ART IS PRESENT
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti

Corpo e Arte | VideoDoc

10/24/2016

 
​Pornography: The Secret History Of Civilization
Uno sguardo approfondito alla storia dell'erotismo e la sua evoluzione attraverso i secoli: dalle statue risalenti alle culture antiche come Pompei, fino alle offerte interattive dei gironi nostri. Composto di sei episodi, qui pubblichiamo i primi tre, concernenti la relazione fra arte e sesso.

Yves Klein | Antropometrie del periodo blu, 1960.
​
Considerato un dei più importanti artisti del dopoguerra, fu la figura principale del Nouveau Rèalisme. In Abtropometrie particolare è l'uso del corpo di modelle, che a volte tele, altre pennelli, diventano uno dei mezzi produttivi della sua art
e.
Milk & Blood | Franco B | 2015

​L'estetica della boxe esplora temi quali dolore, l'erotismo, repulsione, l'estasi e la mascolinità. Riconosciuto a livello internazionale Franko B utilizza il suo corpo come strumento democratico, che incarna le nozioni di personale, politica e poetica. 

IL CORPO ILLUSTRATO | IL CORPO MISURATO | Ciclo di conferenze
Tredici Conferenze per tredici temi tutti concernenti il corpo. Promosso dalla Sovrintendenza Speciale del Polo Museale Fiorentino, sezione Didattica, e in co-organizzazione col Museo Storia Naturale Università di Firenze, per il Progetto Unità del Sapere  - anno 2014 - 2015 -  organizzata al Teatrino del Rondò di Bacco a Palazzo Pitti, il ciclo di conferenze offre una disamina interessante, approfondita perché scientifica, del corpo, del suo uso e delle sue trasformazioni dalla preistoria ai nostri giorni, dall'Accademia al Rock, dalle mutazioni all'esibizione.
GIUSEPPE ANDREANI
Anatomia e corpo umano in Accademia: prove di dialogo fra arte e scienza
CLAUDIA CORTI
Le cere anatomiche della Specola
MONICA ZAVATTARO
La misura dell’uomo: teorie e strumenti dell’antropometria
ANTONIO NATALI
Rosso e Pontormo. Il corpo di Cristo a Santa Maria della Pace e a Santa Felicita
FABRIZIO PAOLUCCI
La scultura antica e il canone

DONATELLA LIPPI
La bella notomia
​TIMOTHY VERDON
Il corpo sacramentale raffigurato. L’Eucaristia e l’arte da Savonarola alla Controriforma
GIOVANNA GIUSTI
Autoritratti di ieri e di oggi: corporeità esibita e mutazioni del contemporaneo

​ANNA LUPPI

Lo Spellato. Figure di una rappresentazione anatomica dal mito al rock

​
FABIO MARTINI
La rappresentazione del corpo umano nell’arte paleolitica: icone, maschere, metafore
CARLO SISI
Il corpo in corpo. Gessi dell’Ottocento
​VIRGILIO SIENI
In ascolto del corpo. Attese, dettagli, distanze, cadute
MARIA GLORIA ROSELLI
Antropologia e fotografia: la rappresentazione dell'altro nel XIX secolo

gb


    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto
    Annibale Ruccello
    Arte
    Coreografi
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    Dario Fo
    Decentramento
    Dennis Altman
    Drag
    Dragking
    Dragqueen
    Eterosessismo
    Eterosessualità
    Femminismo Bianco
    Femminismo Lesbico
    Femminismo Radicale
    Gender
    Gender Study
    Genere
    Genetica
    Graphic Novel
    Gruppi Di Base
    Guy Hocquenghem
    Interviste
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    Lesbismo
    Mario Mieli
    Mary Daly
    Monique Witting
    Movimento Omosessuale Italia
    Nuova Scena
    Omosessualità
    Potere
    Registi
    Ru Paul
    Sesso
    Sessualità
    Storia Dell'eterossesualità
    Storia Dell'omosessualità
    Teatro
    Teatro Di Narrazione
    Teatro Politico
    Teatro Popolare
    Travestitismo

    Feed RSS


Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



   email:

   info@artispresent.it
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti