ART IS PRESENT
  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • VI. Origini 25 >
      • Arte '25
      • Danza '25
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti

ORIGINI                                                                    ARTE                                                                      I SIMBOLI DELLA DEA #1

2/13/2025

 
Foto
Dea dei serpenti, Micene 1600 - 1500 a.c.
La Dea Madre è stata la prima divinità immaginata dallo spirito umano e il suo simbolismo è, indubbiamente, una caratteristica predominante nei reperti archeologici del mondo antico: dalle Veneri, alle immagini stilizzate nel Paleolitico e oltre.

Concentrato, agli albori, sul mistero della nascita, il culto della Dea metteva in risalto le funzioni materne della donna, come rivelano le Veneri con gli attributi sessuali esagerati suggerendo l'idea della gravidanza e talvolta anche del parto. Il loro scopo era di stimolare la vita con un'abbondanza sempre maggiore, sia nel genere umano che negli animali e nella natura.

UROBORO

Uno dei simboli più antichi che prefigura l'Archetipo della Grande Madre è quello dell'Uroboro, il serpente che si morde la coda, che divorandosi e nello stesso tempo rigenerandosi forma un ciclo continuo di nascita, morte e rinascita. E' uno dei simboli più noti di quella perduta unità con il tutto che è il ricordo dell'utero materno.

SPIGHE DI GRANO

Tra gli attributi della Grande Madre predomina, universalmente, la presenza di spighe di grano. Come il grano era destinato ad essere sepolto nella terra per poter germogliare in primavera, così la Grande Dea, quale si ritrova nel mito di Cerere, sarebbe dovuta morire come vergine per diventare madre. Il grano poteva allora essere assimilato al figlio da lei generato, come avveniva nei misteri eleusini durante l'iniziazione da parte dello ierofante.

L'UVA E IL VINO

Un altro attributo era quello dell'uva e del vino, proprio della Dea della Vite venerata dai Sumeri, dai popoli dell'Asia minore, e soprattutto a Creta, dove divenne una personificazione classica della Grande Madre collegata al toro. Il ciclo della vendemmia era infatti ulteriore simbolo di quello vita-morte-rinascita.

VENERE E IL TORO

Simboli astrologici della Grande Madre rimandavano al pianeta Venere e al segno zodiacale del Toro che ne è il domicilio notturno, la cui energia, particolarmente legata alla terra, all'agricoltura e alla fertilità, connotava l'atmosfera materna e protettiva di maggio.

Ma vediamone meglio alcuni nello specifico.
​

​Il Vaso, l'Acqua e il Seno

​
​Legato al carattere di grembo del femminile, il vaso corrisponde alla più elementare esperienza del femminile da parte dell’umanità. È il corpo, il contenitore, l’utero, la caverna, la terra, la tomba. Il vaso però non è solo un involucro, ma anche ciò che sta al suo interno e per questo diventa anche simbolo del buio, della notte, dell’acqua. Come un vaso divino d’acqua, la Grande Madre nutre la terra ed è signora dell’acqua superiore, la pioggia, e dell’acqua inferiore, che scorre nelle viscere della terra. 


EGITTO

Questa simbologia era ben presente presso gli egizi. Il geroglifico del vaso dell’acqua è il simbolo della dea celeste Nut, e allo stesso tempo dei genitali femminili e del principio femminile. La dea Nut nutre la terra e le sue rappresentazioni la ritraggono con il seno e il ventre scoperto. Il sue seno (mammelle meglio in questo contesto) ed il suo ventre non sono solo la forma di organi fisici, ma simboli della vita. Per questo il seno resterà nei secoli una forma di rappresentazione della Grande Dea, così come il tema della madre che allatta il bambino, rappresentazione del mistero della trasformazione del sangue in latte.

CRETA

Spostandoci a Creta e osservando gli affreschi e gli artefatti di questa civiltà, notiamo come le donne mostravano i seni. Scoprire i seni, nella società cretese di allora, rappresentava un atto sacro che rientrava nel culto della Dea. E le sacerdotesse che si identificano con la Madre, mostravano il seno, a simboleggiare il flusso vitale che nutre. Il collegamento seno-madre compare nell’Orestea di Eschilo, nel momento in cui Clitemnestra, nell’attimo che precede l’omicidio da parte del figlio Oreste, scopre il seno e lo mostra al figlio come un monito, ricordandogli che il matricidio che sta per commettere, scatenerà l’ira delle antiche dee. (Vedi Origini | Teatro).

​​L'albero cosmico


​Esistono anche rappresentazioni cretesi di vasi con molti seni o raffigurazioni di vasi da cui fuoriescono rami di piante. Il vaso che germoglia rimanda ad un altro simbolo della Grande Madre: l’albero cosmico. 

Presente in numerose mitologie, da quella norrena con lo Yggdrasil, all’albero sefirotico della cabala ebraica, l’albero cosmico, ancorato alle viscere della terra, sale fino al cielo e La dea-albero rappresenta la generazione, la trasformazione come presso i più antichi culti egizi, in cui Hathor, madre di Horo, è la Signora del sicomoro, o della palma da dattero. Dall’albero del sicomoro nasce il sole, il maschile, il figlio. 

La simbolica unione della dea con il figlio-paredro divino, mistico evento comune a molti antichi culti agrari, rappresenta il ciclo di morte e rinascita della vita. Il figlio-paredro deve necessariamente morire, fecondando la terra col suo sangue, per poi rinascere, riportato in vita la Dea. Ne sono esempio le coppie divine di Cibele-Attis, Demetra-Giasone, Afrodite-Adone, Inanna-Tammuz, Ashtarth-Baal.
​

Il serpente


​Riguardo ai simboli del mondo animale, l'animale per eccellenza legato alla Dea, nonché suo simbolo antichissimo, è il serpente. Non era il suo corpo ad essere considerato sacro, ma l'energia trasudata dal rettile. Il suo rinnovarsi stagionale, col mutare della pelle ed il cadere in letargo, ne ha fatto il simbolo dell'energia vitale in costante movimento, ma anche del legame con gli Inferi.
 
Il serpente ha una valenza magica presso tutte le antiche popolazioni della terra. Il suo influsso vitale, unito alle piante, poteva curare e ricreare la vita. Vi è infatti un serpente attorcigliato attorno al bastone di Asclepio, dio greco della medicina, e due serpenti gemelli si intrecciano sulla bacchetta di Hermes, che nelle sue remote origini nell’Arcadia, era una divinità legata alla fertilità e alle mandrie.

 
LA DEA SERPENTE


La Dea Serpente è, quindi, una divinità primordiale, il cui culto si sviluppò soprattutto nell’area egea, tra i popoli pelasgici pregreci, almeno dall'inizio del VI millennio a.C., per poi diffondersi attraverso la venerazione di Demetra-Cerere e i culti eleusini. Il rapporto tra il serpente e il potere generatore della Dea è quindi continuato nel tempo, manifestandosi al suo apice nella cultura cretese, ed è tutt'ora evidente in figure femminili come quella di Atena, Hera e Hathor. Negli affreschi di Pompei che illustrano il culto di Demetra-Cerere, i serpenti decorano la stanza.
 
A Creta - dove si venerava Potnia, identificata con La dea dei serpenti - all'interno d
el palazzo di Cnosso furono ritrovate diverse statue di ceramica rappresentanti dee con serpenti attorcigliati in vita, sugli abiti, sul copricapo. La statua della Dea dei Serpenti (foto in alto) mostra una donna vestita con un corpetto slacciato che le scopre i seni, e la gonna a campana tipica delle pitture cretesi, stringendo nelle mani alzate due serpenti.
 
LE PIZIE
 

Nella cultura greca permane testimonianza del legame tra la donna e il serpente nella figura della Pizia, sacerdotessa che pronunciava gli oracoli in nome di Apollo nel santuario di Delfi al cui interno venivano offerte statuette votive a forma di serpente.
 
Il nome Pizia ha il significato di Pitonessa, e il mito racconta che l'oracolo di Delfi fosse in precedenza custodito dal Pitone, un enorme serpente nato dal fango della terra dopo il Diluvio Universale, e che Apollo lo abbia ucciso, impossessandosi dell'oracolo e delle sue sacerdotesse. Per circa duemila anni, dal 1400 a.C. fino circa al 400 d.C., la Pizia ha dato i suoi responsi, un solo giorno al mese, raggiungendo uno stato di eccitazione profetica, grazie all'aspirazione di particolari vapori che fuoriuscivano dal suolo, e dopo aver masticato foglie di alloro. Questa pratica fu in seguito proibita nel 392 d.C. quando l'imperatore romano Teodosio soppresse i culti pagani rendendo il Cristianesimo la religione di Stato.

CRISTIANESIMO

 
Con il Cristianesimo il legame tra la donna e il serpente fu associato al Male e alla tentazione di Satana, in seguito alle interpretazione fuorvianti del racconto della Genesi. Il serpente, come narra il mito, aveva suggerito a Eva di mangiare, convincendo anche Adamo, il frutto dell'albero della conoscenza del Bene e del Male. Questa interpretazione, come tutti sappiamo, nei secoli ha sviluppato la convinzione che la donna sia connessa al peccato, e ha reso la sessualità e la nudità un tabù nella società occidentale.


GB


​

APPROFONDIMENTI
ORIGINI E aRTE
​

ORIGINI | ARTE | LA GRANDE MADRE
ORIGINI | ARTE | ARCHETIPO
ORIGINI | ARTE | IL SESSO SACRO
ORIGINI | ARTE | UNA E TRINA

ORIGINI                                                                    ARTE                                                                    LA DEA | UNA E TRINA

2/4/2025

 
Foto
Statua di Ecate, III secolo d.c.
La forma femminile, così diffusamente rappresentata, rifletteva la centralità delle donne nelle culture antiche. Le immagini della Dea, come si è cercato di spiegare fin ora, esprimevano i tratti salienti dei cicli naturali: la nascita, la morte e la rigenerazione. Questi erano associati alle tre fasi della Luna e le dee lunari anche se molteplici, in realtà sono sempre una.

Una e trina a formare l'originaria triade sacra. La storia della loro vita, i loro attributi e le loro caratteristiche variano pochissimo, infatti, di civiltà in civiltà e rappresentano sempre l'ideale della Grande Madre che regna suprema insieme a suo figlio, il quale era anche il suo amante. Non a caso la Dea col bambino è una delle immagine più inflazionate della storia dell'arte, nei secoli ha sempre rappresentato simbolicamente il grembo, Madre Terra, che genere e accoglie la vita. Che la nutre e protegge anche dopo la nascita.

Esaminiamo adesso i tre aspetti della Dea e il loro significati legati al femminile.
​

La Dea della Nascita
​LUNA CRESCENTE


Raffigurata mettendo in risalto le parti del corpo connesse con la fertilità, in questa versione la Dea portava le mani poggiate sui seni o sul ventre, proprio a mettere in evidenza la parte che nutre e accoglie la vita durante i primi mesi. Considerata portatrice di vita, di fertilità e di prosperità per le persone, gli animali e la vegetazione, la Dea giovane era protettrice del parto e degli infanti. I simboli che le venivano associati in questa versione, sono quelli propri della datrice di vita: reti, labirinti, spirali e triangoli, rappresentano i suoi seni, gli occhi, la bocca, la vulva (il triangolo è un chiaro riferimento al pube). Tutti elementi che gli uomini antichi conoscevano e riconoscevano e immediatamente collegavano alla fase di luna crescente.

Rappresentata come una giovane donna che si muove nel mondo senza ancora una meta precisa, incarna il principio della potenzialità di qualcosa che ancora non si è manifestato nella sua pienezza. Prediligendo la natura selvaggia e i luoghi incontaminati questa la Dea giovane è la personificazione dello spirito femminile indipendente, un modello di donna che vive a stretto contatto con la natura e i suoi ritmi.

Nel periodo in cui Matriarcato e Patriarcato convivevano, La Dea giovane, ancora nella società greca e poi romana, era rappresentata da Artemide, chiamata poi Diana dai romani. Dea vergine (senza marito) che vive con le ninfe nel bosco, a caccia della propria identità. Come Dea vergine, Artemide era immune dall'innamoramento, e nel racconto simbolico della sua vita, non venne rapita o violentata, come altre sue sorelle, e non fu mai parte della coppia marito/moglie. La Dea giovane è "una in sé stessa" e, in quanto essere completo, non apparterà mai a nessun uomo.

la dea della morte
​luna piena


​Raffigurata dal colore bianco e il più delle volte scolpita nell'osso o nell'avorio, la Dea della Morte era rappresentata con una postura rigida e con gli occhi grandi e rotondi, a ricordare gli uccelli rapaci. E per questo disponeva di ali, aperte, con al loro interno i simboli del movimento, come il labirinto o la spirale, ma anche, in accordo con la prima versione della Dea, triangoli, forme a clessidra o a rete. Il volto veniva rappresentato di solito con la testa della civetta, uccello che accompagnerà nel tempo alcune delle più rilevanti Dee oscure e, inseguito, le streghe delle culture europee: Morrigan, Regana, Baba Yaga, Lamia, Ana e Anat.

Selene è la divinità lunare che meglio di ogni altra rappresenta la fase della luna piena, il momento in cui l'astro culmina la luminosità lunare iniziando il suo percorso di riduzione. In questo caso il rapporto col Sole inizia ad essere più significativo che in quello di Artemide. Elios, il dio del sole, è simbolo, infatti, sia di fratellanza (è suo fratello) che dell'amore sensuale (è anche il suo amante) e Selene, vivendo adesso questo aspetto della vita, a simboleggia la donna adulta.

Secondo il mito, Elios, il sole, ogni sera aspettava Selene, la Luna per giacere con lei sull'Oceano. Per venticinque giorni, i due fratelli amanti, si univano, mentre negli ultimi tre giorni, quelli del novilunio, quando la Luna non è visibile, Selene, all'insaputa di Elios, lo 'tradisce' col suo amante Endimione. Il termine Endimione significa colui che dimora dentro e Selene, sopraffatta dal desiderio di scoprire l'altro, se ne innamora. ​

Qui la Dea è adulta ma non dimentica la sua parte giovane e indipendente. Il suo essere completa la spinge in questo momento della sua esistenza ad interessarsi all'alterità, magari a volere un rapporto di coppia, ma senza mai perdere la sua passionalità nei confronti della vita, il suo lato selvaggio. Ecco perché pur riuscendo ad amare non smette di amare ciò che dimora al suo interno, non cadendo vittima dell'annientamento personale insito, spesso, in una coppia uomo/donna.
​

La Dea della Rigenerazione
​luna calante


Gli Antichi pensavano che ogni volta che la Luna diventava invisibile in realtà stesse attraversando il mondo degli Inferi. Soggiogata o inghiottita da una potenza oscura ed invisibile, per loro, questa fase lunare rappresentava la potenza della distruzione e della morte. La vita, secondo le civiltà antiche, era un'energia in continuo movimento e trasformazione, e alla nascita e alla morte aggiungevano una terza tappa nel ciclo vitale: la rigenerazione.

Qui la Dea rappresenta la donna anziana, la vegliarda e i simboli associati sono l'uovo - che ancora oggi viene associato al momento della rinascita – le spirali, i serpenti, le mezzelune e motivi vegetali. L'uovo inoltre svolgeva un ruolo importante anche nella festività dei morti ed era inserito come offerta nelle tombe per stimolarne la rigenerazione.
 
Ecate è la divinità lunare che da sempre rappresenta la fase di Luna calante, e suo era il compito di prendersi cura di coloro che dovevano affrontare il rito di passaggio tra il mondo supero e il mondo infero per facilitarne la rinascita in un mondo nuovo. I riti della Dea della rigenerazione avvenivano di notte e come Regina dei fantasmi, la vegliarda si muoveva nell'oscurità seguita da spiriti e cani latranti, e come Dea Triforme del Crocicchio si divertiva a mandare i viandanti fuori strada.

Creatrice di tempeste e capace di intervenire sul mondo esterno quanto su quello interno, il questa versione, di donna ormai divenuta consapevole della natura umana, la Dea era ritenuta la responsabile della pazzia, delle visioni, delle ispirazioni e della magia. A lei appartenevano in modo particolare la magia connessa con l'amore, la metamorfosi, e i pharmaka, la medicina primitiva fatta di sostanze "magiche", potentemente guaritrici o distruttrici a seconda della loro intima conoscenza.

gb


​
​

approfondimenti
origini e arte

ORGINI | ARTE | LA GRANDE MADRE
ORIGINI | ARTE | ARCHETIPO
ORIGINI | ARTE | IL SESSO SACRO
ORIGINI | ARTE | I SIMBOLI DELLA DEA #1

    Autore

    Giovanni Bertuccio

    Archivi

    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Gennaio 2022
    Gennaio 2021
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutti
    Action Painting
    AIDS
    Amazzoni
    Anna Halprin
    Annibale Ruccello
    ANNI NOVANTA
    Anni Sessanta
    Antropologia
    ARCHETIPO
    Arnulf Rainer
    Art Brut
    Arte
    Arte Dei Folli
    ARTE E STRADA
    Artepaleolitica
    Arte Preistorica
    ARTE RELAZIONALE
    Arte Rupestre
    Artivisive
    Azioni
    Bodyart
    CAMP
    Cibele
    CIRCO VERTIGO
    CLAUDIO ZANOTTO CONTINO
    COMPORTAMENTO
    COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
    Coreografi
    Corpo
    CORPO E TEATRO
    Cromosomi
    Cubo Teatro
    Danza
    DANZA CONTEMPORANEA
    Danza Di Comunità
    Danza Di Comunità
    DANZA URBANA
    Dea
    DEA MADRE
    DES Danza Educazione Società
    Donna
    Drag
    Egitto
    EGRIBIANCODANZA
    Entu
    FESTIVAL
    FLIC TEATRO
    Franca Zagatti
    Gender
    Genere
    Genetica
    GRAFFITISMO
    Graphic Novel
    Gunter Brus
    Hans Prinzhorn
    Hermann Nitsch
    Ierodulia
    Il Teatro Dell'altro
    Incoscio Collettivo
    Informale
    INTERPLAY FESTIVAL
    Interviste
    Ishtaritu
    ITALIA
    Jean Claire
    Jean Dubuffet
    JEFF KOONS
    Judson Dance Theate
    Jung
    Kunst Und Revolution
    LACAN
    La Nuova Drammaturgia Napoletana
    L'art Chez Les Fous
    Lesbismo
    Luca Silvestrini
    Malerei-Selbstbemalung-Selbstverstumme-lung
    Maria Gimbutas
    Mario Mieli
    Matriarcato
    Mesopotamia
    MICHEL FOUCAULT
    Miti
    Monique Witting
    MOSTRE
    Naditu
    NATURA IN MOVIMENTO
    Nicola Galli
    NICOLAS BOURRIAUD
    NOVECENTO
    Origini
    ORLAN
    Otto Muehl
    Otto Muhl
    Performance
    Pollock
    PROGETTO ORESTE
    Protein Dance Company
    PSICODRAMMA
    Psicologia
    Qadishtu
    QUEER
    Queer E Arte
    Queer E Danza
    Queer E Teatro
    Registi
    Renato Barilli
    Riti Di Passaggio
    Riti Orgistici
    Rito E Danza
    RUDOLF LABAN
    Scultura
    SILVIA BATTAGLIO
    Simboli
    Storia Dell'arte Antica
    STRADA E ARTE
    STREET ART
    STREET DANCE
    Taurobolio
    Teatro
    TEATRO A CORTE
    Teatro Di Orge E Misteri
    TEATRO DI STRADA
    Teatro Sociale
    TECNOLOGIA
    TORINO
    TRACEY EMIN
    Uomini Primitivi
    Veneri Paleolitiche
    Videoart
    Videoinstallazione
    VUCCIRIA TEATRO
    Walter Benjamin
    Wiener Aktionisten
    Willi Ninja
    Wolfli

    Feed RSS


Foto

Art is Present 
Magazine d'Arte e Cultura
​Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio
​

email:

 [email protected]

  • Home
  • Associazione
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Hofesh Shechter 21
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni di?
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • VI. Origini 25 >
      • Arte '25
      • Danza '25
    • V. Queer 19-22 >
      • Arte 22
      • Danza 21
      • Teatro 20
      • Teorie 19
    • IV. Tecnologia 18 >
      • Téchne e Arte
      • Téchne e Danza
      • Téchne e Teatro
    • III. Corpo 17 >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione 16 >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro Sociale
    • I. Strada 16 >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di Strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Contatti