario di Philippe Quesne e della sua compagnia Vivarium Studio.
Foto
Milano | Teatro dellaContraddizione
Scarabocchi | 22-25 marzo
regia: Andrea Fazzini

Scarabocchi in teatro, nasce dalla collaborazione del Teatro Rebis con Maicol & Mirco, ed è la metamorfosi scenica dei loro brutali e innocenti fumetti, dove i corpi sono incastonati in scomode reticenze, dove gesto e parola, ridotti all'essenziale, tentano di abbozzare l'immagine 'purificata' di un'umanità risibile e sconcia.

Foto
Roma | Off/Off Theatre | 27-31 mar
La Tarantina. L'ultimo Femminéllo dei Quartieri Spagnoli 
regia: Fortunato Calvino 
​

La Tarantina
ci racconta del suo arrivo a Napoli subito dopo la guerra: un ragazzino ancora minorenne e il suo avvio alla prostituzione, la persecuzione della polizia, la sua partenza per Roma, dove ha vissuto la sua trasgressiva dolcevita tra Pasolini, Fellini, Laura Betti e Goffredo Parise. Lo spettacolo è nato dal Film-Documento "La Tarantina, Genere Femm(è)nell", presentato in giro per il mondo e realizzato dall'Università degli Studi di Napoli - Federico II, nell'ambito di SINAPSI - Servizio Anti-Discriminazione e Cultura delle DIfferenze,

Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 info@artispresent.it

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti