ART IS PRESENT
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti

Popescu vs Potere


Foto
Nel 1947, Stere Popescu rifiuta di unirsi al partito, viene espulso dall'Opera e calunniato pubblicamente, nonostante sposato con la critica d'arte Sanda Agalides. La prima ondata di omofobia di stato e l’attacco verso la sfera personale costituiva, per il proletcultism, uno dei modi per mettere a tacere l'opposizione..
continua

TrokaderoBallet


Foto
T.B. | Giselle Act II
Tre membri della Ridiculous Theatrical Company nel 1972, formarono la Trockadero Gloxinia Ballet Company. Una miscela psicosessuale di camp, resistenza fisica ed esagerazione. Celebrando l'opera piuttosto che il minimo, valorizzando l'artificio più che la realtà e privilegiando il ridicolo rispetto al convenzionale.
continua

Michael Clark


Foto
M.C. | Hail the New Puritan | Ph R. Haughton, 1985
Acclamato come "il vero iconoclasta della danza britannica", fin dall'inizio, le sue esibizioni sono state  un mix di rigore tecnico e sperimentazione, con coreografie intense unite ad elementi della cultura punk, dada, pop e rock. Le sue produzioni aprono ripetutamente nuove strade, provocando  il pubblico. 
continua

Willi Ninja


Foto
Willi Ninja fonda la sua House nel 1982. Di chiara derivazione  asiatica e ispirato dalle arti marziali, il nome dava vita ad un contesto multirazziale, includendo in particolare uomini bianchi. A differenza delle altre houses dell'epoca in cui la maggior parte era di origine afro-americana, unica eccezione la House of Xtravaganza. totalmente latina..
continua

#libri


Foto
Per una Pedagogia Queer ​Damiano Fina, 2018

Il saggio indaga le relazioni tra teoria queer e danza butoh. Attraverso il rituale, l'organismo umano connette sacro e profano.  I confini tra le grandi dicotomie si assottigliano e si pongono le basi estetiche ed etiche per una nuova dignità esistenziale dell'essere umano.

Anni 60 | House & Ball


Foto
House of Xtravaganza, dal 1982 | ph New York Magazine
Con termini come ball culture, house system, ballroom community si intende identificare uno strato della cultura queer americana, caratterizzato dalla partecipazione a competizioni dette ball, cioè balli, durante le quali alcuni partecipanti sfilano, altri ballano, altri ancora competono in drag, secondo categorie stabilite per emulare altre identità di genere e classe. Luoghi fumosi e clandestini, le ball erano i soli posti in cui rifugiarsi ed esprimere se stessi in sicurezza. Anche se si parla di queer ball già a partire dal 1869, la prima ball ufficiale risale al 1964.
continua

Anni 70 | Waaking



Foto
Immagini dal programma televisivo Soul Train
Nei night club e nelle ballroom, della costa ovest degli Stati Uniti d'America, in particolare a Los Angeles, negli anni Settanta, prende piede un particolare tipo di danza. A imitazione delle movenze delle attrici e delle cantanti dell'epoca, il waacking è uno stile di danza nato all'interno della comunità queer afroamericana e latinoamericana nell'era della disco music: il veicolo perfetto per questo stile. Diffusosi, poi, senza connotati di identità sessuale, il waacking permette di creare uno stile personale, dando spazio alla creatività.
continua

Anni 80 | Inghilterra


Foto
Swan Lake, Matthew Bourne, 1995
Negli anni Ottanta, in Inghilterra, dalle ball si passa al palcoscenico. Le tematiche queer smettono di essere ai margini ed espressione solo di minoranze e all'interno delle scritture di danza delle nuove generazioni - fra provocazione e impegno civile, fra denuncia e affermazione - danno vita ai personaggi principali. Stufi della tradizione e di come traduceva la realtà, figli del nuovo spirito del tempo e delle sue contraddizioni, quattro giovani coreografi avevano bisogno di comunicare un altro mondo, un altro corpo. Lloyd Newson, Michael Clark, Lia Anderson, Matthew Bourne i nomi di una generazione..
continua

Anni 90 | Voguing


Foto
Pose del voguing
Dalle ballroom si è diffuso in tutti gli Stati Uniti: Chicago, Atlanta e Los Angeles. Anche a Londra si sono diffuse le ballroom, per quanto si concentrino non tanto sulle competizioni di voguing, quanto sulla Runway, competizione di sfilate. Vogue apre le porte a un universo di sottogeneri e diversificazioni infinite, con in comune un linguaggio che attinge da altri mondi: quello delle arti marziali, dell'arte egizia, delle pratiche militari e della breakdance. Oggi vogue è un fenomeno globale in continua evoluzione, sia stilistica che demografica. Del 2012, infatti, è l'apertura di The House of Melody, la prima casa di vogering tedesca, che ancora oggi, lottare contro l'ignoranza, contribuendo al rispetto a all'amore di tutti.
continua

Anni 2000 | Italia


Foto
Inri | Zerogrammi | Photophilla, 2008
Nel Duemila molte delle tematiche, che in passato venivano affrontate e agite in luoghi altri rispetto la cultura dominante, emergono più liberamente. I dettami europei impongono che sessualità e diversità siano i protagonisti sui palcoscenici e così molte compagnie affrontano l'argomento dai propri punti di vista e dalle proprie esperienze. Da Aide Memoire di Rami Be'er​e dall'Infinitamente piccolo della siciliana Megakles Ballet inizia un percorso ideale che parla del Corpo. Delle sue restrizioni e compressioni. Della sua educazione e costrizione in ruoli e modelli. Se Zerogrammi con Inri ironizzano su ruoli e religione, Astolfi coi suoi Carmina Burana vuole ridare al suo corpo una dimensione pagana: la libertà di riscoprirsi.
continua

Lindsay Kemp


Foto
L. K. | ph. Allan Warren, 1969
Verso la fine degli anni Sessanta sviluppa la propria sintesi fra diversi linguaggi teatrali privilegiando un approccio personale e innovativo alla danza e al teatro, così nel 1968-1969 nasce la prima produzione di Flowers... una pantomima per Jean Gênet, liberamente tratto da Nostra Signora. 
continua

Tyrone Proctor ​


Foto
T. P. | Soul Train anni 70
Ballerino originale di Soul Train Gang, Tyrone Proctor è considerato il solo responsabile del riemergere del waacking in tutto il mondo, Tyrone ha formato molti waacker della scena underground degli anni Settanta, e oggi insegna sulla scena della danza globale, diffondendo la conoscenza e la storia del waacking. 
continua

DV8


Foto
John | DV8, 2015
Fondato nel 1986 da Lloyd Newson, DV8 Physical Theater nasce in risposta alla frustrazione per la mancanza di argomenti nella danza. Il coreografo sentiva che il pubblico veniva "ingannato dalla profondità" della (molta) danza contemporanea: ossessionata dalla ricerca estetica, carente nel contenuto..
continua

Vogue Vuoto


Foto
Chalayan & Ayabamby
Se è vero che il voguing ha avuto un ruolo importante nel processo di asserzione subìto dalle minoranze nella metropoli americana durante gli anni sessanta, è anche fondamentale sottolineare come, attraverso la sua diffusione, si sia svuotato perdendo le caratteristiche origina rie. Oggi vogue è più un espressione artistica che culturale, all'interno della pop culture.
continua

#recensioni


Foto
Siegfried | F. Marilungo, 2014
Recensioni di opere coreografiche che a partire dagli anni 10 del 2000 hanno affrontato la tematica del diverso, dell'androgino e della della libertà sessuale. Fra Oriente e Occidente alla ricerca del Old King, passando per Usdum si scopre un nuovo Siegfried e si  comprende meglio Butterfly attraverso la noia di Maria Hassabi..
continua

Foto

Art is Present | la Voce dell'Arte
Magazine d'Arte e Cultura. Teatro e Danza. Queer

​
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n. 439 del 07 novembre 2016
Direttore Giovanni Bertuccio



   email:

   info@artispresent.it
  • Home
  • Perchè?
  • Hic et Nunc
    • Arte Dionisiaca
    • Sidi Larbi Cherkaoui 99 | 19
    • #Pensierobimbo | Incanti 18
    • EgriBianco | Showcase 18
    • TST | Il Cielo su Torino 18
    • Perunteatrocontemporaneo16
  • Editoriali
    • 09 - 19 | 10 anni del Direttore
    • Editoriale | Corpo
    • Editolriale | Relazione (?)
    • Editoriale | Strada
  • Numeri
    • V. Queer >
      • Arte
      • Danza
      • Teatro
      • Queer | Teorie
    • IV. Tecnologia >
      • Arte e Téchne
      • Danza e Téchne
      • Teatro e Téchne
    • III. Corpo >
      • Corpo e Arte
      • Corpo e Danza
      • Corpo e Teatro
    • II. Relazione >
      • Arte Relazionale
      • Danza di Comunità
      • Teatro sociale
    • I. Strada >
      • Street Art
      • Street Dance
      • Teatro di strada
    • O. Start >
      • Speciale | La sottise
      • Speciale | Nicola Galli
      • Speciale | Vucciria Teatro
  • Queer
  • Rec | Int
  • Libri
  • Contatti